Conophytum truncatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Conophytum truncatum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
SottofamigliaRuschioideae
TribùRuschieae
GenereConophytum
SpecieC.truncatum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
GenereConophytum
SpecieC.truncatum
Nomenclatura binomiale
Conophytum truncatum
(Thunb.) N.E.Br.
Sinonimi

Mesembryanthemum truncatum
Thunb.

Conophytum truncatum (Thunb.) N.E.Br. è una pianta succulenta della famiglia delle Aizoacee endemica del Sudafrica[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La pianta si caratterizza per avere un paio di foglie succulente fuse tra loro e che si rigenerano ogni anno. Sono capaci di assorbire piccole quantità d'acqua direttamente per contatto superficiale. La pianta ha un sistema di radici filamentose molto rudimentarie. Produce una o due fiori di piccole dimensioni con frequenza annuale caratterizzati dal comportamento notturno e dal colore bianco o giallo chiaro.[2]

È una pianta molto variabile nella forma e nel colore, variando da piccole a grandi (da 4-5 mm a 25 mm di diametro). La superficie delle foglie è coperta da macchie di colore verde intenso o rossastro, mentre il resto ha un colore grigiastro o verde chiaro.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta endemica delle Province del Capo (Sudafrica).[1]

Crescono principalmente durante l'inverno, durante il periodo delle piogge. Dopo la fioritura, in estate, entrano in periodo di "ibernazione", evitando in questo modo le alte temperature. Sono molto comuni in zone molto soleggiate, specialmente in terreni rocciosi e vicino a piccoli arbusti.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Conophytum truncatum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13/6/2022.
  2. ^ Conophytum truncatum - PlantZAfrica.com, su plantzafrica.com.
  3. ^ Conophytum truncatum, su llifle.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica