Cologne Grand Prix 1977 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cologne Grand Prix 1977
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svezia Björn Borg
FinalistaBandiera della Polonia Wojciech Fibak
Punteggio2-6, 7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Cologne Grand Prix 1977.

Il singolare del torneo di tennis Cologne Grand Prix 1977, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Björn Borg che ha battuto in finale Wojciech Fibak 2-6, 7-5, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Svezia Björn Borg (campione)
  2. Bandiera della Polonia Wojciech Fibak (finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera della Svezia Björn Borg 2 7 6
2 Bandiera della Polonia Wojciech Fibak 6 5 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Svezia Björn Borg 6 6
 Bandiera della Svezia Kjell Johansson 2 2 1  Bandiera della Svezia Björn Borg 6 6
 Bandiera della Germania Rolf Gehring 2 7 6  Bandiera della Germania Rolf Gehring 2 0
 Bandiera della Cecoslovacchia Stanislav Birner 6 6 4 1  Bandiera della Svezia Björn Borg 6 6
 Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Billy Martin 0 1
 Bandiera degli Stati Uniti Fred McNair 3 2  Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd 4 2
 Bandiera degli Stati Uniti Billy Martin 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Billy Martin 6 6
 Bandiera dello Zimbabwe Andrew Pattison 4 4 1  Bandiera della Svezia Björn Borg 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Sandy Mayer 6 6  Bandiera dell'Ungheria Balázs Taróczy 2 3
 Bandiera della Jugoslavia Nikki Spear 2 1  Bandiera degli Stati Uniti Sandy Mayer 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Trey Waltke 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Trey Waltke 1 3
 Bandiera della Cecoslovacchia František Pála 4 1  Bandiera degli Stati Uniti Sandy Mayer 2 4
 Bandiera degli Stati Uniti Keith Richardson 7 6 7  Bandiera dell'Ungheria Balázs Taróczy 6 6
 Bandiera della Cecoslovacchia Jan Simbera 5 7 5  Bandiera degli Stati Uniti Keith Richardson 4 2
 Bandiera dell'Ungheria Balázs Taróczy 6 6  Bandiera dell'Ungheria Balázs Taróczy 6 6
 Bandiera del Sudafrica John Yuill 3 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Regno Unito John Feaver 6 3 6
 Bandiera degli Stati Uniti Charlie Pasarell 3 6 4  Bandiera del Regno Unito John Feaver 4 4
 Bandiera della Svezia Tenny Svensson 7 7  Bandiera della Svezia Tenny Svensson 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Sherwood Stewart 6 5  Bandiera della Svezia Tenny Svensson 6 1 6
 Bandiera del Cile Belus Prajoux 6 6  Bandiera del Regno Unito Christopher Mottram 1 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Johan Kriek 3 0  Bandiera del Cile Belus Prajoux 2 2
 Bandiera del Regno Unito Christopher Mottram 6 7  Bandiera del Regno Unito Christopher Mottram 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Erik Van Dillen 4 6  Bandiera del Regno Unito Christopher Mottram 0 6 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Okker 6 6 2  Bandiera della Polonia Wojciech Fibak 6 3 6
 Bandiera del Sudafrica Frew McMillan 3 4  Bandiera dei Paesi Bassi Tom Okker 2 6 2
 Bandiera dell'Austria Hans Kary 7 2 6  Bandiera dell'Austria Hans Kary 6 2 6
 Bandiera della Jugoslavia Niki Pilic 6 6 2  Bandiera dell'Austria Hans Kary 4 4
 Bandiera della Germania Uli Pinner 6 6 2  Bandiera della Polonia Wojciech Fibak 6 6
 Bandiera della Cecoslovacchia Pavel Hutka 0 4  Bandiera della Germania Uli Pinner 6 5 1
2  Bandiera della Polonia Wojciech Fibak 7 6 2  Bandiera della Polonia Wojciech Fibak 3 7 6
 Bandiera dell'Australia John James 5 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis