Colli Bolognesi Pignoletto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Colli Bolognesi e Colli Bolognesi Classico
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)120 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,0%
Estratto secco
netto minimo
14,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
29/05/1975  
Gazzetta Ufficiale del02/12/1975,
n 318
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Colli Bolognesi Pignoletto è un vino bianco DOC la cui produzione è consentita in una zona definita della Provincia di Bologna e di un comune della Provincia di Modena[1]

Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]

  • colore: paglierino chiaro a volte con riflessi verdognoli.
  • odore: delicato, caratteristico e nel tipo frizzante leggermente aromatico
  • sapore: asciutto o amabile, caratteristico, armonico, gradevolmente frizzante nel tipo specifico

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Bologna (1990/91) 8226,0
  • Bologna (1991/92) 10723,39
  • Bologna (1992/93) 15227,13
  • Bologna (1993/94) 14154,8
  • Bologna (1994/95) 132,3
  • Bologna (1995/96) 12025,9
  • Bologna (1996/97) 15158,47
  • Modena (1990/91) 397,81
  • Modena (1991/92) 90,65
  • Modena (1992/93) 258,79
  • Modena (1993/94) 103,52
  • Modena (1994/95) 229,95
  • Modena (1995/96) 152,95
  • Modena (1996/97) 266,14

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giacomo Savorini, I Comuni, su collibolognesi.it. URL consultato l'11 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici