Collegio elettorale di Rumilly

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rumilly
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoRumilly
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Rumilly è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno degli 8 collegi dell'allora divisione di Annecy.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Rumilly e Seyssel[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, del collegio fecero parte, oltre ai precedenti, anche il territorio di Duingt[2]. In seguito alla cessione della Savoia nel 1860, il collegio cessò di far parte del Regno[3].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature del Regno di Sardegna[3].

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Luigi Girod de Montfalcon44986,85
Claude Bastian6813,15
Iscritti639100,00
↳ Votanti (% su iscritti)53784,04
 ↳ Voti validi (% su votanti)51796,28
 ↳ Voti non validi (% su votanti)203,72
↳ Astenuti (% su iscritti)10215,96

L'onorevole Girod de Montfalcon si dimise il 15 ottobre 1848[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
31 ottobre 1848
Voti%
Joseph Ginet32698,79
Claude Bastian41,21
Iscritti639100,00
↳ Votanti (% su iscritti)33852,90
 ↳ Voti validi (% su votanti)33097,63
 ↳ Voti non validi (% su votanti)82,37
↳ Astenuti (% su iscritti)30147,10

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Joseph Ginet30085,71
Bartolomeo Magnin5014,29
Iscritti639100,00
↳ Votanti (% su iscritti)37158,06
 ↳ Voti validi (% su votanti)35094,34
 ↳ Voti non validi (% su votanti)215,66
↳ Astenuti (% su iscritti)26841,94

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Joseph Ginet36289,83
Claude Bastian4110,17
Iscritti666100,00
↳ Votanti (% su iscritti)43164,71
 ↳ Voti validi (% su votanti)40393,50
 ↳ Voti non validi (% su votanti)286,50
↳ Astenuti (% su iscritti)23535,29

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Timoléon Chapperon51194,11
N. Bastian de Frangy325,89
Iscritti668100,00
↳ Votanti (% su iscritti)55182,49
 ↳ Voti validi (% su votanti)54398,55
 ↳ Voti non validi (% su votanti)81,45
↳ Astenuti (% su iscritti)11717,51

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Joseph Ginet31188,60
Timoléon Chapperon4011,40
Iscritti652100,00
↳ Votanti (% su iscritti)39861,04
 ↳ Voti validi (% su votanti)35188,19
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4711,81
↳ Astenuti (% su iscritti)25438,96

VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Joseph Ginet33598,82
Felice De Pelly41,18
Iscritti749100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34546,06
 ↳ Voti validi (% su votanti)33998,26
 ↳ Voti non validi (% su votanti)61,74
↳ Astenuti (% su iscritti)40453,94

VII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
25 marzo 1860
Ballottaggio
29 marzo 1860
Voti%Voti%
Joseph Ginet29496,0827994,90
N. Dupraz123,92155,10
Iscritti1 287100,001 287100,00
↳ Votanti (% su iscritti)32225,0229623,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)30695,0329499,32
 ↳ Voti non validi (% su votanti)164,9720,68
↳ Astenuti (% su iscritti)96574,9899177,00

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rumilly, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898, p. 565.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]