Col della Boaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Col della Boaria
Il colle visto dalla Cime de Malabergue, sullo sfondo il Monte Vecchio
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Cuneo
Alpi Marittime
Località collegateValle Vermenagna
Valle Roia
Altitudine2 102 m s.l.m.
Coordinate44°09′50.37″N 7°37′42.21″E / 44.163993°N 7.628392°E44.163993; 7.628392
Altri nomi e significati(FR) Col de la Boaire
Infrastrutturastrada sterrata ex-militare, GtA
Chiusura invernalesi
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Col della Boaria
Col della Boaria

Il Col della Boaria (Col de la Boaire in francese[1]) è un valico alpino delle Alpi liguri alla quota di 2102 m s.l.m..[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

il tornante della Boaria

Il Col della Boaria, che un tempo apparteneva totalmente all'Italia, si trova oggi sul confine con la Francia: il trattato di Parigi in questa zona fa infatti transitare il limite tra le due nazioni sul crinale padano/ligure.[3]

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Segnalazioni escursionistiche al colle, sullo sfondo tra le nubi la Testa Ciaudon

Il valico è collocato sulla catena principale alpina ed è situato sullo spartiacque che separa il bacino del Tanaro, e in particolare la Val Vermenagna (a nord, che in questa zona comprende il Vallone della Boaria) dalla valle Roia. Si apre tra la Testa Ciaudon (a est) e la Cima dei Cuni (2259 m).[4] Da una selletta posta in territorio francese poco al di sotto del colle parte in direzione sud-est un crinale secondario che culmina nella Cime de Malabergue e divide tra di loro il Vallon del Malabergue (a nord-est) dal Vallon de Baraccon.[1] Amministrativamente il valico costituisce il punto d'incontro tra i territori dei comuni francesi Tende e La Brigue e di quello italiano di Limone Piemonte.[1]

Accesso[modifica | modifica wikitesto]

Il Col della Boaria è raggiungibile con la strada sterrata ex-militare Limone - Monesi, che lo collega con il Colle di Tenda e con Monesi di Triora.[5] Particolarmente spettacolare è un tornante sospeso, parzialmente intagliato nella roccia, che precede di poco il valico venendo dal Colle di Tenda.[6] Per il colle transitano anche alcuni sentieri e mulattiere e l'itinerario della GtA nella sua tappa tra il Rifugio Garelli e Limonetto.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Cartografia ufficiale IGN.
  2. ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 481.
  3. ^ AA.VV., Allegato II - Frontiera franco-italiana, in Treaties and Other International Acts Series, Department of State, 1946, p. 432. URL consultato l'8 luglio 2022.
  4. ^ Fraternali, carta 1:25.000.
  5. ^ Tour dei Forti, su parks.it, Federparchi. URL consultato il 1º luglio 2022.
  6. ^ Alta Via del Sale, su altaviadelsale.com, CÔNITOURS. URL consultato il 1º luglio 2022.
  7. ^ Rifugio Garelli – Limonetto, su gtapiemonte.it, Regione Piemonte - Club Alpino Italiano. URL consultato l'8 luglio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]