Clytini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clytini
Neoclytus caprea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaCerambycinae
TribùClytini
Mulsant, 1839

I Clytini (Mulsant, 1839) sono una tribù di insetti coleotteri cerambicidi presenti in tutto il mondo.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Le specie appartenenti alla tribù dei Clytini sono caratterizzate da un aspetto allungato e spesso presentano una livrea aposematica gialla (o rossiccia) e nera che le rende simili ad imenotteri aculeati (vespe, api, ecc.), rappresentando dunque un caso di mimetismo batesiano.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

I Clytini sono rappresentati in più di 40 generi diffusi in tutto il mondo. Di seguito i principali[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ taxonomy, Taxonomy browser (Clytini), su www.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 7 maggio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Clytini, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata