Club Baloncesto Sevilla 2001-2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Club Baloncesto Sevilla.
Siviglia
Stagione 2001-2002
Sport pallacanestro
SquadraClub Baloncesto Sevilla
AllenatoreBandiera dell'Italia Marco Crespi
AssistentiBandiera della Spagna Pablo Camacho
Bandiera della Spagna Javier Fijo
Liga ACB12° (14-20)
Play-offnon qualificata
Copa del ReyQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Brewer, Guardia (34)
Totale: Brewer, Guardia (35)
Miglior marcatoreCampionato: Brewer (649)
Totale: Brewer (671)
Dati aggiornati al 30 luglio 2021

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Baloncesto Sevilla nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

La stagione 2001-2002 del Club Baloncesto Sevilla è la 13ª nel massimo campionato spagnolo di pallacanestro, la Liga ACB.

Aggiornato al 30 luglio 2021.

Caja San Fernando 2001-02
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
4 Bandiera della Spagna P Sánchez, Sergio Sergio Sánchez 1981 189 cm 80 kg
5 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Italia C Beard, Joey Joey Beard[1] 1975 210 cm 110 kg
6 Bandiera degli Stati Uniti P Brewer, Corey Corey Brewer 1975 185 cm 83 kg
7 Bandiera della Spagna C Tamames, Berni Berni Tamames[1] 1973 206 cm 107 kg
7 Bandiera della Francia AG Gadou, Thierry Thierry Gadou[2] 1969 205 cm 105 kg
8 Bandiera della Spagna C Guardia, Salvador Salvador Guardia 1974 206 cm 115 kg
9 Bandiera della Spagna AC Fajardo, Diego Diego Fajardo[2] 1976 208 cm 100 kg
10 Bandiera degli Stati Uniti AP Granger, Antonio Antonio Granger[1] 1976 199 cm 98 kg
10 Bandiera delle Isole Vergini Americane AG Thomas, Carl Carl Thomas[2] 1976 201 cm 100 kg
11 Bandiera dell'Inghilterra G Hansell, Steve Steve Hansell 1975 192 cm
12 Bandiera dell'Australia Bandiera dell'Italia A Cattalini, Martin Martin Cattalini 1973 200 cm 100 kg
12 Bandiera della Spagna G Pérez, Víctor Víctor Pérez[3] 1982 193 cm
13 Bandiera della Danimarca C Larsen, Mikkel Mikkel Larsen[1] 1972 207 cm 110 kg
13 Bandiera della Spagna A Solana, Francesc Francesc Solana (C) 1972 198 cm
14 Bandiera del Brasile Bandiera della Germania G Schutte, Anderson Anderson Schutte[1] 1975 196 cm
14 Bandiera della Francia AP Dioumassi, Makan Makan Dioumassi[2] 1972 195 cm 90 kg
14 Bandiera della Spagna G Torres, Juan Arsenio Juan Arsenio Torres[3] 1983 195 cm
15 Bandiera del Canada Bandiera dell'Italia C Guarasci, Peter Peter Guarasci 1974 206 cm 104 kg
15 Bandiera della Spagna C De la Casa, Manuel Manuel De la Casa[3] 1982 207 cm
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Sessione estiva

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R.a Nome da Modalità
C Peter Guarasci Pall. Roseto definitivo
AP Antonio Granger Pall. Biella definitivo
C Mikkel Larsen Makedonikos definitivo
P Corey Brewer Pall. Biella definitivo
C Joey Beard Basket Rimini definitivo
G Steve Hansell AEK Atene definitivo
C Salvador Guardia Fuenlabrada definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
A Richard Scott Granada fine contratto
AP Mike Smith Alicante fine contratto
C Chuck Kornegay Málaga definitivo
P Andre Turner Cáceres fine contratto
C Nacho Romero Lleida fine contratto
G Vladimir Bogojevič Cologne 99ers fine contratto
P Iván Corrales Cantabria fine contratto

Dopo l'inizio della stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Data Modalità
AG Thierry Gadou Pau-Orthez 12 ottobre 2001 definitivo
AP Makan Dioumassi Free agent 14 ottobre 2001 definitivo
AC Diego Fajardo Scaligera Verona febbraio 2002 definitivo
AG Carl Thomas S. Falls Skyforce 23 aprile 2002 definitivo
Cessioni
R. Nome a Data Modalità
C Mikkel Larsen Free agent ottobre 2001 fine contratto
C Berni Tamames Lleida ottobre 2001 rescissione
G Anderson Schutte Free agent ottobre 2001 rescissione
C Joey Beard Free agent aprile 2002 rescissione
AP Antonio Granger Virtus Bologna 24 aprile 2002 rescissione
  1. ^ a b c d e Ceduto a stagione in corso
  2. ^ a b c d Arrivato a stagione in corso
  3. ^ a b c Aggregato alla prima squadra dalle giovanili

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro