Ciro Pollini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciro Pollini (Alagna, 27 gennaio 1782Verona, 1º febbraio 1833) è stato un medico e naturalista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Conseguita la laurea in Medicina presso la Università degli Studi di Pavia nel 1802, preferisce dedicarsi agli studi di botanica. Si trasferisce a Milano e nel 1805 viene nominato supplente di Vitman[1] alla cattedra di Botanica ed Agraria[2] e all'Orto botanico di Brera[3]. Alla morte di Vitman (5 marzo 1806) Pollini continua la sua supplenza e presenta una supplica per ottenere la cattedra che però viene assegnata nel marzo 1807 a Paolo Sangiorgio[4] mentre Pollini viene nominato professore di botanica e agraria presso il Liceo di Verona[5].
Nel 1808 è tra i fondatori della Società Letteraria di Verona[6]. Pollini si dedicò tra l'altro allo studio della flora presente sul Monte Baldo e alle malattie degli ulivi nel veronese. Pubblicò vari testi ed è considerato l'autore della più ampia opera dedicata alla flora del Veneto.[7]

Nel corso della sua breve carriera descrive numerose nuove specie vegetali (soprattutto Asteraceae, Graminaceae, Leguminosae e Orchidaceae).[8]

Muore a Verona il 1º febbraio 1833, per un attacco di cuore, a soli 51 anni.

A lui è dedicato l'istituto superiore Ciro Pollini di Mortara, in provincia di Pavia.

Al suo nome dedicata la specie Genista pollinii delle Fabaceae e una specie di cocciniglia, la Pollinia pollinii, da lui stesso scoperto sugli ulivi del Lago di Garda.[7][9]

Alcune opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Elementi di botanica compilati - voll. 2 (1810-11)
  • Discorso storico sulla botanica (1812)
  • Horti et provinciae Veronensis plantae novae vel minus cognitae (1816)
  • Viaggio al Lago di Garda e al Monte Baldo (1816) (PDF)
  • Sulle alghe viventi nelle terme Euganee (1817)
  • Flora Veronensis quam in Prodromum Florae Italiae septentrionalis exhibet - voll. 3 (1822-24)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fulgenzio Vitman (1728-1806) sacerdote e botanico. Fondò nel 1777 l'Orto botanico di Brera.
  2. ^ La cattedra era del Ginnasio di Brera
  3. ^ La supplenza viene conferita specificando che gli sarebbe servita per merito ma non per diritto in caso di vacanza della cattedra Banfi Visconti 2013, p. 176
  4. ^ Paolo Sangiorgio. Milano, 1748 - Milano, 1817. Laureato in Farmacia a Pavia si occupò anche di botanica diventando in seguito docente al Liceo e direttore dell'Orto Botanico di Brera Banfi Visconti 2013, pp. 180-187
  5. ^ Bollettino delle Leggi 1807, p. 149.
  6. ^ Biadego 1899,  p. 144.
  7. ^ a b Biografia Ciro Pollini, su museostorianaturaleverona.it. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  8. ^ Elenco delle specie descritte da Ciro Pollini, in The International Plant Names Index.
  9. ^ Cocciniglia tubercoliforme pollinia pollini (PDF), su venetoagricoltura.org. URL consultato il 29 gennaio 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Pollini è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Ciro Pollini.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Pollini è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Ciro Pollini.
Categoria:Taxa classificati da Ciro Pollini
Controllo di autoritàVIAF (EN18005896 · ISNI (EN0000 0000 7357 2596 · SBN CFIV075995 · BAV 495/239387 · CERL cnp01205850 · LCCN (ENno2023028803 · GND (DE11768919X · BNF (FRcb10285681v (data) · WorldCat Identities (ENviaf-18005896
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie