Cincinnati Open 1975 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cincinnati Open 1975
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Tom Gorman
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Sherwood Stewart
Punteggio7-5, 2-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Cincinnati Open 1975.

Il singolare del torneo di tennis Cincinnati Open 1975, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Tom Gorman che ha battuto in finale Sherwood Stewart 7-5, 2-6, 6-4.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera degli Stati Uniti Tom Gorman 7 2 6
Bandiera degli Stati Uniti Sherwood Stewart 5 6 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera degli Stati Uniti Dick Stockton 6 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Delaney 7 4 4  Bandiera degli Stati Uniti Dick Stockton 6 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Teacher 7 7  Bandiera degli Stati Uniti Brian Teacher 1 7 3
 Bandiera degli Stati Uniti Henry Bunis 5 5  Bandiera degli Stati Uniti Brian Teacher 1 6 7
 Bandiera dell'Egitto Ismail El Shafei 6 6  Bandiera del Sudafrica Byron Bertram 6 3 5
 Bandiera del Messico Joaquín Loyo-Mayo 4 3  Bandiera dell'Egitto Ismail El Shafei 2 6
 Bandiera del Sudafrica Byron Bertram 6 7  Bandiera del Sudafrica Byron Bertram 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Rick Fisher 3 6  Bandiera del Sudafrica Byron Bertram 2 6
 Bandiera del Sudafrica Cliff Drysdale 7 3 7  Bandiera degli Stati Uniti Tom Gorman 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Fred McNair 6 6 5  Bandiera del Sudafrica Cliff Drysdale 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti George Hardie 7 6  Bandiera degli Stati Uniti George Hardie 1 4
 Bandiera del Messico Marcelo Lara 5 3  Bandiera del Sudafrica Cliff Drysdale 2 4
 Bandiera degli Stati Uniti Tom Gorman 2 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Tom Gorman 6 6
 Bandiera dell'Australia Syd Ball 6 4 2  Bandiera degli Stati Uniti Tom Gorman 6 7
 Bandiera dell'Australia Bob Carmichael 4 6 6  Bandiera dell'Australia Bob Carmichael 1 6
 Bandiera della Bolivia Ramiro Benavides 6 2 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Australia Dick Crealy 6 6
 Bandiera del Regno Unito John Lloyd 1 1  Bandiera dell'Australia Dick Crealy 5 7 6
 Bandiera del Pakistan Haroon Rahim 6 6 7  Bandiera del Pakistan Haroon Rahim 7 6 4
 Bandiera del Brasile Thomaz Koch 7 3 6  Bandiera dell'Australia Dick Crealy 4 3
 Bandiera degli Stati Uniti Sherwood Stewart 7 7  Bandiera degli Stati Uniti Sherwood Stewart 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti John Whitlinger 6 5  Bandiera degli Stati Uniti Sherwood Stewart 7 7
 Bandiera dell'Australia Phil Dent 6 7 6  Bandiera dell'Australia Phil Dent 5 6
 Bandiera dell'Australia Colin Dibley 7 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Sherwood Stewart 4 6 7
 Bandiera del Sudafrica Pat Cramer 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Stan Smith 6 4 5
 Bandiera dell'Argentina Ricardo Cano 3 6  Bandiera del Sudafrica Pat Cramer 5 4
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Kreiss 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Robert Kreiss 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Erik Van Dillen 4 5  Bandiera degli Stati Uniti Robert Kreiss 6 3 2
 Bandiera degli Stati Uniti Tim Gullikson 2 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Stan Smith 4 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Mike Estep 6 2 3  Bandiera degli Stati Uniti Tim Gullikson 2 3
 Bandiera degli Stati Uniti Stan Smith 6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Stan Smith 6 6
 Bandiera del Regno Unito Michael Wayman 4 7 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis