Cincinnati Masters 2004 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cincinnati Masters 2004
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
FinalistaBandiera della Russia Vera Zvonarëva
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Cincinnati Masters 2004.

Il singolare femminile del torneo di tennis Cincinnati Masters 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrice Lindsay Davenport che ha battuto in finale Vera Zvonarëva 6-3, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport (campionessa)
  2. Bandiera della Russia Vera Zvonarëva (finale)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Amy Frazier (semifinali)
  4. Bandiera della Francia Marion Bartoli (semifinali)
  1. Bandiera della Rep. Ceca Denisa Chládková (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta (quarti di finale)
  4. Bandiera della Germania Marlene Weingärtner (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport 6 6
2 Bandiera della Russia Vera Zvonarëva 3 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport 4 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Lilia Osterloh 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Lilia Osterloh 6 4 1
 Bandiera dell'Italia Adriana Serra Zanetti 2 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport 6 6
 Bandiera dell'Italia Rita Grande 6 6 7  Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta 2 2
 Bandiera della Francia Virginie Razzano 1 2  Bandiera dell'Italia Rita Grande 7 2 4
7  Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta 66 7 7 7  Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta 6(1) 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Teryn Ashley 7 63 5 1  Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport W-O
4  Bandiera della Francia Marion Bartoli 6 6 4  Bandiera della Francia Marion Bartoli
 Bandiera della Russia Marija Kirilenko 3 3 4  Bandiera della Francia Marion Bartoli 6 6
 Bandiera dell'Italia Mara Santangelo 4 6 7  Bandiera dell'Italia Mara Santangelo 4 0
 Bandiera della Francia Séverine Beltrame 6 3 5 4  Bandiera della Francia Marion Bartoli 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Laura Granville 2 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Laura Granville 3 1
 Bandiera della Rep. Ceca Sandra Kleinová 6 3 4  Bandiera degli Stati Uniti Laura Granville 6 6
5  Bandiera della Rep. Ceca Denisa Chládková 6 6 5  Bandiera della Rep. Ceca Denisa Chládková 1 1
 Bandiera dell'Ucraina Juliana Fedak 4 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Bandiera della Germania Marlene Weingärtner 6 3 6
 Bandiera della Svizzera E Gagliardi 3 6 2 8  Bandiera della Germania Marlene Weingärtner 7 4 3
 Bandiera della Tunisia Selima Sfar 6 0  Bandiera della Tunisia Selima Sfar 5 6 6
 Bandiera della Francia Camille Pin 4 0R  Bandiera della Tunisia Selima Sfar 3 1
 Bandiera degli Stati Uniti M Washington 6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Amy Frazier 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Marissa Irvin 2 4  Bandiera degli Stati Uniti Mashona Washington 4 3
3  Bandiera degli Stati Uniti Amy Frazier 6 7 3  Bandiera degli Stati Uniti Amy Frazier 6 6
 Bandiera della Francia S Foretz Gacon 2 5 3  Bandiera degli Stati Uniti Amy Frazier 6 64 1
 Bandiera della Cina Peng Shuai 6 6 2  Bandiera della Russia Vera Zvonarëva 3 7 6
6  Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas 3 3  Bandiera della Cina Peng Shuai 7 4 6
 Bandiera della Russia Alina Židkova 64 6 7  Bandiera della Russia Alina Židkova 5 6 1
 Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Lee-Waters 7 4 6(1)  Bandiera della Cina Peng Shuai 2 2
 Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti 7 6 2  Bandiera della Russia Vera Zvonarëva 6 6
 Bandiera della Germania A-L Grönefeld 62 2  Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti 4 63
2  Bandiera della Russia Vera Zvonarëva 6 7

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis