Chrozophora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrozophora
Chrozophora tinctoria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaAcalyphoideae
TribùChrozophoreae
SottotribùChrozophorinae
GenereChrozophora
Neck. ex A.Juss.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereChrozophora
Specie

Chrozophora Neck. ex A.Juss. è un genere di piante della famiglia Euphorbiaceae. È l'unico genere della sottotribù Chrozophorinae.[1][2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Chrozophora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Wurdack K.J., Hoffmann P. & Chase M.W., Molecular phylogenetic analysis of uniovulate Euphorbiaceae (Euphorbiaceae sensu stricto) using plastid RBCL and TRNL-F DNA sequences, in American Journal of Botany, vol. 92, 2005, pp. 1397, DOI:10.3732/ajb.92.8.1397.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica