Children of Forever

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Children of Forever
album in studio
ArtistaStanley Clarke
Pubblicazionegiugno 1973
pubblicato in Bandiera degli Stati Uniti
Durata47:34
Dischi1
Tracce5
GenereJazz
Fusion
EtichettaPolydor (PD 5531)
ProduttoreChick Corea
ArrangiamentiStanley Clarke (Children of Forever)
Chick Corea (Unexpected Days, Bass Folk Song, Butterfly Dreams e Sea Journey)
RegistrazioneNew York al A&R Studios, 26 e 27 dicembre 1972
FormatiLP
Stanley Clarke - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1974)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Children of Forever è il primo album da solista di Stanley Clarke pubblicato dalla Polydor nel giugno[2] del 1973.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Children of Forever – 10:40 (Neville Potter, Stanley Clarke)
  2. Unexpected Days – 5:51 (Neville Potter, Stanley Clarke)
  3. Bass Folk Song – 7:52 (Stanley Clarke)
Lato B
  1. Butterfly Dreams – 6:46 (Neville Potter, Stanley Clarke)
  2. Sea Journey – 16:25 (Neville Potter, Chick Corea)

[3]

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Children of Forever

Unexpected Days

  • Stanley Clarke - basso fiddle
  • Andy Bey - voce
  • Dee Dee Bridgewater - voce
  • Pat Martino - chitarra elettrica
  • Arthur Webb - flauto
  • Chick Corea - pianoforte elettrico, arrangiamenti
  • Lenny White - batteria

Bass Folk Song

  • Stanley Clarke - basso fiddle, basso elettrico
  • Pat Martino - chitarra a 12 corde, chitarra elettrica
  • Chick Corea - pianoforte elettrico, clavinet, arrangiamenti
  • Arthur Webb - flauto
  • Lenny White - batteria, tamburello

Butterfly Dreams

  • Stanley Clarke - basso fiddle
  • Andy Bey - voce
  • Chick Corea - pianoforte elettrico, arrangiamenti
  • Pat Martino - chitarra elettrica
  • Arthur Webb - flauto
  • Lenny White - batteria

Sea Journey

  • Stanley Clarke - basso fiddle
  • Andy Bey - voce
  • Dee Dee Bridgewater - voce
  • Chick Corea - pianoforte elettrico, arrangiamenti
  • Pat Martino - chitarra elettrica
  • Arthur Webb - flauto
  • Lenny White - batteria

Note aggiuntive

  • Chick Corea - produttore
  • Leslie Wynn - assistente alla produzione
  • Registrato al A&R Studios il 26 e 27 dicembre 1972 a New York (Stati Uniti)
  • Dixon Van Winkle - ingegnere delle registrazioni
  • Brad Davis - assistente ingegnere delle registrazioni
  • Jim O'Connell - illustrazione copertina album
  • Jordon Malek - fotografie
  • Maurer Productions - design album[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Thom Jurek, Children of Forever, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'11 dicembre 2016.
  2. ^ da Billboard del 16 giugno 1973, pagina 85
  3. ^ Titoli e durata brani, ricavati visionando le note su vinili dell'ellepì originale del 1973 pubblicato dalla Polydor Records, PD 5531; PD 5531 A (Lato A) / PD 5531 B (Lato B). Autori brani e musicisti ricavati dalle note di retrocopertina LP originale
  4. ^ Note di copertina di Children of Forever, Stanley Clarke, Polydor Records, PD 5531, 1973.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz