Chigua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chigua
Immagine di Chigua mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneCycadophyta
ClasseCycadopsida
OrdineCycadales
FamigliaZamiaceae
GenereChigua
D. W. Stev., 1990
Sinonimi

= Zamia

Chigua D. W. Stev., 1990 è un genere di cicadi della famiglia delle Zamiaceae.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è stato descritto nel 1990 dal botanico americano Dennis William Stevenson, rivestendo una particolare rilevanza biogeografica in quanto unico genere dell'ordine Cycadales endemico del Sud America.[1] Una recente revisione ha declassato Chigua a sinonimo di Zamia e le due specie attribuite in passato a questo genere (C. restrepoi e C. bernalii), entrambe endemiche della Colombia, sono oggi considerate come un'unica entità (Zamia restrepoi).[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stevenson D.W, Chigua, A New Genus in the Zamiaceae with Comments on Its Biogeographic Significance (PDF), in Memoirs of the New York Botanical Garden 1990; 57: 169-172. URL consultato il 4 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2011).
  2. ^ (EN) Lindstrom A.J, Typification of some species names in Zamia L. (Zamiaceae), with an assessment of the status of Chigua D. Stev., in Taxon 2009; 58(1): 265-270. URL consultato il 15 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica