Coordinate: 40°00′09.36″N 15°58′50.52″E

Chiesa di San Nicola di Mira (Castelluccio Inferiore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Nicola di Mira
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBasilicata
LocalitàCastelluccio Inferiore
Indirizzovico San Nicola
Coordinate40°00′09.36″N 15°58′50.52″E
Titolaresan Nicola di Bari
CompletamentoXVII secolo

La chiesa di San Nicola di Mira è la parrocchiale di Castelluccio Inferiore, in provincia di Potenza e diocesi di Tursi-Lagonegro[1][2]; fa parte della zona pastorale Mercure-Tirrenica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

È ignota la data di fondazione dell'originaria cappella di Castelluccio Inferiore, ma quest'ultima doveva essere già esistente nel XIV secolo, almeno a giudicare da un'iscrizione che riporta l'anno 1286[3].

A partire dal 1510 è attestato il titolo di arcipretale, che si riscontra per la prima volta in un atto della cattedrale di Cassano all'Ionio[3].

La chiesa, già rimaneggiata tra i secoli XV e XVI, venne interessata da un generale rifacimento intorno alla metà del Seicento che le conferì l'aspetto barocco[1].

Nel 1976, con decreto della Congregazione dei vescovi datato 8 settembre, la parrocchia passò dalla diocesi di Cassano all'Ionio, nella regione ecclesiastica Calabria, alla diocesi di Tursi-Lagonegro, nella regione ecclesiastica Basilicata[3].

L'intervento di adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari venne condotto nel 2000 mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a salienti della chiesa, rivolta a settentrione, è suddivisa da una cornice marcapiano aggettante in due registri, entrambi scanditi da lesene; quello inferiore presenta centralmente il portale maggiore e ai lati i due ingressi minori, mentre quello superiore, coronato dal timpano di forma triangolare, è caratterizzato da due finestrelle a tutto sesto e da un oculo in cui è inserita una sacra raffigurazione.

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora ed è coronata dalla cupola poggiante sull'ampio tamburo ottagonale.

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno

L'interno dell'edificio si compone di tre navate, separate da pilastri, abbelliti da lesene tuscaniche e sorreggenti degli archi a tutto sesto, sui quali corre la trabeazione aggettante e modanata sopra cui si innalza un registro attico caratterizzato da finestre, mentre le due navate laterali sono coperte da volte a crociera; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di tre gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dalla parete di fondo piatta[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il dipinto con soggetto l'Ultima Cena, eseguito nel 1607 da Giulio dell'Oca[4], e il ciclo di affreschi realizzato tra il 1731 e il 1737 da Angelo Galtieri[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Chiesa di San Nicola di Mira <Castelluccio Inferiore>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 5 maggio 2024.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ a b c Chiesa parrocchiale di San Nicola di Mira, Castelluccio Inferiore - Ente, su san.beniculturali.it. URL consultato il 5 maggio 2024.
  4. ^ a b CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ). Chiesa parrocchiale di San Nicola di Mira, affresco di Ultima Cena, 1607, su ultimacena.afom.it. URL consultato il 5 maggio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]