Coordinate: 44°28′58.3″N 7°10′45.26″E

Chiesa di San Giovanni Battista (Celle di Macra)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Giovanni Battista
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
LocalitàCelle di Macra
Indirizzo12020 Celle Macra borgata Chiesa (CN)
Coordinate44°28′58.3″N 7°10′45.26″E
Religionecattolica
TitolareSan Giovanni Battista
Diocesi Saluzzo
Completamento1726

La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Celle di Macra, in provincia di Cuneo e diocesi di Saluzzo[1]; fa parte della zona di Dronero e Val Maira.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'originario luogo di culto di Celle sorse presumibilmente tra i secoli XII e XIII; tuttavia, la prima citazione che ne certifica la presenza è più tarda, dato che risale alla fine del Trecento, qua do era ancora compreso nell'arcidiocesi di Torino[1].

Nel 1629 il vescovo di Saluzzo Giacomo Marenco, durante la sua visita pastorale, annotò che la chiesa si componeva di due navate, delle quali solo la minore coperta da una volta, e che si celebrava l'anniversario della consacrazione il 20 novembre[1].

La prima pietra della nuova parrocchiale venne posta nel 1724; l'edificio, che andò ad inglobare il campanile dell'antica chiesa, fu portato a termine due anni dopo[2].

Nel 1952 si provvide a restaurare gli altari e il fonte battesimale e nel 1964 a risistemare l'interno, con la sostituzione del pavimento e dei banchi; negli anni settanta la chiesa venne adeguata alle norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a nordovest, presenta centralmente il portale d'ingresso, un affresco e una finestra, mentre ai lati vi sono due coppie di lesene binate d'ordine tuscanico sorreggenti il timpano, entro il quale si apre un oculo[1].

Annesso alla parrocchiale è il campanile romanico a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una bifora ed è coronata dalla guglia piramidale[1].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno si compone di un'unica navata sulla quale s'aprono due cappelle laterali introdotte da archi a tutto sesto e le cui pareti sono scandite da lesene con capitelli dorici sorreggenti la trabeazione con fregio liscio sopra la quale si impostano le volte a vela; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, delimitato da balaustre e chiuso dall'abside quadrata[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il polittico raffigurante la Madonna col Bambino e Santi, dipinto da Hans Clemer nel 1496[3], il battistero, realizzato presumibilmente dalla bottega dei fratelli Zabreri[3], e una pala d'altare eseguita da Francesco Gonin[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Chiesa di San Giovanni Battista <Celle di Macra>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 18 novembre 2022.
  2. ^ CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, su cittaecattedrali.it. URL consultato il 18 novembre 2022.
  3. ^ a b c Celle di Macra (CN) : Parrocchiale di S. Giovanni Battista, su archeocarta.org. URL consultato il 18 novembre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]