Chamaeleontiformes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chamaeleontiformes
Camaleonte comune, Chamaeleon chamaeleon
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineIguania
CladeChamaeleontiformes
Conrad, 2008
Sottogruppi

Chamaeleontiformes è un ipotetico clade (raggruppamento evolutivo) di squamati iguani definite come tutti i taxa che condividono un antenato comune più recente con Chamaeleo chamaeleo (il camaleonte comune) che con Hoplocercus spinosus (la lucertola dalla coda spinosa brasiliana), Polychrus marmoratus (anolide dei cespugli), o Iguana iguana (iguana verde). Questo clade è stato nominato dal paleontologo Jack Conrad, nel 2008, per descrivere un clade recuperato nella sua analisi filogenetica che includeva il genere estinto Isodontosaurus, la famiglia estinta Priscagamidae e il clade vivente Acrodonta, che comprende agame e camaleonti.[1] È uno dei clade maggiori all'interno di Iguania, l'altro è Pleurodonta.

Di seguito è riportato un cladogramma di Daza et al. (2012) che mostra questa filogenesi:[2]

Iguanomorpha

Hoyalacerta sanzi

Huehuecuetzpalli mixtecus

Pristiguana brasiliensis

Iguania
Chamaeleontiformes

Priscagamidae

Acrodonta

Iguanoidea (=Pleurodonta)

Altre analisi collocano Priscagamidae al di fuori di Iguania, risultando in un Chamaeleontiformes che include solo Isodontosaurus e Acrodonta. Di seguito è riportato un cladogramma di Conrad (2015) con questa filogenesi:[3]


Iguanomorpha

Priscagamidae

Gobiguania

Iguania
Chamaeleontiformes

Isodontosaurus gracilis

Acrodonta

Pleurodonta

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ J. L. Conrad, Phylogeny and Systematics of Squamata (Reptilia) Based on Morphology, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 310, 2008, pp. 1-182, DOI:10.1206/310.1.
  2. ^ J. D. Daza, V. Abdala, J. S. Arias, D. García-López e P. Ortiz, Cladistic Analysis of Iguania and a Fossil Lizard from the Late Pliocene of Northwestern Argentina, in Journal of Herpetology, vol. 46, 2012, p. 104, DOI:10.1670/10-112.
  3. ^ Jack L. Conrad, A New Eocene Casquehead Lizard (Reptilia, Corytophanidae) from North America, in PLOS ONE, vol. 10, n. 7, 2015, pp. e0127900, DOI:10.1371/journal.pone.0127900, PMC 4489568, PMID 26131767.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili