Challenge-Cup 1901-1902

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Challenge-Cup 1901-1902
Challenge-Cup/Challenge Kupa
Competizione Challenge-Cup
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Bandiera dell'Austria-Ungheria Impero austro-ungarico
Date dal 24 novembre 1901
al 18 maggio 1902
Luogo Vienna, Praga e Budapest
Partecipanti 10
Risultati
Vincitore Vienna Cricketer
(2º titolo)
Secondo BTC Budapesti
Statistiche
Incontri disputati 9
Gol segnati 60 (6,67 per incontro)
Cronologia della competizione

Durante la quinta edizione della Challenge-Cup esordirono le squadre ungheresi di Budapest, così da estendere la competizione ai tre centri principali dell'Impero. Ad aggiudicarsi la coppa fu il Vienna Cricket & FC, alla seconda affermazione.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito i risultati della competizione.[1][2]

Semifinali regionali[modifica | modifica wikitesto]

Praga
24 novembre 1901
Union Praga2 – 4Slavia Praga

Vienna
8 dicembre 1901
Neubauer SC1 – 3Badener SC

Budapest
16 marzo 1902
Budapesti1 – 3Ferencváros

Budapest
25 marzo 1902
33 FC0 – 2BTC Budapesti

Finali regionali[modifica | modifica wikitesto]

Vienna
9 marzo 1902
Vienna Cricketer17 – 1Badener SC

Praga
16 marzo 1902
Slavia Praga9 – 1ČAFC Vinohrady

Budapest
27 aprile 1902
BTC Budapesti5 – 1Ferencváros

Semifinale[modifica | modifica wikitesto]

Vienna
8 maggio 1902
Vienna Cricketer4[3] – 3Slavia Praga

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Vienna
18[4] maggio 1902
Vienna Cricketer2 – 1BTC Budapesti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) rsssf.com, http://www.rsssf.com/tableso/oost-habs-challenge.html#98. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  2. ^ instoria.it, http://www.instoria.it/home/challenge_cup.htm. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  3. ^ i 90 minuti regolamentari terminarono sul 3-3. A quel punto però i calciatori dello Slavia Praga si rifiutarono di giocare i supplementari, lamentando un gol irregolare degli avversari e lasciarono il campo di gioco. Al fischio d'inizio dell'extra-time, il Cricketer segnò la rete simbolica del vantaggio e l'arbitro decretò la fine delle ostilità.
  4. ^ secondo un'altra fonte si giocò il 19
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio