Chaerephon atsinanana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chaerephon atsinanana
Immagine di Chaerephon atsinanana mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereChaerephon
SpecieC.atsinanana
Nomenclatura binomiale
Chaerephon atsinanana
Goodman, Buccas, Naidoo, Ratrimomanarivo, Taylor & Lamb, 2010

Chaerephon atsinanana (Goodman, Buccas, Naidoo, Ratrimomanarivo, Taylor & Lamb, 2010) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico del Madagascar.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 90 e 101 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 42 mm, la lunghezza della coda tra 27 e 39 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 18 mm e un peso fino a 16,5 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta e lanosa. Le parti dorsali sono bruno-nerastre, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Il labbro superiore ha diverse pieghe ben distinte e ricoperto di corte setole. Le orecchie sono piccole, bruno-nerastre e con i margini anteriori unite frontalmente da una membrana a forma di V e con una tasca con l'apertura posteriore al centro, dalla quale nei maschi fuoriesce una cresta di corti peli brunastri. Il trago è molto piccolo, squadrato e nascosto dall'antitrago il quale è grande e semi-circolare. I piedi sono carnosi, con delle file di setole lungo i bordi esterni delle dita. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il calcar è corto.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di lunga durata a frequenza quasi costante con massima energia a 28 kHz.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella parte orientale del Madagascar.

Vive fino a 1.100 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Chaerephon atsinanana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Goodman & Al., 2010.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Goodman SM, Buccas W, Naidoo T, Ratrimomanarivo F, Taylor PJ & Lamb J, Patterns of morphological and genetic variation in western Indian Ocean members of the Chaerephon 'pumilus' complex (Chiroptera: Molossidae), with the description of a new species from Madagascar, in Zootaxa, vol. 2551, 2010, pp. 1-36.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi