Ceratosoma trilobatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceratosoma trilobatum
Ceratosoma trilobatum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineDoridoidei
SuperfamigliaChromodoridoidea
FamigliaChromodorididae
GenereCeratosoma
SpecieC. trilobatum
Nomenclatura binomiale
Ceratosoma trilobatum
(J.E. Gray, 1827)
Sinonimi

Ceratosoma berghi
Rochebrune, 1895
Ceratosoma caledonicum
Fischer, 1876
Ceratosoma corallinum
Odhner, 1917
Ceratosoma cornigerum
Adams & Reeve, 1850
Ceratosoma gibbosum
Rochebrune, 1894
Ceratosoma lixi
Rochebrune, 1894
Doris trifida
J.E. Gray, 1850
Doris trilobata
J.E. Gray, 1827
Polycera cornigera
Adams & Reeve in Adams, 1848

Ceratosoma trilobatum (J.E. Gray, 1827) è un mollusco nudibranchio della famiglia Chromodorididae.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Questa è una specie diffusa nel Pacifico indo-occidentale. In Australia, è conosciuto approssimativamente da Northwest Cape, Western Australia fino al Queensland.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È caratterizzato dall'avere un solo grande lobo laterale su ciascun lato del corpo, appena davanti alle branchie. Di solito c'è una cresta che unisce ciascun lobo laterale al lobo anteriore della testa. Il colore di fondo può variare dal verde pallido al rosso-arancio o al marrone, solitamente, ma non sempre, screziato e maculato con colori più chiari. Di solito ci sono piccole macchie gialle o arancioni e il bordo del mantello, e talvolta il piede, è bordato da una linea viola spezzata o continua.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Ceratosoma trilobatum (J.E. Gray, 1827), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 9/9/2020.
  2. ^ a b (EN) Nerida Wilson, Ceratosoma trilobatum, su WA Museum Collections, 10 giugno 2017. URL consultato il 22 febbraio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]