Centrolene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Centrolene
Centrolene antioquiense
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaCentrolenidae
SottofamigliaCentroleninae
Taylor, 1951
GenereCentrolene
Jiménez de la Espada, 1872
specie
  • vedi testo

Centrolene è un genere di rane di vetro della famiglia Centrolenidae. [1] I maschi adulti sono caratterizzati dalla presenza della spina omerale, come la maggior parte dei membri di questa famiglia. La delimitazione di questo genere rispetto al genere Cochranella non è perfettamente risolta, e alcune specie inizialmente classificate come Centrolenella — che ora è considerato sinonimo di Centrolene — sono state collocate ora in Hyalinobatrachium. Il genere è noto come rane di vetro giganti.[1] Ma la definizione è puramente relative al resto della famiglia, che contiene numerose specie di dimensioni estremamente ridotte.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Il genere contiene 24 specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Centrolene Jiménez de la Espada, 1872, su research.amnh.org, 2014. URL consultato il 20 agosto 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi