Celaenia dubia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Celaenia dubia
Immagine di Celaenia dubia mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùCelaenini
GenereCelaenia
SpecieC. dubia
Nomenclatura binomiale
Celaenia dubia
(O. P.-Cambridge, 1869)
Sinonimi

Thlaosoma dubium
O. P.-Cambridge, 1869

Celaenia dubia (O. P.-Cambridge, 1869) è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata reperita in Australia (Nuovo Galles del Sud e Victoria)[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Gli esemplari di Thlaosoma dubium O. P.-Cambridge, 1869, erano considerati di incerta attribuzione, in quanto il pattern oculare faceva propendere per la famiglia Araneidae (all'epoca denominata Epeiridae), mentre altri caratteri quali lunghezza e disposizione delle zampe e forma dell'opistosoma convogliarono l'attribuzione alla famiglia Thomisidae[2]

Pochi anni dopo, nel 1872, un'analisi approfondita dell'aracnologo L. Koch (1872a) sugli stessi esemplari, ne modificò l'attribuzione alla famiglia Araneidae, valida tuttora.[3]

Al 2012 non sono note sottospecie e dal 1872 non sono stati esaminati nuovi esemplari.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cambridge, O.P.-., 1869a - Descriptions of a new genus and six new species of spiders. Jour. Linn. Soc. London (Zool.) vol.10, pp. 264–276. (Thlaosoma dubium, p. 272) Articolo su BHL
  • Koch, L., 1872a - Die Arachniden Australiens. Nürnberg, vol.1, pp. 105–368 (p. 236) Articolo in PDF

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi