Coordinate: 46°35′29.36″N 14°01′27.3″E

Castello di Rosegg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello di Rosegg
Castello di Rosegg in un'immagine del 2013
Localizzazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
LandCarinzia
LocalitàRosegg
IndirizzoSchloss Rosegg 1
Coordinate46°35′29.36″N 14°01′27.3″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVIII secolo

Il castello di Rosegg (Schloss Rosegg in tedesco), anche noto come Palazzo Lucrezia, si trova nel comune austriaco di Rosegg nel distretto di Villach-Land, in Carinzia e la sua costruzione risale al XVIII secolo. Al suo interno ospita il primo museo delle cere in Austria.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Castello di Rosegg
Grande scala interna
Viale dei tigli del Castello di Rosegg, considerato bene di interesse naturalistico
Sala del museo delle cere

Il castello di Rosegg fu costruito nel 1772 dal principe Orsini-Rosenberg per la sua amante italiana, madame Lucrezia, sullo stile delle ville della riviera del Brenta. Dopo la sua costruzione non ha più subito modifiche significative mentre gli interni sono stati rinnovati alla fine del XX secolo.[1] [2][3][1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il castello si trova a nord est del centro abitato del comune austriaco di Rosegg nel distretto di Villach-Land, in Carinzia. Il complesso è costituito dalla residenza principale, in stile neoclassico a tre piani affiancata dai due edifici di servizio. Davanti ha un grande giardino. Negli interni i mobili sono d'epoca. Il castello si trova a nord del grande parco naturale Rosegg, ospita il primo museo delle cere austriaco e nel suo giardino c'è il più grande labirinto in siepi del Paese.[2][3]

Bene architettonico tutelato[modifica | modifica wikitesto]

In Austria il castello di Rosegg è un bene sottoposto a tutela artistica col numero 34724.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (DE) Schloss Rosegg bei Velden, su kultur.net. URL consultato il 17 giugno 2023.
  2. ^ a b (DE) Castello di Rosegg – Museo delle cere, su carinzia.at. URL consultato il 17 giugno 2023.
  3. ^ a b Aussicht auf Schloss Rosegg – Tierpark Rosegg Itinerario ad anello da Rosegg, su komoot.com. URL consultato il 17 giugno 2023.
  4. ^ (DE) Schloss Rosegg, su denkmalliste.toolforge.org. URL consultato il 17 giugno 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Laurin Luchner, Emmanuel Boudot-Lamotte, Hubert Häusler, Schlösser in Österreich, München, Beck, 1978-1983, OCLC 891780828.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]