Castelliere di Ponte San Quirino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castelliere di Ponte San Quirino
Rilievo del castelliere eseguito da Lodovico Quarina nel 1943.
CiviltàCultura dei castellieri
UtilizzoAbitato
StileCastelliere a sperone sbarrato (?)
EpocaTardo Eneolitico-Bronzo antico e Bronzo medio-recente
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Scavi
Date scavi1975

Il castelliere di Ponte San Quirino è un insediamento protostorico presumibilmente fortificato ubicato nel comune di San Pietro al Natisone, in Friuli-Venezia Giulia, posto alla confluenza del fiume Natisone e del torrente Alberone. Gli scavi archeologici, eseguiti nel 1975 dall'Università di Trieste, hanno portato alla luce abbondante materiale fittile, industria litica, uno spillone di bronzo, scarsi frammenti ossei animali e catiledoni carbonizzate di ghiande non meglio identificate[1]. L'industria litica permette di datare una prima frequentazione del sito tra tardo Eneolitico[2] e Bronzo antico, mentre il resto dei materiali è riferibile al castelliere, attivo nel Bronzo medio-recente.

La difesa del villaggio non era più visibile già ai tempi di L. Quarina[3]. Tuttavia tempo prima era presente un vallo (probabilmente un rifacimento successivo dell'aggere protostorico)[1] che si estendeva a nord da una sponda all'altra dei due corsi d'acqua. Nella seconda metà del XIX secolo, il Marinoni, in occasione dei lavori per la costruzione della strada, durante i quali venne demolito il suddetto vallo, menziona il ritrovamento di un'ascia ad alette in bronzo e di altri oggetti in bronzo molto corrosi[4]. È probabile che questo castelliere fosse munito di una difesa a "sperone sbarrato", tipologia difensiva molto arcaica[5] che consiste in un terrapieno rettilineo che chiude un'area già difesa da elementi naturali (come i fiumi). La presenza di un terrapieno sul lato nord avrebbe completato la difesa del sito, già garantita dalla sua posizione. Questa tipologia difensiva è attestata nel sito eneolitico di Sach di Sotto (Meduno) e in castellieri protostorici come Rive d'Arcano e Gradisca di Spilimbergo[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Marina Moretti, Renato Gerdol e Giorgio Stacul, I castellieri di Nivize Monte Grisa Ponte San Quirino: complessi dell'età del bronzo, Elekta Ed., 1978.
  2. ^ Paola Càssola Guida e Massimo Calosi, Una sepoltura monumentale dell'antica età del Bronzo: il tumulo di Sant'Osvaldo (Udine) - scavi 2000-2002 -, p. 110.
  3. ^ Quarina, Castellieri e tombe a tumulo, 1943, p. 69.
  4. ^ Marinoni 1881: 11, fig. 1.
  5. ^ Susi Corazza, Giulio Simeoni e Federica Zendron, Tracce archeologiche di antiche genti. La protostoria in Friuli, Olmis, 2006, p. 42, ISBN 88-7562-043-1.