Cassiope hypnoides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cassiope hypnoides
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
SottofamigliaCassiopoideae
GenereCassiope
SpecieC. hypnoides
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
GenereCassiope
SpecieC. hypnoides
Nomenclatura binomiale
Cassiope hypnoides
(L.) D.Don, 1834
Sinonimi

Andromeda hypnoides
L., 1753
Harrimanella hypnoides
(L.) Coville, 1901

Cassiope hypnoides (L.) D.Don, 1834 è una pianta della famiglia delle Ericacee con areale circumpolare[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In passato questa entità veniva inquadrata come unica specie del genere Harrimanella (H. hypnoides) e della sottofamiglia Harrimanelloideae[2], in atto non più accettata.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cassiope hypnoides, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Kron K.A., Judd W.S., Stevens P.F., Crayn D.M., Anderberg A.A., Gadek P.A., Quinn C.J. & Luteyn J.L, Phylogenetic classification of Ericaceae: molecular and morphological evidence, in The Botanical Review, 68(3), 2002, pp. 335–423.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica