Casali (famiglia mantovana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casali
Troncato: nel 1º d'azzurro a 5 gigli d'oro ordinati in fascia e sormontati da un nastro ondeggiante di rosso, pure in fascia; nel 2º d'argento al castello torricellato di due pezzi, di rosso, merlato alla ghibellina e terrazzato di verde.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Titoliconti
FondatoreFilippo Casali
Data di fondazioneXV secolo
Etniaitaliana

Casali, nobile famiglia di Mantova,[1] trasferitasi da Milano nel XV secolo.

Esponenti illustri[modifica | modifica wikitesto]

  • Filippo Casali (XV secolo), capostipite della famiglia[2]
  • Ambrogio Casali, figlio di Filippo
  • Gianfrancesco Casali, figlio di Filippo
  • Francesco Casali (XVII secolo), podestà di Castel Goffredo nel 1699
  • Giuseppe Casali (XVII secolo), giureconsulto, senatore di Monferrato e quindi di Mantova. Uditore di camera della duchessa di Mantova Anna Isabella Gonzaga
  • Romualdo Casali (XVII secolo), militare nel presidio di Monferrato
  • Giancarlo Casali (XVII secolo), militare al servizio del re di Francia Luigi XIV
  • Giuseppe Giancarlo Casali (XVII secolo), podestà di Mantova nel 1739 e senatore
  • Filippo Casali (?-1881), guardia nobile
  • Giuseppe Casali (1863-?), giureconsulto

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

  • Palazzo Casali a Mantova[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, A. Forni, Vol. 1.
  2. ^ Annuario della nobiltà italiana 1891, Pisa, 1890, pp. 296-298.
  3. ^ Lombardia Beni Culturali. Palazzetto dei conti Casali.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, A. Forni, Vol. 1, SBN IT\ICCU\RAV\0179678.
  • Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. II, Arnaldo Forni Editore, Milano, 1928-1936.
  • Annuario della nobiltà italiana 1891, Pisa, 1890, pp. 296-298.
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia