Casa di Lorenzo Bartolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casa di Lorenzo Bartolini
Casa di Lorenzo Bartolini
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
IndirizzoBorgo Pinti 87
Coordinate43°46′34.38″N 11°15′56.32″E / 43.776217°N 11.265645°E43.776217; 11.265645
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Pianitre

La casa di Lorenzo Bartolini è un edificio di Firenze situato in Borgo Pinti 87. Qui morì lo scultore 1850, come ricorda anche una targa posta sulla facciata.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La casa, di tre piani per tre assi, sufficientemente modesta benché ingentilita dal piccolo terrazzino in ferro, è nota per essere stata di proprietà e aver visto la morte dello scultore Lorenzo Bartolini. Tra l'altro qui egli ospitò nel 1819 Jean Auguste Dominique Ingres prima che questi trovasse alloggio nel palazzo Aldobrandini di Lapo di via delle Belle Donne.

Bartolini è ricordato dalla memoria (già trascritta da Francesco Bigazzi) posta sul fronte nel 1873, questa volta non per iniziativa del Municipio o dell'Accademia di Belle Arti, ma per volontà dei lavoranti e dagli sbozzatori, «...cui fu prodigo d'aiuti e d'affetto, uniti in consorzio di previdenza per mantenersi lavoro».

DOPO VENTITRÉ ANNI
DA CHE MORÌ IN QUESTE SUE CASE
LORENZO BARTOLINI
PER ALTEZZA DI CONCETTO E STUDIO DEL VERO
RESTAURATORE DELLA SCULTURA
I LAVORANTI E GLI SBOZZATORI
CUI FU PRODIGO D'AIUTI E D'AFFETTO
UNITI IN CONSORZIO DI PREVIDENZA
PER MANTENERSI LAVORO
IL VICESIMO GIORNO DEL MDCCCLXXIII
POSERO LA PRESENTE MEMORIA

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 199, n. 486;
  • Emilio Bacciotti, Firenze illustrata nella sua storia, famiglie, monumenti, arti e scienze dalla sua origine fino ai nostri tempi, 3 voll., Firenze, Stabilimento Tipografico Mariani e Tipografia Cooperativa, 1879-1886, III, 1886, pp. 441–442;
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, pp. 305–307;
  • Luigi Vittorio Bertarelli, Italia Centrale, II, Firenze, Siena, Perugia, Assisi, Milano, Touring Club Italiano, 1922, p. 97;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, p. 211, n. XXXIX;
  • Luigi Vittorio Bertarelli, Firenze e dintorni, Milano, Touring Club Italiano, 1937, p. 189;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, III, 1978, p. 120;
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, II, p. 484;
  • Claudio Paolini, Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce a Firenze, Firenze, Paideia, 2008, p. 166, n. 256;
  • Claudio Paolini, Architetture fiorentine. Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce, Firenze, Paideia, 2009, pp. 238–239, n. 341.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze