Carpomys melanurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carpomys melanurus
Carpomys melanurus in basso
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereCarpomys
SpecieC.melanurus
Nomenclatura binomiale
Carpomys melanurus
Thomas, 1895

Carpomys melanurus (Thomas, 1895) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso sull'isola di Luzon, nelle Filippine.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 197 mm, la lunghezza della coda tra 180 e 211 mm, la lunghezza del piede tra 32 e 34 mm, la lunghezza delle orecchie di 20 mm e un peso fino a 185 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è soffice, densa e lanosa. La testa è larga ed ottusa. Le parti superiori sono fulvo scure con riflessi neri, mentre le parti ventrali sono bianco-giallastre, con la base dei peli grigia. Sono presenti degli anelli più scuri intorno agli occhi. Le orecchie sono densamente ricoperte di peli e nere. Il dorso delle zampe è bruno-argentato mentre le dita sono bianche. La coda è più lunga della testa e del corpo, densamente ricoperta di peli nero brillanti, più lunghi e dello stesso colore del dorso nel primo quarto.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie notturna e arboricola.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di semi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica delle zone montagnose della parte settentrionale dell'isola di Luzon, nelle Filippine.

Vive nelle foreste muschiose tra 2.200 e 2.300 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che non ci sono informazioni recenti sull'areale e lo stato della popolazione, classifica C.melanurus come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Heaney, L., Balete, D., Rosell-Ambal, G., Tabaranza, B. & Ong, P. 2008, Carpomys melanurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Carpomys melanurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Heaney & Al., 1998.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi