Carabus problematicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carabus problematicus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
FamigliaCarabidae
SottofamigliaCarabinae
TribùCarabini
GenereCarabus
SpecieC. problematicus
Nomenclatura binomiale
Carabus problematicus
Herbst, 1786

Carabus problematicus (Herbst, 1786) è un coleottero appartenente alla famiglia dei Carabidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta come un coleottero di dimensioni medio-grandi, comprese tra i 20 e i 29 mm di lunghezza. Le elitre sono di colore nero con riflessi bluastri con strie ben visibili e una lieve punteggiatura.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Questo carabide compare a maggio e resta visibile fino ad ottobre. Il suo ciclo vitale gli permette di generare due generazioni l'anno. Si può rinvenire in svariati ambienti, dalle foreste a livello del mare fino ai 2500 m. In inverno si ripara nei ceppi o sotto i muschi.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

C. problematicus è diffuso in Europa centrale e settentrionale, escludendo l'Italia, le isole del Mediterraneo, la penisola Iberica e i Balcani.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Vincent Albouy & Denis Richard, Guida ai Coleotteri d'Europa, Ricca editore, p. 56.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi