Canada Masters 2004 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canada Masters 2004
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera del Giappone Shinobu Asagoe
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
FinalisteBandiera del Sudafrica Liezel Huber
Bandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn
Punteggio6–0, 6–3
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Canada Masters 2004.

Il doppio femminile del Canada Masters 2004 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2004.

Svetlana Kuznecova e Martina Navrátilová erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Shinobu Asagoe e Ai Sugiyama hanno battuto in finale 6–0, 6–3, Liezel Huber e Tamarine Tanasugarn.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

  1. Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe / Bandiera del Giappone Ai Sugiyama (campionesse)
  2. Bandiera del Belgio Els Callens / Bandiera della Russia Lina Krasnoruckaja (primo turno, ritirate per infortunio della Krasnoroutskaya)
  3. Bandiera dell'Argentina Gisela Dulko / Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini (secondo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Ansley Cargill / Bandiera dell'Australia Bryanne Stewart (quarti)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera della Spagna Virginia Ruano Pascual
Bandiera dell'Argentina Paola Suárez
3 6 4
4 Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
Bandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn
6 2 6 4 Bandiera del Sudafrica Liezel Huber
Bandiera della Thailandia Tamarine Tanasugarn
0 3
WC Bandiera della Francia Amélie Mauresmo
Bandiera della Francia Mary Pierce
2 5 5 Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6 6
5 Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6 7

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Bandiera della Spagna V Ruano Pascual
Bandiera dell'Argentina P Suárez
6 6
 Bandiera del Giappone N Miyagi
Bandiera degli Stati Uniti L Osterloh
7 7  Bandiera del Giappone N Miyagi
Bandiera degli Stati Uniti L Osterloh
2 2
 Bandiera degli Stati Uniti A Augustus
Bandiera degli Stati Uniti J Russell
66 6(1) 1  Bandiera della Spagna V Ruano Pascual
Bandiera dell'Argentina P Suárez
6 6
WC  Bandiera del Canada M Marois
Bandiera del Canada M-È Pelletier
67 4  Bandiera del Canada M Drake
Bandiera degli Stati Uniti L Lee-Waters
2 3
 Bandiera del Canada M Drake
Bandiera degli Stati Uniti L Lee-Waters
7 6  Bandiera del Canada M Drake
Bandiera degli Stati Uniti L Lee-Waters
6 3 7
 Bandiera della Russia A Židkova
Bandiera del Giappone A Morigami
6 4 3 7  Bandiera dell'Argentina G Dulko
Bandiera dell'Argentina P Tarabini
2 6 63
7  Bandiera dell'Argentina G Dulko
Bandiera dell'Argentina P Tarabini
2 6 6 1  Bandiera della Spagna V Ruano Pascual
Bandiera dell'Argentina P Suárez
3 6 4
4  Bandiera del Sudafrica L Huber
Bandiera della Thailandia T Tanasugarn
6 2 6
4  Bandiera del Sudafrica L Huber
Bandiera della Thailandia T Tanasugarn
6 6
 Bandiera della Lettonia L Dekmeijere
Bandiera della Germania A Matic
2 6 6  Bandiera della Lettonia L Dekmeijere
Bandiera della Germania A Matic
4 4
 Bandiera della Rep. Ceca B Strycova
Bandiera della Russia G Voskoboeva
6 2 4 4  Bandiera del Sudafrica L Huber
Bandiera della Thailandia T Tanasugarn
6 4 6
 Bandiera dell'Italia R Grande
Bandiera degli Stati Uniti M Washington
w/o 8  Bandiera degli Stati Uniti A Cargill
Bandiera dell'Australia B Stewart
4 6 4
 Bandiera degli Stati Uniti A Harkleroad
Bandiera degli Stati Uniti K McCain
 Bandiera dell'Italia R Grande
Bandiera degli Stati Uniti M Washington
67 4
WC  Bandiera del Canada S Dubois
Bandiera del Canada A Wozniak
1 6 4 8  Bandiera degli Stati Uniti A Cargill
Bandiera dell'Australia B Stewart
7 6
8  Bandiera degli Stati Uniti A Cargill
Bandiera dell'Australia B Stewart
6 4 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
6  Bandiera del Belgio E Callens
Bandiera della Russia L Krasnoruckaja
4 r
 Bandiera del Brasile MF Alves
Bandiera della Turchia İ Şenoğlu
6  Bandiera del Brasile MF Alves
Bandiera della Turchia İ Şenoğlu
65 6 6
 Bandiera della Spagna M Marrero
Bandiera della Spagna A Parra Santonja
65 6 5  Bandiera della Francia T Golovin
Bandiera dell'Australia L McShea
7 3 0
 Bandiera della Francia T Golovin
Bandiera dell'Australia L McShea
7 4 7  Bandiera del Brasile MF Alves
Bandiera della Turchia İ Şenoğlu
6 4 3
WC  Bandiera della Francia A Mauresmo
Bandiera della Francia M Pierce
6 6 WC  Bandiera della Francia A Mauresmo
Bandiera della Francia M Pierce
4 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti B Mattek
Bandiera degli Stati Uniti S Perry
2 3 WC  Bandiera della Francia A Mauresmo
Bandiera della Francia M Pierce
6 6
3  Bandiera del Venezuela M Vento-Kabchi
Bandiera dell'Indonesia A Widjaja
4 4
WC  Bandiera della Francia A Mauresmo
Bandiera della Francia M Pierce
2 5
5  Bandiera del Giappone S Asagoe
Bandiera del Giappone A Sugiyama
7 6 5  Bandiera del Giappone S Asagoe
Bandiera del Giappone A Sugiyama
6 7
Q  Bandiera di Porto Rico K Brandi
Bandiera del Paraguay R Neffa-de los Ríos
65 4 5  Bandiera del Giappone S Asagoe
Bandiera del Giappone A Sugiyama
6 5 6
 Bandiera degli Stati Uniti T Ashley
Bandiera degli Stati Uniti L Granville
7 66 7  Bandiera degli Stati Uniti T Ashley
Bandiera degli Stati Uniti L Granville
4 7 0
 Bandiera della Nuova Zelanda L Baker
Bandiera dell'Italia F Lubiani
67 7 5 5  Bandiera del Giappone S Asagoe
Bandiera del Giappone A Sugiyama
6 6
 Bandiera della Serbia e Montenegro J Janković
Bandiera del Lussemburgo A Kremer
1 5 2  Bandiera della Russia E Lichovceva
Bandiera della Russia V Zvonarëva
2 1
 Bandiera degli Stati Uniti J Craybas
Bandiera della Germania M Weingärtner
6 7  Bandiera degli Stati Uniti J Craybas
Bandiera della Germania M Weingärtner
1 2
2  Bandiera della Russia E Lichovceva
Bandiera della Russia V Zvonarëva
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis