Campionato italiano di pallamano maschile U21 2005-2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato italiano U21 2005-2006
Competizione Campionato italiano di pallamano maschile U21
Sport Pallamano
Edizione
Organizzatore FIGH
Date dal novembre 2005
al giugno 2006
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula gironi interreginali + Fase Finale
Risultati
Vincitore Trieste
(1º titolo)
Secondo Romagna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Michele Skatar
Cronologia della competizione

Il Campionato italiano U21 2005-2006 è stato la seconda edizione del campionato Under 21 di pallamano maschile.

La Pallamano Trieste ha vinto per la prima volta nella sua storia il titolo in finale contro la Pallamano Romagna.

Le squadre partecipanti disputano gironi all'italiana su base interregionale. Al termine della prima fase, le squadre classificatesi al primo posto sono qualificate alla fase finale. A raggiungere le squadre qualificate saranno anche squadre che accederanno grazie ad una wild card assegnata dalla Federazione.

Le squadre partecipanti alla fase finale sono state sorteggiate in due gironi da cinque squadre. Al termine delle gare, le squadre prime e seconde classificate di ogni girone accedono alle semifinali.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Città
Capua Capua (CE)
Conversano Conversano (BA)
Chieti Chieti
Dorica Ancona Ancona
Dossobuono Dossobuono (VR)
Haenna Enna
Prato Prato
Romagna Imola (BO)
Sassari Sassari
Trieste Trieste
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Prato Sassari
36 – 30
Dossobuono Romagna
19 – 29
Dossobuono Prato
27 – 29
Chieti Sassari
23 – 32
Sassari Romagna
24 – 36
Prato Chieti
21 – 21
Romagna Chieti
32 – 21
Sassari Dossobuono
32 – 21
Romagna Prato
35 – 16
Chieti Dossobuono
16 – 27
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Romagna 12 4 4 0 0 132 80 +52 Semifinali
2. Prato 7 4 2 1 1 102 113 -11 Semifinali
3. Sassari 6 4 2 0 2 118 116 +2
4. Dossobuono 3 4 1 0 3 94 106 -12
5. Chieti 1 4 0 1 3 81 112 -31


Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Dorica Ancona Trieste
21 – 21
Capua Conversano
12 – 31
Capua Dorica Ancona
17 – 39
Haenna Trieste
20 – 30
Trieste Conversano
25 – 22
Dorica Ancona Haenna
33 – 13
Conversano Haenna
23 – 15
Trieste Capua
43 – 21
Conversano Dorica Ancona
26 – 25
Haenna Capua
38 – 16
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Trieste 10 4 3 1 0 119 84 +25 Semifinali
2. Conversano 9 4 3 0 1 102 77 +25 Semifinali
3. Dorica Ancona 7 4 2 1 1 118 77 +31
4. Haenna 3 4 1 0 3 86 102 -16
5. Capua 0 4 0 0 4 66 151 -85


Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Romagna Conversano
32 - 20
Trieste Prato
26 – 23

Finale 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Conversano Prato
20 – 24
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Romagna Trieste
35 - 36


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport