Campionato europeo di taekwondo 1984

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato europeo di taekwondo 1984
Competizione Taekwondo
Sport Taekwondo
Edizione V
Organizzatore ETU
Date 26 ottobre - 28 ottobre
Luogo Stoccarda, bandiera Germania Ovest
Statistiche
Miglior nazione bandiera Germania Ovest (7 / 4 / 2)
Gare 18
Cronologia della competizione

Il V Campionato Europeo di Taekwondo si è disputato a Stoccarda, nella Germania Occidentale, tra il 26 e il 28 ottobre 1984.

Medagliati[modifica | modifica wikitesto]

Maschile[modifica | modifica wikitesto]

Specialità   Oro   Argento   Bronzo
-48 kg Halit Avcı
Bandiera della Turchia Turchia
Chan-Ok Choi
bandiera Germania Ovest
Benny de Fretes
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi /
Manuel Trabazos
Bandiera della Spagna Spagna
52 kg Reinhard Langer
bandiera Germania Ovest
Ben Rumeon
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Aldo Codazzo
Bandiera dell'Italia Italia /
Turgut Uçan
Bandiera della Turchia Turchia
56 kg Geremia Di Costanzo
Bandiera dell'Italia Italia
Cengiz Yağız
Bandiera della Turchia Turchia
Martin Baker
Bandiera del Regno Unito Regno Unito /
Jesús Benito
Bandiera della Spagna Spagna
60 kg Raffaele Marchione
Bandiera dell'Italia Italia
Erik Nissen
Bandiera della Danimarca Danimarca
Nuno Damaso
Bandiera della Svizzera Svizzera /
Ahmet Ercan
Bandiera della Turchia Turchia
64 kg Lucio Cuozzo
Bandiera dell'Italia Italia
Thomas Rodríguez
Bandiera della Francia Francia
Ángel Navarrete
Bandiera della Spagna Spagna /
Daniel Stoll
Bandiera della Svizzera Svizzera
68 kg Ruben Thijs
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Nusret Ramazanoğlu
Bandiera della Turchia Turchia
Peter Ebenfeld
Bandiera della Svezia Svezia /
Nebojša Tošković
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
73 kg Andreas Scheffler
bandiera Germania Ovest
Anton Maras
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Per Madsen
Bandiera della Danimarca Danimarca /
Luigi D'Oriano
Bandiera dell'Italia Italia
78 kg Richard Schulz
bandiera Germania Ovest
Metin Şahin
Bandiera della Turchia Turchia
Angel Bonadei
Bandiera della Francia Francia /
Robert Tomašević
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
84 kg Eugen Nefedow
bandiera Germania Ovest
Jens Stephansen
Bandiera della Danimarca Danimarca
Carmelo Medina
Bandiera della Spagna Spagna /
Christian Montjean
Bandiera della Francia Francia
+84 kg Anton Ginhart
bandiera Germania Ovest
Alain Molle
Bandiera della Francia Francia
Franz Stöllberger
Bandiera dell'Austria Austria /
Kimmo Tirkkonen
Bandiera della Finlandia Finlandia

Femminile[modifica | modifica wikitesto]

Specialità   Oro   Argento   Bronzo
-48 kg Tennur Yerlisu
Bandiera della Turchia Turchia
Regina Singer
Bandiera dell'Austria Austria
Antonietta La Pietra
Bandiera dell'Italia Italia /
Lucía Martínez
Bandiera della Spagna Spagna
52 kg Rafaela Velasco
Bandiera della Spagna Spagna
Marion Gal
bandiera Germania Ovest
Mireille Gosselin
Bandiera della Francia Francia /
Lisbeth Larsen
Bandiera della Danimarca Danimarca
56 kg Rocío Valverde
Bandiera della Spagna Spagna
Wina Hubers van Assenraad
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Brigitte Evano
Bandiera della Francia Francia /
Dorothea Kapkowski
bandiera Germania Ovest
60 kg María Paz Gordillo
Bandiera della Spagna Spagna
Angelika Holzner
bandiera Germania Ovest
Janine Basten-Crapels
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi /
Maria Genovese
Bandiera dell'Italia Italia
64 kg Michaela Huber
Bandiera dell'Austria Austria
Mette Nielsen
Bandiera della Danimarca Danimarca
Monica Conte
Bandiera dell'Italia Italia /
Doris Fuchsreiter
bandiera Germania Ovest
68 kg Petra Urban
bandiera Germania Ovest
Elena Navaz
Bandiera della Spagna Spagna
Ingrid Claes
Bandiera del Belgio Belgio /
Mandy de Jongh
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
73 kg Else Marie Olsen
Bandiera della Danimarca Danimarca
Sabine Troschke
bandiera Germania Ovest
Wendy Baardman
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi /
Olga Mazúa
Bandiera della Spagna Spagna
+73 kg Ute Güster
bandiera Germania Ovest
Encarna Touriño
Bandiera della Spagna Spagna

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 bandiera Germania Ovest 7 4 2 13
2 Bandiera della Spagna Spagna 3 2 6 11
3 Bandiera dell'Italia Italia 3 0 5 8
4 Bandiera della Turchia Turchia 2 3 2 7
5 Bandiera della Danimarca Danimarca 1 3 2 6
6 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 2 4 7
7 Bandiera dell'Austria Austria 1 1 1 3
8 Bandiera della Francia Francia 0 2 4 6
9 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 0 1 2 3
10 Bandiera della Svizzera Svizzera 0 0 2 2
11 Bandiera del Belgio Belgio 0 0 1 1
Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 1 1
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 0 1 1
Bandiera della Svezia Svezia 0 0 1 1
TOTALE 18 18 34 70
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport