Campionato europeo di calcio Under-17 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato europeo Under-17 2024
2024 UEFA European Under-17 Championship
Competizione Campionato europeo di calcio Under-17
Sport Calcio
Edizione 21ª
Organizzatore UEFA
Date dal 20 maggio 2024
al 5 giugno 2024
Luogo Bandiera di Cipro Cipro
(4 città)
Partecipanti 16 (53 alle qualificazioni)
Statistiche (al 30 maggio 2024)
Miglior marcatore 5 giocatori (4)
Incontri disputati 28
Gol segnati 85 (3,04 per incontro)
Pubblico 21 263
(759 per incontro)
Cronologia della competizione

Il campionato europeo di calcio Under-17 2024 è la 21ª edizione del torneo organizzato dalla UEFA.

La fase finale si disputa a Cipro dal 20 maggio al 5 giugno 2024. Sono ammesse alla fase finale 16 squadre, e al torneo partecipano solo i giocatori nati dopo il 1º gennaio 2007.

Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Al torneo si sono qualificate 16 squadre di cui una qualificata d'ufficio poiché nazione ospitante.

Squadra Metodo di qualificazione Partecipazioni Ultima partecipazione Miglior risultato
Bandiera di Cipro Cipro Nazione ospitante 1 Debutto
Bandiera della Francia Francia Vincitore del gruppo 1 15 2022 Vincitore (2004, 2015, 2022)
Bandiera della Svezia Svezia Vincitore del gruppo 2 6 2022 Semifinali (2013)
Bandiera dell'Italia Italia vincitore del gruppo 3 12 2023 Finalista (2013, 2018, 2019)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Vincitore del gruppo 4 7 2017 Fase a gironi (2002, 2004, 2007, 2013, 2016, 2017)
Bandiera del Portogallo Portogallo Vincitore del gruppo 5 11 2023 Vincitore (2003, 2016)
Bandiera della Danimarca Danimarca Vincitore del gruppo 6 7 2022 Semifinali (2011)
Bandiera dell'Austria Austria Vincitore del gruppo 7 7 2019 Terzo posto (2003)
Bandiera della Polonia Polonia Vincitore del gruppo 8 5 2023 Semifinali (2012, 2023)
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Secondo posto nel gruppo 1 16 2023 Vincitore (2010, 2014)
Bandiera del Galles Galles Secondo posto nel gruppo 2 2 2023 Fase a gironi (2023)
Bandiera della Slovacchia Slovacchia Secondo posto nel gruppo 4 2 2013 Semifinali (2013)
Bandiera della Croazia Croazia Secondo posto nel gruppo 5 6 2023 Semifinali (2005)
Bandiera della Serbia Serbia Secondo posto nel gruppo 6 10 2023 Semifinali (2022)
Bandiera della Spagna Spagna Secondo posto nel gruppo 7 16 2023 Vincitore (2007, 2008, 2017)
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Secondo posto nel gruppo 8 7 2019 Secondo posto (2006)

Città e stadi[modifica | modifica wikitesto]

Larnaca
Stadio Ammochostos
Capacità: 5 500
AEK Arena - Georgios Karapatakis
Capacità: 7 380
Stadio Antōnīs Papadopoulos
Capacità: 9 782
Achna Limassol Paralimni
Dasaki Stadium
Capacità: 5 422
Limassol Arena
Capacità: 10 300
Stadio Tasos Markou
Capacità: 4 532

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Il torneo prevede 16 squadre partecipanti divise in 4 gironi all'italiana di 4 squadre ciascuno, che si affronteranno in partite da 90 minuti (due tempi da 45) più eventuale recupero. Le prime due classificate di ogni girone (determinate, nell'ordine, da: punti, scontri diretti, differenza-reti, reti segnate e sorteggio) accederanno alla fase ad eliminazione diretta, composta da quarti, semifinale e finale: in caso di pareggio, dopo i tempi regolamentari, si procederà a 5 tiri di rigore per squadra e, in caso di ulteriore pareggio, si continuerà con i tiri a oltranza.

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 9 3 3 0 0 12 4 +8
2. Bandiera della Serbia Serbia 6 3 2 0 1 7 5 +2
3. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 3 3 1 0 2 3 4 -1
4. Bandiera di Cipro Cipro 0 3 0 0 3 1 10 -9
Paralimni
20 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Serbia Bandiera della Serbia1 – 0
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaStadio Tasos Markou (296 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Jakob Alexander Sundberg

Larnaca
20 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Cipro Bandiera di Cipro0 – 5
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaAEK Arena - Georgios Karapatakis (5 435 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Pierre Gaillouste

Paralimni
23 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Ucraina Bandiera dell'Ucraina1 – 3
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaStadio Tasos Markou (315 spett.)
Arbitro: Bandiera della Finlandia Mohammed Al-emara

Larnaca
23 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Cipro Bandiera di Cipro1 – 3
referto
Bandiera della Serbia SerbiaStadio Antōnīs Papadopoulos (1 866 spett.)
Arbitro: Bandiera d'Israele David Fuxman

Larnaca
26 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Ucraina Bandiera dell'Ucraina2 – 0
referto
Bandiera di Cipro CiproAEK Arena - Georgios Karapatakis (1 445 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Ante Čulina

Larnaca
26 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca4 – 3
referto
Bandiera della Serbia SerbiaStadio Ammochostos (271 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Miguel Nogueira

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Austria Austria 7 3 2 1 0 7 0 +7
2. Bandiera della Danimarca Danimarca 4 3 1 1 1 4 6 -2
3. Bandiera della Croazia Croazia 3 3 0 3 0 3 3 0
4. Bandiera del Galles Galles 1 3 0 1 2 1 6 -5
Achna
20 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Danimarca Bandiera della Danimarca2 – 0
referto
Bandiera del Galles GallesDasaki Stadium (269 spett.)
Arbitro: Bandiera di Cipro Menelaos Antoniou

Larnaca
20 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Croazia Bandiera della Croazia0 – 0
referto
Bandiera dell'Austria AustriaStadio Antōnīs Papadopoulos (258 spett.)
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Jan Petrik

Achna
23 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Danimarca Bandiera della Danimarca2 – 2
referto
Bandiera della Croazia CroaziaDasaki Stadium (354 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Jasper Vergoote

Larnaca
23 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Austria Bandiera dell'Austria3 – 0
referto
Bandiera del Galles GallesStadio Ammochostos (333 spett.)
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Radoslav Gidzhenov

Paralimni
26 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Austria Bandiera dell'Austria4 – 0
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaStadio Tasos Markou (349 spett.)
Arbitro: Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Antoni Bandić

Achna
26 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Galles Bandiera del Galles1 – 1
referto
Bandiera della Croazia CroaziaDasaki Stadium (229 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Pierre Gaillouste

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Italia Italia 9 3 3 0 0 6 1 +5
2. Bandiera della Polonia Polonia 4 3 1 1 1 6 4 +2
3. Bandiera della Svezia Svezia 2 3 0 2 1 3 4 -1
4. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 1 3 0 1 2 0 6 -6
Paralimni
21 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Slovacchia Bandiera della Slovacchia0 – 0
referto
Bandiera della Svezia SveziaStadio Tasos Markou (303 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Ante Čulina

Larnaca
21 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia2 – 0
referto
Bandiera della Polonia PoloniaAEK Arena - Georgios Karapatakis (350 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Miguel Nogueira

Achna
24 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia2 – 0
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaDasaki Stadium (316 spett.)
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Jan Petrik

Larnaca
24 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Svezia Bandiera della Svezia2 – 2
referto
Bandiera della Polonia PoloniaAEK Arena - Georgios Karapatakis (337 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Pierre Gaillouste

Paralimni
27 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Svezia Bandiera della Svezia1 – 2
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStadio Tasos Markou (355 spett.)
Arbitro: Bandiera della Serbia Nenad Minaković

Achna
27 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Polonia Bandiera della Polonia4 – 0
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaDasaki Stadium (302 spett.)
Arbitro: Bandiera d'Israele David Fuxman

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Portogallo Portogallo 6 3 2 0 1 7 4 +3
2. Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 6 3 2 0 1 8 5 +3
3. Bandiera della Francia Francia 6 3 2 0 1 3 5 -2
4. Bandiera della Spagna Spagna 0 3 0 0 3 2 6 -4
Achna
21 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna1 – 2
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloDasaki Stadium (446 spett.)
Arbitro: Bandiera della Serbia Nenad Minaković

Larnaca
21 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Francia Bandiera della Francia0 – 4
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Ammochostos (1 254 spett.)
Arbitro: Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Antoni Bandić

Larnaca
24 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Francia Bandiera della Francia1 – 0
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Antōnīs Papadopoulos (631 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Jakob Alexander Sundberg

Larnaca
24 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Portogallo Bandiera del Portogallo4 – 1
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Ammochostos (1 184 spett.)
Arbitro: Bandiera di Cipro Menelaos Antoniou

Larnaca
27 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Portogallo Bandiera del Portogallo1 – 2
referto
Bandiera della Francia FranciaStadio Ammochostos (496 spett.)
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Radoslav Gidzhenov

Larnaca
27 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra3 – 1
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Antōnīs Papadopoulos (1 136 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Jasper Vergoote

Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale Semifinali Finale
1A Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1 (3)
2B Bandiera della Danimarca Danimarca (dtr) 1 (5) Bandiera della Danimarca Danimarca
1C Bandiera dell'Italia Italia (dtr) 1 (5) Bandiera dell'Italia Italia
2D Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1 (4)  
1B Bandiera dell'Austria Austria 2  
2A Bandiera della Serbia Serbia 3 Bandiera della Serbia Serbia
1D Bandiera del Portogallo Portogallo 2 Bandiera del Portogallo Portogallo
2C Bandiera della Polonia Polonia 1

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Larnaca
29 maggio 2024, ore 16:30 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca1 – 1
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaStadio Ammochostos (298 spett.)
Arbitro: Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Antoni Bandić

Larnaca
29 maggio 2024, ore 19:00 UTC+1
Austria Bandiera dell'Austria2 – 3
referto
Bandiera della Serbia SerbiaAEK Arena - Georgios Karapatakis (312 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Jakob Alexander Sundberg

Larnaca
30 maggio 2024, ore 17:00 UTC+1
Portogallo Bandiera del Portogallo2 – 1
referto
Bandiera della Polonia PoloniaStadio Antōnīs Papadopoulos (504 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Jasper Vergoote

Larnaca
30 maggio 2024, ore 19:30 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia1 – 1
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraAEK Arena - Georgios Karapatakis (1 619 spett.)
Arbitro: Bandiera della Serbia Nenad Minaković

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Larnaca
2 giugno 2024, ore 17:00 UTC+1
Danimarca Bandiera della Danimarca – Bandiera dell'Italia ItaliaAEK Arena - Georgios Karapatakis

Larnaca
2 giugno 2024, ore 19:30 UTC+1
Serbia Bandiera della Serbia – Bandiera del Portogallo PortogalloStadio Antōnīs Papadopoulos

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Limassol
5 giugno 2024, ore 19:30 UTC+1
non conosciuta Bandiera non conosciuta – Bandiera non conosciuta non conosciutaLimassol Arena

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 30 maggio 2024.

4 reti
  • Bandiera dell'Austria Oghenetejiri Adejenughure
  • Bandiera dell'Inghilterra Mikey Moore
  • Bandiera della Polonia Michael Izunwanne
  • Bandiera del Portogallo Rodrigo Mora
  • Bandiera della Rep. Ceca Ondřej Penxa
3 reti
2 reti
  • Bandiera dell'Austria Philipp Moizi
  • Bandiera della Danimarca Chidozie Obi
  • Bandiera della Francia Enzo Anthony Honoré Molebe
  • Bandiera dell'Italia Francesco Camarda
  • Bandiera dell'Italia Mattia Liberali
  • Bandiera del Portogallo Afonso Cruz Patrão
  • Bandiera della Rep. Ceca Karel Belžík (1 rig.)
  • Bandiera della Rep. Ceca Josef Kolářík
  • Bandiera della Serbia Vasilije Kostov
  • Bandiera della Serbia Đorđe Ranković
  • Bandiera della Svezia Fred Marc Bozicevic
  • Bandiera dell'Ucraina Dmytro Bogdanov
1 rete
  • Bandiera dell'Austria Mauro Hämmerle
  • Bandiera dell'Austria Adrian Riegel
  • Bandiera dell'Austria Valentin Zabransky
  • Bandiera di Cipro Petros Ioannou
  • Bandiera della Croazia Patrice Čović
  • Bandiera della Croazia Bruno Durdov
  • Bandiera della Croazia Noa Mikić
  • Bandiera della Danimarca Lasse Abildgaard
  • Bandiera della Danimarca Sofus Johannesen
  • Bandiera della Danimarca Roberto Risnæs
  • Bandiera dell'Inghilterra Baylee Dipepa
  • Bandiera dell'Inghilterra Shim Mheuka
  • Bandiera della Francia Enzo Sternal
  • Bandiera del Galles Cruz Allen
  • Bandiera dell'Italia Cristian Cama
  • Bandiera dell'Italia Federico Coletta
  • Bandiera dell'Italia Mattia Mosconi
  • Bandiera della Polonia Jakub Adkonis
  • Bandiera della Polonia Stanisław Gieroba
  • Bandiera della Polonia Oskar Pietuszewski
  • Bandiera del Portogallo Eduardo Felicíssimo
  • Bandiera del Portogallo Gabriel Serôdio Silva
  • Bandiera del Portogallo Cardoso Valera
  • Bandiera della Rep. Ceca Jakub Kolísek
  • Bandiera della Rep. Ceca Matěj Kvaček
  • Bandiera della Rep. Ceca Lukas Moudry (1 rig.)
  • Bandiera della Rep. Ceca Marek Naskos (1 rig.)
  • Bandiera della Rep. Ceca Matyáš Nechvátal
  • Bandiera della Serbia Bogdan Kostić
  • Bandiera della Serbia Dušan Makević
  • Bandiera della Serbia Viktor Stojanović
  • Bandiera della Svezia Genesis Antwi
  • Bandiera della Spagna Adrián Arnucio
  • Bandiera della Spagna Daniel Yañez Barla
  • Bandiera dell'Ucraina Kyrylo Dihtyar (1 rig.)

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio