Campionato asiatico di calcio Under-17 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato asiatico Under-16 2010
2006 AFC Under-17 Championship
Competizione Campionato asiatico di calcio Under-16
Sport Calcio
Edizione 12ª
Date 3 settembre 2006 - 17 settembre 2006
Luogo Bandiera di Singapore Singapore
(2 città)
Partecipanti 15 (42 alle qualificazioni)
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera del Giappone Giappone
(2º titolo)
Secondo Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Giappone Yōichirō Kakitani
Miglior marcatore Bandiera della Siria Mohamad Jaafar
(6 gol)
Incontri disputati 29
Gol segnati 98 (3,38 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Campionato asiatico di calcio Under-16 2006 (ing. 2010 AFC Under-16 Championship) ha determinato le quattro squadre che rappresenteranno la AFC al Campionato mondiale di calcio Under-17 2007 in Corea del Sud. Il torneo si è svolto a Singapore dal 3 al 17 settembre 2006.

Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Stadi[modifica | modifica wikitesto]

  • Jalan Besar Stadium a Kallang (6000 spettatori)
  • Bishan Stadium a Bishan (6254 spettatori)

Fase a gironi[1][modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Squadre qualificate ai quarti di finale.
Squadre eliminate nella fase a gironi.

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Giappone Giappone 7 3 2 1 0 10 3 +7
2. Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 6 3 2 0 1 7 4 +3
3. Bandiera di Singapore Singapore 2 3 0 2 1 2 4 -2
4. Bandiera del Nepal Nepal 1 3 0 1 2 0 8 -8
Kallang
3 settembre 2006, ore 17:00 UTC+5
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud3 – 1Bandiera di Singapore SingaporeJalan Besar Stadium (1500 spett.)

Kallang
3 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Giappone Bandiera del Giappone6 – 0Bandiera del Nepal NepalJalan Besar Stadium (1800 spett.)

Kallang
5 settembre 2006, ore 17:00 UTC+5
Singapore Bandiera di Singapore1 – 1Bandiera del Giappone GiapponeJalan Besar Stadium (1500 spett.)

Kallang
5 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud2 – 0Bandiera del Nepal NepalJalan Besar Stadium (2277 spett.)

Kallang
7 settembre 2006, ore 17:00 UTC+5
Giappone Bandiera del Giappone3 – 2Bandiera della Corea del Sud Corea del SudJalan Besar Stadium (2348 spett.)

Bishan 2006, ore 17:00 UTC+5Singapore Bandiera di Singapore0 – 0Bandiera del Nepal NepalBishan Stadium (2000 spett.)

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Tagikistan Tagikistan 9 3 3 0 0 7 4 +3
2. Bandiera dell'Iran Iran 4 3 1 1 1 2 2 0
3. Bandiera dell'Iraq Iraq 2 3 0 2 1 1 2 -1
4. Bandiera dello Yemen Yemen 1 3 0 1 2 4 6 -2
Bishan
3 settembre 2006, ore 17:00 UTC+5
Iran Bandiera dell'Iran1 – 0Bandiera dello Yemen YemenBishan Stadium (100 spett.)

Bishan
3 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Iraq Bandiera dell'Iraq0 – 1Bandiera del Tagikistan TagikistanBishan Stadium (50 spett.)

Bishan
5 settembre 2006, ore 17:00 UTC+5
Yemen Bandiera dello Yemen1 – 1Bandiera dell'Iraq IraqBishan Stadium (50 spett.)

Bishan
5 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Tagikistan Bandiera del Tagikistan2 – 1Bandiera dell'Iran IranBishan Stadium

Kallang
7 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Iran Bandiera dell'Iran0 – 0Bandiera dell'Iraq IraqJalan Besar Stadium (1257 spett.)

Bishan
7 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Yemen Bandiera dello Yemen3 – 4Bandiera del Tagikistan TagikistanBishan Stadium (400 spett.)

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 6 2 2 0 0 7 1 +6
2. Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 3 2 1 0 0 7 4 +3
3. Bandiera della Birmania Birmania 0 2 0 0 2 2 11 -9
Kallang
4 settembre 2006, ore 17:00 UTC+3
Corea del Nord Bandiera della Corea del Nord1 – 2
referto
Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia SauditaJalan Besar Stadium (1511 spett.)

Kallang
6 settembre 2006, ore 20:00 UTC+3
Birmania Bandiera della Birmania2 – 6
referto
Bandiera della Corea del Nord Corea del NordJalan Besar Stadium (3658 spett.)

Bishan
8 settembre 2006, ore 17:00 UTC+3
Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita5 – 0
referto
Bandiera della Birmania BirmaniaBishan Stadium (1500 spett.)

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Cina Cina 7 3 2 1 0 9 3 +6
Bandiera della Siria Siria 6 3 2 0 1 9 1 +8
Bandiera del Vietnam Vietnam 4 3 1 1 1 5 5 0
Bandiera del Bangladesh Bangladesh 0 3 0 0 3 0 14 -14
Bishan
4 settembre 2006, ore 17:00 UTC+5
Cina Bandiera della Cina1 – 0Bandiera della Siria SiriaBishan Stadium (100 spett.)

Bishan
4 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Bangladesh Bandiera del Bangladesh0 – 0Bandiera del Vietnam VietnamBishan Stadium (300 spett.)

Bishan
6 settembre 2006, ore 17:00 UTC+5
Siria Bandiera della Siria7 – 0Bandiera del Bangladesh BangladeshBishan Stadium (100 spett.)

Bishan
6 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Vietnam Bandiera del Vietnam3 – 3Bandiera della Cina CinaBishan Stadium

Kallang
8 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Cina Bandiera della Cina5 – 0Bandiera del Bangladesh BangladeshJalan Besar Stadium (2402 spett.)

Bishan
8 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Siria Bandiera della Siria2 – 0Bandiera del Vietnam VietnamBishan Stadium (1000 spett.)

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera del Giappone Giappone 1 (9)
Bandiera dell'Iran Iran 1 (8) Bandiera del Giappone Giappone 2
Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 1 Bandiera della Siria Siria 0
Bandiera della Siria Siria 2 Bandiera del Giappone Giappone 4
Bandiera del Tagikistan Tagikistan 1 Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 2
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 0 Bandiera del Tagikistan Tagikistan 0
Bandiera della Cina Cina 1 Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 3
Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 2

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Kallang
11 settembre 2006, ore 17:00 UTC+5
Giappone Bandiera del Giappone1 – 1Bandiera dell'Iran IranJalan Besar Stadium (300 spett.)

Bishan
11 settembre 2006, ore 17:00 UTC+5
Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita1 – 2Bandiera della Siria SiriaBishan Stadium (50 spett.)

Kallang
11 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Tagikistan Bandiera del Tagikistan1 – 0Bandiera della Corea del Sud Corea del SudJalan Besar Stadium (2.000 spett.)
Arbitro:  2346

Bishan
11 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Cina Bandiera della Cina1 – 2Bandiera della Corea del Nord Corea del NordBishan Stadium (300 spett.)

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Kallang
14 settembre 2006, ore 17:00 UTC+5
Giappone Bandiera del Giappone2 – 0Bandiera della Siria SiriaJalan Besar Stadium (500 spett.)

Kallang
14 settembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Tagikistan Bandiera del Tagikistan0 – 3Bandiera della Corea del Nord Corea del NordJalan Besar Stadium (2654 spett.)

Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Kallang
17 settembre 2006, ore 17:00
Siria Bandiera della Siria3 – 3
referto
Bandiera del Tagikistan TagikistanJalan Besar Stadium (300 spett.)

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Kallang
17 novembre 2006, ore 20:00 UTC+5
Giappone Bandiera del Giappone4 – 2Bandiera della Corea del Nord Corea del NordJalan Besar Stadium (3346 spett.)

Campione[modifica | modifica wikitesto]

Campione asiatico Under-162010

Japan

GIAPPONE
(2º titolo)

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
6 Bandiera della Siria Mohamad Jaafar Siria
4 Bandiera del Giappone Kōta Mizunuma Giappone
4 Bandiera del Giappone Yōichirō Kakitani Giappone
4 Bandiera della Corea del Nord O Jin-Hyok Corea del Nord
4 Bandiera della Corea del Nord Ri Sang-chol Corea del Nord
4 Bandiera dell'Iraq Mohamad Mido Siria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nelle tabelle:
    • P.ti = Punti
    • G = Incontri disputati
    • V = Vittorie
    • P = Pareggi
    • S = Sconfitte
    • GF = Reti segnate
    • GS = Reti subite
    • DR = Differenza reti

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio