Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi 2023
2023 IWF World Junior Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 48ª (maschile) 28ª (femminile)
Organizzatore IWF
Date dal 15 novembre
al 23 novembre
Luogo Bandiera del Messico Messico
Guadalajara
Partecipanti 120 (maschile) 109 (femminile)
Nazioni 38 (maschile) 34 (femminile)
Discipline 20 (10 maschili, 10 femminili)
Impianto/i Foro de Halterofilia
Direttore Rosalio Antonio Alvarado Del Angel
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera dell'Armenia Garik Karapetyan 751 (maschili)[1]
Bandiera dell'Ucraina Svitlana Samuliak 621 (femminili)[1]
Miglior nazione Bandiera dell'Iran Iran 668 (maschili)[2]
Bandiera del Messico Messico 628 (femminili)[2]
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi 2023 sono stati la 48ª edizione maschile e la 28ª femminile della manifestazione e si sono svolti a Guadalajara, in Messico, dal 15 al 23 novembre 2023[3] al Foro de Halterofilia.[4]

Titoli in palio[modifica | modifica wikitesto]

Per il quarto anno si assegnano 20 titoli mondiali, 10 maschili e 10 femminili.

Categorie maschili
Categoria Eventi Atleti
Pesi mosca Fino a 55 kg 7
Pesi gallo Fino a 61 kg 4
Pesi piuma Fino a 67 kg 14
Pesi leggeri Fino a 73 kg 15
Pesi medi Fino a 81 kg 18
Pesi massimi leggeri Fino a 89 kg 22
Pesi mediomassimi Fino a 96 kg 13
Pesi massimi primi Fino a 102 kg 8
Pesi massimi Fino a 109 kg 11
Pesi supermassimi Oltre i 109 kg 8
Categorie femminili
Categoria Eventi Atlete
Pesi mosca Fino a 45 kg 13
Pesi gallo Fino a 49 kg 11
Pesi piuma Fino a 55 kg 11
Pesi leggeri Fino a 59 kg 13
Pesi medi Fino a 64 kg 20
Pesi massimi leggeri Fino a 71 kg 10
Pesi mediomassimi Fino a 76 kg 9
Pesi massimi primi Fino a 81 kg 8
Pesi massimi Fino a 87 kg 8
Pesi supermassimi Oltre gli 87 kg 6

Nazioni partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 44 per un totale di 229 partecipanti (120 atleti e 109 atlete).

Per la riammissione, avvenuta il 28 marzo 2023, da parte del CIO degli atleti russi e bielorussi nelle gare individuali delle competizioni internazionali senza inno e sotto una bandiera neutrale,[5] implementata dall'IWF,[6] alcuni atleti bielorussi gareggiano con l'acronimo AIN ("Atleti Individuali Neutrali"). Come accaduto nei campionati mondiali di Riad, nessun atleta russo ha accettato di partecipare da neutrale[7] e nessuna bandiera è stata utilizzata per la delegazione, neppure quella dell'IWF.[8]

Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Categorie maschili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
55 kg
Strappo Bandiera del Messico José Poox 103 kg Bandiera dell'Ucraina Andrii Revko 100 kg Bandiera del Giappone Kento Kousaka 97 kg
Slancio Bandiera del Messico José Poox 131 kg Bandiera del Giappone Kento Kousaka 130 kg Bandiera del Messico Wilfredo Alemán 121 kg
Totale Bandiera del Messico José Poox 234 kg Bandiera del Giappone Kento Kousaka 227 kg Bandiera dell'Ucraina Andrii Revko 220 kg
61 kg
Strappo Bandiera degli Stati Uniti Gabriel Chhum 117 kg Bandiera del Venezuela Abraham Rivera 113 kg Bandiera dell'Egitto Ali Elsayed 111 kg
Slancio Bandiera degli Stati Uniti Gabriel Chhum 145 kg Bandiera dell'Egitto Ali Elsayed 143 kg Bandiera del Messico Adolfo Tun 141 kg
Totale Bandiera degli Stati Uniti Gabriel Chhum 262 kg Bandiera dell'Egitto Ali Elsayed 254 kg Bandiera del Venezuela Abraham Rivera 248 kg
67 kg
Strappo Bandiera dell'Armenia Gor Sahakyan 140 kg Bandiera Segnaposto Yahor Papou 136 kg Bandiera del Messico Herseleid Carrazco 130 kg
Slancio Bandiera degli Stati Uniti Hampton Morris 178 kg Bandiera dell'Armenia Gor Sahakyan 165 kg Bandiera Segnaposto Yahor Hrynko 163 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Gor Sahakyan 305 kg Bandiera degli Stati Uniti Hampton Morris 303 kg Bandiera Segnaposto Yahor Papou 294 kg
73 kg
Strappo Bandiera della Spagna Ismail Jamali 145 kg Bandiera della Romania Tiberiu Donose 141 kg Bandiera del Venezuela Reinner Arango 141 kg
Slancio Bandiera del Giappone Rakuei Azuma 176 kg Bandiera del Venezuela Reinner Arango 176 kg Bandiera dell'Armenia Martin Poghosyan 171 kg
Totale Bandiera del Venezuela Reinner Arango 317 kg Bandiera del Giappone Rakuei Azuma 316 kg Bandiera della Spagna Ismail Jamali 315 kg
81 kg
Strappo Bandiera dell'Egitto Mohamed Abdelmoneim 151 kg Bandiera del Turkmenistan Gaýgysyz Töräýew 151 kg Bandiera degli Stati Uniti Preston Powell 150 kg
Slancio Bandiera del Kazakistan Yedige Yemberdi 191 kg Bandiera del Turkmenistan Gaýgysyz Töräýew 184 kg Bandiera della Georgia Saba Asanidze 184 kg
Totale Bandiera del Kazakistan Yedige Yemberdi 336 kg Bandiera del Turkmenistan Gaýgysyz Töräýew 335 kg Bandiera della Georgia Saba Asanidze 333 kg
89 kg
Strappo Bandiera dell'Albania Ertjan Kofsha 159 kg Bandiera degli Stati Uniti Elijah James Hein 158 kg Bandiera Segnaposto Inhatsi Pauliukavets 156 kg
Slancio Bandiera degli Stati Uniti Elijah James Hein 193 kg Bandiera del Messico Jonathan Ramos 192 kg Bandiera Segnaposto Inhatsi Pauliukavets 192 kg
Totale Bandiera degli Stati Uniti Elijah James Hein 351 kg Bandiera Segnaposto Inhatsi Pauliukavets 348 kg Bandiera della Georgia Zurab Mskhaladze 346 kg
96 kg
Strappo Bandiera del Turkmenistan Şahzadbek Matýakubow 167 kg Bandiera del Giappone Masashi Nishikawa 167 kg Bandiera dell'Iran Alireza Nasiri 166 kg
Slancio Bandiera dell'Iran Alireza Nasiri 205 kg Bandiera del Turkmenistan Şahzadbek Matýakubow 200 kg Bandiera del Giappone Masashi Nishikawa 195 kg
Totale Bandiera dell'Iran Alireza Nasiri 371 kg Bandiera del Turkmenistan Şahzadbek Matýakubow 367 kg Bandiera del Giappone Masashi Nishikawa 362 kg
102 kg
Strappo Bandiera dell'Armenia Garik Karapetyan 175 kg Bandiera dell'Iran Abolfazl Zare 166 kg Bandiera della Turchia Muhammed Emin Burun 161 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Garik Karapetyan 203 kg Bandiera dell'Iran Abolfazl Zare 199 kg Bandiera della Georgia Gurami Vekua 198 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Garik Karapetyan 378 kg Bandiera dell'Iran Abolfazl Zare 365 kg Bandiera della Georgia Gurami Vekua 358 kg
109 kg
Strappo Bandiera della Georgia Giorgi Kirvalidze 169 kg Bandiera dell'Iran Ariya Paydar 168 kg Bandiera dell'Ucraina Mykyta Rubanovskyi 167 kg
Slancio Bandiera dell'Ucraina Mykyta Rubanovskyi 207 kg Bandiera dell'Iran Ariya Paydar 205 kg Bandiera Segnaposto Uladzislau Sakovich 199 kg
Totale Bandiera dell'Ucraina Mykyta Rubanovskyi 374 kg Bandiera dell'Iran Ariya Paydar 373 kg Bandiera della Georgia Giorgi Kirvalidze 364 kg
+109 kg
Strappo Bandiera dell'Iran Alireza Yousefi 180 kg Bandiera dell'Iran Taha Nemati Moghaddam 176 kg Miglior prestazione mondiale under 20 Bandiera della Slovacchia Vladimir Macura 168 kg
Slancio Bandiera dell'Iran Alireza Yousefi 240 kg Bandiera dell'Iran Taha Nemati Moghaddam 205 kg Bandiera di Taipei Cinese Kao Jia-hui 193 kg
Totale Bandiera dell'Iran Alireza Yousefi 420 kg Bandiera dell'Iran Taha Nemati Moghaddam 381 kg Bandiera della Slovacchia Vladimir Macura 359 kg

Categorie femminili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
45 kg
Strappo Bandiera della Turchia Cansu Bektaş 73 kg Bandiera della Spagna Marta García 71 kg Bandiera dell'Egitto Habiba Abdelfattah 69 kg
Slancio Bandiera della Turchia Gamze Altun 91 kg Bandiera della Turchia Cansu Bektaş 90 kg Bandiera della Spagna Marta García 86 kg
Totale Bandiera della Turchia Cansu Bektaş 163 kg Bandiera della Spagna Marta García 157 kg Bandiera della Turchia Gamze Altun 154 kg
49 kg
Strappo Bandiera del Giappone Nozomi Abe 79 kg Bandiera del Venezuela Kerlys Montilla 76 kg Bandiera di Taipei Cinese Huang Yi-chen 76 kg
Slancio Bandiera degli Stati Uniti Isabella Rodriguez 99 kg Bandiera di Taipei Cinese Huang Yi-chen 96 kg Bandiera del Venezuela Kerlys Montilla 94 kg
Totale Bandiera di Taipei Cinese Huang Yi-chen 172 kg Bandiera degli Stati Uniti Isabella Rodriguez 171 kg Bandiera del Giappone Nozomi Abe 170 kg
55 kg
Strappo Bandiera del Giappone Nanasa Kawasaki 84 kg Bandiera del Giappone Mao Tsutsumi 83 kg Bandiera della Polonia Małgorzata Myjak 83 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Aleksandra Grigoryan 107 kg Bandiera del Giappone Nanasa Kawasaki 103 kg Bandiera del Giappone Mao Tsutsumi 103 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Aleksandra Grigoryan 188 kg Bandiera del Giappone Nanasa Kawasaki 187 kg Bandiera del Giappone Mao Tsutsumi 186 kg
59 kg
Strappo Bandiera dell'Ucraina Svitlana Samuliak 98 kg Bandiera dell'Ecuador Jéssica Palacios 92 kg Bandiera del Giappone Sei Higa 90 kg
Slancio Bandiera dell'Ucraina Svitlana Samuliak 116 kg Bandiera dell'Ecuador Jéssica Palacios 115 kg Bandiera di Taipei Cinese Chiu Yu-ling 108 kg
Totale Bandiera dell'Ucraina Svitlana Samuliak 214 kg Bandiera dell'Ecuador Jéssica Palacios 207 kg Bandiera del Giappone Sei Higa 196 kg
64 kg
Strappo Bandiera Segnaposto Katsiaryna Yakushava 96 kg Bandiera del Canada Charlotte Simoneau 95 kg Bandiera della Mongolia Otgonchimegiin Tögs-Erdene 95 kg
Slancio Bandiera degli Stati Uniti Katharine Estep 120 kg Bandiera del Canada Charlotte Simoneau 118 kg Bandiera dell'Ucraina Olha Ivzhenko 115 kg
Totale Bandiera del Canada Katharine Estep 214 kg Bandiera del Canada Charlotte Simoneau 213 kg Bandiera dell'Ucraina Olha Ivzhenko 208 kg
71 kg
Strappo Bandiera del Messico Mariana García 93 kg Bandiera della Polonia Martyna Dołęga 93 kg Bandiera della Thailandia Phattharathida Wongsing 92 kg
Slancio Bandiera del Messico Mariana García 123 kg Bandiera della Thailandia Phattharathida Wongsing 116 kg Bandiera di Taipei Cinese Chen Hsin-ning 115 kg
Totale Bandiera del Messico Mariana García 216 kg Bandiera della Thailandia Phattharathida Wongsing 208 kg Bandiera della Polonia Martyna Dołęga 204 kg
76 kg
Strappo Bandiera degli Stati Uniti Ella Nicholson 105 kg Bandiera dell'Ecuador Kelin Jiménez 104 kg Bandiera del Messico Ángeles Cruz 100 kg
Slancio Bandiera dell'Ecuador Kelin Jiménez 130 kg Bandiera del Messico Ángeles Cruz 123 kg Bandiera degli Stati Uniti Ella Nicholson 122 kg
Totale Bandiera dell'Ecuador Kelin Jiménez 234 kg Bandiera degli Stati Uniti Ella Nicholson 227 kg Bandiera del Messico Ángeles Cruz 223 kg
81 kg
Strappo Bandiera del Turkmenistan Anamjan Rustamowa 104 kg Bandiera del Messico Vanessa Hernández 102 kg Bandiera dell'Egitto Rahma Ahmed Elsayed 101 kg
Slancio Bandiera del Messico Vanessa Hernández 126 kg Bandiera del Turkmenistan Anamjan Rustamowa 123 kg Bandiera dell'Egitto Rahma Ahmed Elsayed 122 kg
Totale Bandiera del Messico Vanessa Hernández 228 kg Bandiera del Turkmenistan Anamjan Rustamowa 227 kg Bandiera dell'Egitto Rahma Ahmed Elsayed 223 kg
87 kg
Strappo Bandiera della Georgia Mariam Murgvliani 102 kg Bandiera degli Stati Uniti Denise Amanda Robles 101 kg Bandiera della Nuova Zelanda Medea Jones 98 kg
Slancio Bandiera della Georgia Mariam Murgvliani 123 kg Bandiera dell'Egitto Fatma Sadek 122 kg Bandiera del Messico Estefany Espinoza 120 kg
Totale Bandiera della Georgia Mariam Murgvliani 225 kg Bandiera dell'Egitto Fatma Sadek 219 kg Bandiera degli Stati Uniti Denise Amanda Robles 215 kg
+87 kg
Strappo Bandiera di Taipei Cinese Wang Ling-chen 111 kg Bandiera del Kazakistan Aisamal Sansyzbayeva 107 kg Bandiera del Canada Etta Mae Love 106 kg
Slancio Bandiera del Kazakistan Aisamal Sansyzbayeva 143 kg Bandiera di Taipei Cinese Wang Ling-chen 141 kg Bandiera del Brasile Taiane Justino 140 kg
Totale Bandiera di Taipei Cinese Wang Ling-chen 252 kg Bandiera del Kazakistan Aisamal Sansyzbayeva 250 kg Bandiera del Brasile Taiane Justino 245 kg

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Grandi (totale)[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio: 20 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 3 1 7
2 Bandiera del Messico Messico 3 0 1 4
3 Bandiera dell'Armenia Armenia 3 0 0 3
4 Bandiera dell'Iran Iran 2 3 0 5
5 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2 0 2 4
6 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 2 0 0 2
7 Bandiera dell'Ecuador Ecuador 1 1 0 2
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 1 1 0 2
9 Bandiera della Georgia Georgia 1 0 4 5
10 Bandiera della Turchia Turchia 1 0 1 2
Bandiera del Venezuela Venezuela 1 0 1 2
12 Bandiera del Giappone Giappone 0 3 4 7
13 Bandiera del Turkmenistan Turkmenistan 0 3 0 3
14 Bandiera dell'Egitto Egitto 0 2 1 3
15 Bandiera della Spagna Spagna 0 1 1 2
Bandiera Segnaposto Atleti Individuali Neutrali[9] 0 1 1 2
16 Bandiera del Canada Canada 0 1 0 1
Bandiera della Thailandia Thailandia 0 1 0 1
18 Bandiera del Brasile Brasile 0 0 1 1
Bandiera della Polonia Polonia 0 0 1 1
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 0 0 1 1
Totale 20 20 20 60

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 24 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 10 5 3 18
2 Bandiera del Messico Messico 8 4 5 17
3 Bandiera dell'Armenia Armenia 7 1 1 9
4 Bandiera dell'Iran Iran 5 9 1 15
5 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 5 1 4 10
6 Bandiera della Georgia Georgia 4 0 6 10
7 Bandiera del Giappone Giappone 3 7 8 16
8 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 3 2 4 9
9 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 3 2 0 5
10 Bandiera della Turchia Turchia 3 1 2 6
11 Bandiera del Turkmenistan Turkmenistan 2 7 0 9
12 Bandiera dell'Ecuador Ecuador 2 4 0 6
13 Bandiera dell'Egitto Egitto 1 4 6 11
14 Bandiera del Venezuela Venezuela 1 3 3 7
15 Bandiera della Spagna Spagna 1 2 2 5
Bandiera Segnaposto Atleti Individuali Neutrali[9] 1 1 5 7
16 Bandiera dell'Albania Albania 1 0 0 1
17 Bandiera del Canada Canada 0 3 1 4
18 Bandiera della Thailandia Thailandia 0 2 1 3
19 Bandiera della Polonia Polonia 0 1 2 3
20 Bandiera della Romania Romania 0 1 0 1
21 Bandiera del Brasile Brasile 0 0 2 2
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 0 0 2 2
23 Bandiera della Mongolia Mongolia 0 0 1 1
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 0 0 1 1
Totale 60 60 60 180

Classifica a squadre[modifica | modifica wikitesto]

Categorie maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera dell'Iran Iran 668
2 Bandiera del Messico Messico 592
3 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 589
4 Bandiera della Georgia Georgia 455
5 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 326
6 Bandiera della Polonia Polonia 320
7 Bandiera dell'Egitto Egitto 297
8 Bandiera dell'Armenia Armenia 292
9 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 262
10 Bandiera del Turkmenistan Turkmenistan 246
11 Bandiera del Giappone Giappone 219
12 Bandiera del Canada Canada 214
13 Bandiera del Venezuela Venezuela 197
14 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 189
15 Bandiera della Spagna Spagna 161
16 Bandiera dell'Australia Australia 129
17 Bandiera della Turchia Turchia 128
18 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 115
19 Bandiera della Svezia Svezia 109
20 Bandiera del Perù Perù 105
21 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 104
22 Bandiera dell'Ecuador Ecuador 79
23 Bandiera dell'Albania Albania 72
24 Bandiera della Romania Romania 67
25 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 67
26 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 66
27 Bandiera della Croazia Croazia 66
28 Bandiera della Germania Germania 49
29 Bandiera dell'Argentina Argentina 44
30 Bandiera della Costa Rica Costa Rica 41
31 Bandiera di Cuba Cuba 38
32 Bandiera dell'Estonia Estonia 37
33 Bandiera di El Salvador El Salvador 36
34 Bandiera dell'Austria Austria 33
35 Bandiera di Panama Panama 31
36 Bandiera di Malta Malta 26
37 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 10

Categorie femminili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera del Messico Messico 628
2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 624
3 Bandiera del Giappone Giappone 458
4 Bandiera del Venezuela Venezuela 405
5 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 397
6 Bandiera del Canada Canada 370
7 Bandiera della Polonia Polonia 315
8 Bandiera dell'Egitto Egitto 301
9 Bandiera della Spagna Spagna 249
10 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 206
11 Bandiera dell'Armenia Armenia 159
12 Bandiera dell'Ecuador Ecuador 156
13 Bandiera della Georgia Georgia 150
14 Bandiera della Turchia Turchia 148
15 Bandiera della Romania Romania 130
16 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 128
17 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 127
18 Bandiera dell'Australia Australia 124
19 Bandiera del Brasile Brasile 118
20 Bandiera del Turkmenistan Turkmenistan 102
21 Bandiera di El Salvador El Salvador 102
22 Bandiera del Perù Perù 102
23 Bandiera del Cile Cile 100
24 Bandiera della Thailandia Thailandia 89
25 Bandiera di Malta Malta 84
26 Bandiera dell'Austria Austria 78
27 Bandiera della Mongolia Mongolia 68
28 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 59
29 Bandiera del Belgio Belgio 59
30 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 56
31 Bandiera della Costa Rica Costa Rica 47
32 Bandiera della Francia Francia 42

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Results Book - IWF World Junior Championships Guadalajara 2023 (Women's and Men's Points) (PDF), su IWF Sport, p. 75-76.
  2. ^ a b (EN) Results Book - IWF World Junior Championships Guadalajara 2023 (Team Classification) (PDF), su IWF Sport, pp. 8-9.
  3. ^ Erik Nicolaysen, Calendario sollevamento pesi 2023: date, programma, tutti gli eventi da non perdere, su OASport.it, 29 dicembre 2022. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  4. ^ (EN) IWF World Junior Championships Guadalajara 2023 – Competitions Regulations (PDF), su IWF Sports. URL consultato il 5 agosto 2023.
  5. ^ Mattia Chiusano, Il Cio riammette russi e bielorussi: da neutrali nelle competizioni internazionali. No ai militari, su la Repubblica, 28 marzo 2023. URL consultato il 10 agosto 2023.
  6. ^ (EN) Recommended Conditions of Participation for Individual Neutral Athletes Personnel with a Russian or Belarusian Passport (PDF), su stillmed.olympics.com, 28 marzo 2023.
  7. ^ (EN) Brian Oliver, Russia out of Paris 2024 weightlifting after missing deadline to meet qualifying conditions, su InsideTheGamez.biz, 20 maggio 2023.
  8. ^ (EN) Brian Oliver, New chief executive for IWF as IOC's decision on weightlifting's future looms, su InsideTheGamez.biz, 8 agosto 2023.
  9. ^ a b Gli atleti bielorussi partecipano ai campionati con la denominazione "Atleti Individuali Neutrali" (AIN) a causa delle sanzioni per l'invasione russa dell'Ucraina. La IWF non include le medaglie vinte dai sollevatori nel medagliere ufficiale.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport