Campionati mondiali juniores di skeleton 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati mondiali juniores di skeleton 2021
Competizione Campionati mondiali juniores di skeleton
Sport Skeleton
Edizione 19ª
Organizzatore IBSF
Date 23 gennaio 2021
Luogo Bandiera della Svizzera Sankt Moritz
Discipline 2
Impianto/i Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina
Vincitori
singolo d. Bandiera della Germania H. Neise
singolo u. Bandiera della Russia E. Rukosuev
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Germania Germania 2 3 0 5
Bandiera della Russia Russia 2 0 0 2
Bandiera della Svizzera Svizzera 0 1 1 2
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali juniores di skeleton 2021 sono stati la diciannovesima edizione della rassegna iridata juniores dello skeleton, manifestazione organizzata annualmente dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton. Si sono disputati il 23 gennaio 2021 a Sankt Moritz, in Svizzera, sulla pista Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina, il tracciato sul quale si svolsero le rassegne iridate juniores del 2010 e del 2018. La località elvetica ha quindi ospitato le competizioni mondiali di categoria per la terza volta nel singolo femminile e in quello maschile.

A partire da questa edizione la competizione ha assegnato separatamente due titoli mondiali juniores: quello classico e quello under 20, riservati ad atlete e atleti al di sotto rispettivamente dei 23 e dei 20 anni di età.

Vincitori dei titoli under 23 sono stati la tedesca Hannah Neise nel singolo femminile e il russo Evgenij Rukosuev in quello maschile, entrambi al loro primo successo nella categoria, con Neise già argento nell'edizione 2018 e Rukosuev vincitore del bronzo sia nel 2017 che nel 2019.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Singolo donne[modifica | modifica wikitesto]

La gara è stata disputata il 23 gennaio 2021 nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 22 atlete in rappresentanza di 12 differenti nazioni.

Campionessa uscente era la ceca Anna Fernstaedtová, vincitrice delle ultime tre rassegne iridate juniores (di cui la prima gareggiando per la Germania) ma non presente in questa edizione per raggiunti limiti di età; il titolo è stato pertanto vinto dalla tedesca Hannah Neise, già bronzo nella precedente edizione, sopravanzando la connazionale Susanne Kreher, la quale bissò la medaglia d'argento conquistata nel 2020, e la britannica Ashleigh Fay Pittaway, che ripeté il bronzo vinto nel 2019.[1][2]

Pos. Atlete Nazione 1ª manche 2ª manche Totale Distacco
Hannah Neise Bandiera della Germania Germania 1'11"09 1'10"94 2'22"03
Susanne Kreher Bandiera della Germania Germania 1'11"25 1'11"14 2'22"39 +0"36
Ashleigh Fay Pittaway Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1'11"67 1'11"16 2'22"83 +0"80
4 Anastasija Cyganova Bandiera della Russia Russia 1'11"33 1'11"87 2'23"20 +1"17
5 Alina Tararyčenkova Bandiera della Russia Russia 1'11"62 1'11"69 2'23"31 +1"28
6 Stefanie Votz Bandiera della Germania Germania 1'11"87 1'11"76 2'23"63 +1"60
7 Alessia Crippa Bandiera dell'Italia Italia 1'12"15 1'12"09 2'24"24 +2"21
8 Agathe Bessard Bandiera della Francia Francia 1'12"51 1'11"77 2'24"28 +2"25
9 Jill Gander Bandiera della Svizzera Svizzera 1'12"27 1'12"35 2'24"62 +2"59
10 Alessandra Fumagalli Bandiera dell'Italia Italia 1'12"51 1'12"36 2'24"87 +2"84

Nota: in grassetto il miglior tempo di manche.

Singolo uomini[modifica | modifica wikitesto]

La gara è stata disputata il 23 gennaio 2021 nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 25 atleti in rappresentanza di 13 differenti nazioni.

Campione uscente era il tedesco Felix Keisinger, vincitore delle ultime due rassegne iridate juniores e già bronzo nel 2018, il quale terminò la gara in seconda posizione vincendo la medaglia d'argento; il titolo è stato pertanto vinto dal russo Evgenij Rukosuev, già bronzo nel 2019, sopravanzando Keisinger e l'austriaco Samuel Maier, alla sua prima medaglia mondiale di categoria.[1][3]

Pos. Atleti Nazione 1ª manche 2ª manche Totale Distacco
Evgenij Rukosuev Bandiera della Russia Russia 1'08"67 1'07"96 2'16"53
Felix Keisinger Bandiera della Germania Germania 1'08"64 1'08"11 2'16"75 +0"12
Samuel Maier Bandiera dell'Austria Austria 1'08"91 1'08"43 2'17"34 +0"71
4 Amedeo Bagnis Bandiera dell'Italia Italia 1'09"13 1'08"95 2'18"08 +1"45
5 Mihail Sebastian Enache Bandiera della Romania Romania 1'09"46 1'08"79 2'18"25 +1"62
6 Vladyslav Heraskevyč Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1'09"33 1'08"99 2'18"32 +1"69
7 Cedric Renner Bandiera della Germania Germania 1'09"77 1'08"81 2'18"58 +1"95
8 Lukas David Nydegger Bandiera della Germania Germania 1'09"30 1'09"45 2'18"75 +2"12
9 Alexander Schlintner Bandiera dell'Austria Austria 1'09"91 1'09"52 2'19"43 +2"80
10 Laurence Bostock Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1'10"00 1'09"87 2'19"87 +3"24

Nota: in grassetto il miglior tempo di manche.

Risultati under 20[modifica | modifica wikitesto]

Singolo donne U20[modifica | modifica wikitesto]

La gara si svolse il 23 gennaio 2021 all'interno della competizione principale; alla categoria under 20 erano iscritte 13 atlete in rappresentanza di 9 differenti nazioni.[1][4]

Pos. Atleti Nazione 1ª manche 2ª manche Totale Distacco
Anastasija Cyganova Bandiera della Russia Russia 1'11"33 1'11"87 2'23"20
Stefanie Votz Bandiera della Germania Germania 1'11"87 1'11"76 2'23"63 +0"43
Jill Gander Bandiera della Svizzera Svizzera 1'12"27 1'12"35 2'24"62 +1"42

Singolo uomini U20[modifica | modifica wikitesto]

La gara si svolse il 23 gennaio 2021 all'interno della competizione principale; alla categoria under 20 erano iscritti 10 atleti in rappresentanza di 9 differenti nazioni.[1][5]

Pos. Atleti Nazione 1ª manche 2ª manche Totale Distacco
Lukas David Nydegger Bandiera della Germania Germania 1'09"30 1'09"45 2'18"75
Livio Summermatter Bandiera della Svizzera Svizzera 1'10"49 1'10"03 2'20"52 +1"77
Elvis Veinbergs Bandiera della Lettonia Lettonia 1'10"55 1'09"97 2'20"52 +1"77

Medagliere totale[modifica | modifica wikitesto]

Il numero di medaglie indicate è la somma di tutte quelle ottenute in entrambe le categorie (under 23 e under 20).

Pos. Nazione   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Bandiera della Germania Germania 2 3 0 5
2 Bandiera della Russia Russia 2 0 0 2
3 Bandiera della Svizzera Svizzera 0 1 1 2
4 Bandiera della Lettonia Lettonia 0 1 0 1
5 Bandiera dell'Austria Austria 0 0 1 1
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 0 0 1 1
Totale 4 5 3 12

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Hannah Neise and Evgeniy Rukosuev Junior World Champions in Skeleton Sport. First-time U20 titles for Anastasiia Tsyganova and Lukas Nydegger, su ibsf.org, IBSF, 23 gennaio 2021. URL consultato il 25 gennaio 2021 (archiviato il 25 gennaio 2021).
  2. ^ (EN) Junior World Championships Skeleton St. Moritz 2021 - Official results Women's Skeleton (PDF), su ibsf.org, IBSF, 23 gennaio 2021. URL consultato il 25 gennaio 2021 (archiviato il 23 gennaio 2021).
  3. ^ (EN) Junior World Championships Skeleton St. Moritz 2021 - Official results Men's Skeleton (PDF), su ibsf.org, IBSF, 23 gennaio 2021. URL consultato il 25 gennaio 2021 (archiviato il 23 gennaio 2021).
  4. ^ (EN) Junior World Championships Skeleton St. Moritz 2021 - Official results U20 Skeleton Women (PDF), su ibsf.org, IBSF, 23 gennaio 2021. URL consultato il 25 gennaio 2021 (archiviato il 23 gennaio 2021).
  5. ^ (EN) Junior World Championships Skeleton St. Moritz 2021 - Official results U20 Skeleton Men (PDF), su ibsf.org, IBSF, 23 gennaio 2021. URL consultato il 25 gennaio 2021 (archiviato il 23 gennaio 2021).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali