Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi 2023
2023 IWF World Youth Championships
Competizione Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 11ª (maschile e femminile)
Organizzatore IWF
Date dal 25 marzo
al 1º aprile
Luogo Bandiera dell'Albania Albania
Durazzo
Partecipanti 135 (maschile) 133 (femminile)
Nazioni 45 (maschile) 45 (femminile)
Discipline 20 (10 maschili, 10 femminili)
Impianto/i Pallati i Sportit Ramazan Njala
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera del Vietnam K'Dương 1 000 (maschili)[1]
Bandiera dell'Egitto Shams Abdel Azim 1 000 (femminili)[1]
Miglior nazione Bandiera dell'Armenia Armenia 536 (maschili)[2]
Bandiera dell'Egitto Egitto 591 (femminili)[2]
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali giovanili di sollevamento pesi 2023 sono stati l'11ª edizione maschile e femminile della manifestazione e si sono svolti a Durazzo, in Albania, dal 25 marzo al 1º aprile 2023[3][4] al Pallati i Sportit Ramazan Njala.

Titoli in palio[modifica | modifica wikitesto]

Per il quarto anno si assegnano 20 titoli mondiali, 10 maschili e 10 femminili. Rispetto ai senior e agli juniores variano i limiti di peso per categoria.[5]

Categorie maschili
Categoria Eventi Atleti
Pesi mosca Fino a 49 kg 14
Pesi gallo Fino a 55 kg 17
Pesi piuma Fino a 61 kg 19
Pesi leggeri Fino a 67 kg 14
Pesi medi Fino a 73 kg 12
Pesi massimi leggeri Fino a 81 kg 11
Pesi mediomassimi Fino a 89 kg 17
Pesi massimi primi Fino a 96 kg 6
Pesi massimi Fino a 102 kg 14
Pesi supermassimi Oltre i 102 kg 11
Categorie femminili
Categoria Eventi Atlete
Pesi mosca Fino a 40 kg 7
Pesi gallo Fino a 45 kg 12
Pesi piuma Fino a 49 kg 14
Pesi leggeri Fino a 55 kg 22
Pesi medi Fino a 59 kg 18
Pesi massimi leggeri Fino a 64 kg 15
Pesi mediomassimi Fino a 71 kg 15
Pesi massimi primi Fino a 76 kg 10
Pesi massimi Fino a 81 kg 11
Pesi supermassimi Oltre gli 81 kg 9

Nazioni partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 57 per un totale di 268 partecipanti (135 atleti e 133 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Categorie maschili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
49 kg
Strappo Bandiera delle Filippine Prince Delos Santos 92 kg Bandiera dell'India Dhanush Loganathan 88 kg Bandiera delle Filippine Eron Borres 87 kg
Slancio Bandiera delle Filippine Eron Borres 114 kg Bandiera delle Filippine Prince Delos Santos 113 kg Bandiera dell'India Dhanush Loganathan 112 kg
Totale Bandiera delle Filippine Prince Delos Santos 205 kg Bandiera delle Filippine Eron Borres 201 kg Bandiera dell'India Dhanush Loganathan 200 kg
55 kg
Strappo Bandiera del Vietnam K'Dương 114 kg Miglior prestazione mondiale under 18 Bandiera del Vietnam A Tiêu 106 kg Bandiera dell'India N Tomchou Meetei 103 kg
Slancio Bandiera del Vietnam K'Dương 144 kg Miglior prestazione mondiale under 18 Bandiera dell'India N Tomchou Meetei 131 kg Bandiera della Turchia Burak Aykun 125 kg
Totale Bandiera del Vietnam K'Dương 258 kg Miglior prestazione mondiale under 18 Bandiera dell'India N Tomchou Meetei 234 kg Bandiera della Turchia Burak Aykun 227 kg
61 kg
Strappo Bandiera del Turkmenistan Perhat Bagtyýarow 114 kg Bandiera del Vietnam K'Brừm 113 kg Bandiera dell'India Tinku Golom 112 kg
Slancio Bandiera delle Filippine Albert Delos Santos 149 kg Bandiera del Turkmenistan Perhat Bagtyýarow 144 kg Bandiera del Vietnam K'Brừm 142 kg
Totale Bandiera delle Filippine Albert Delos Santos 259 kg Bandiera del Turkmenistan Perhat Bagtyýarow 258 kg Bandiera del Vietnam K'Brừm 255 kg
67 kg
Strappo Bandiera dell'Armenia Seryozha Barseghyan 128 kg Bandiera dell'Arabia Saudita Mohammed Al-Marzouq 121 kg Bandiera del Kazakistan Nurasyl Arapbay 120 kg
Slancio Bandiera dell'Arabia Saudita Mohammed Al-Marzouq 149 kg Bandiera di Nauru Ditto Ika 149 kg Bandiera dell'India Bharali Bedabrate 148 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Seryozha Barseghyan 275 kg Bandiera dell'Arabia Saudita Mohammed Al-Marzouq 270 kg Bandiera dell'India Bharali Bedabrate 267 kg
73 kg
Strappo Bandiera del Kazakistan Yerasyl Saulebekov 137 kg Bandiera dell'Azerbaigian Ravin Almammadov 136 kg Bandiera della Corea del Sud Park Ju-hyeon 131 kg
Slancio Bandiera del Kazakistan Yerasyl Saulebekov 168 kg Bandiera dell'Azerbaigian Ravin Almammadov 167 kg Bandiera dell'Armenia Narek Mkrtchyan 158 kg
Totale Bandiera del Kazakistan Yerasyl Saulebekov 305 kg Bandiera dell'Azerbaigian Ravin Almammadov 303 kg Bandiera della Corea del Sud Park Ju-hyeon 289 kg
81 kg
Strappo Bandiera dell'Uzbekistan Diyorbek Ermatov 145 kg Bandiera della Georgia Levan Ochigava 143 kg Bandiera della Corea del Sud Kwon Dae-hee 142 kg
Slancio Bandiera della Georgia Levan Ochigava 179 kg Bandiera della Corea del Sud Kwon Dae-hee 174 kg Bandiera dell'Uzbekistan Diyorbek Ermatov 169 kg
Totale Bandiera della Georgia Levan Ochigava 322 kg Bandiera della Corea del Sud Kwon Dae-hee 316 kg Bandiera dell'Uzbekistan Diyorbek Ermatov 314 kg
89 kg
Strappo Bandiera del Kazakistan Nurdos Sabyr 145 kg Bandiera della Turchia Kerem Kurnaz 144 kg Bandiera dell'Armenia Valerik Movsisyan 140 kg
Slancio Bandiera della Turchia Kerem Kurnaz 183 kg Bandiera del Kazakistan Nurdos Sabyr 176 kg Bandiera della Siria Ahmad Shammaa 171 kg
Totale Bandiera della Turchia Kerem Kurnaz 327 kg Bandiera del Kazakistan Nurdos Sabyr 321 kg Bandiera dell'Armenia Valerik Movsisyan 306 kg
96 kg
Strappo Bandiera della Turchia Sami Baki Kıymet 145 kg Bandiera dell'Italia Simone Abati 144 kg Bandiera dell'Armenia Ashot Margaryan 137 kg
Slancio Bandiera della Turchia Sami Baki Kıymet 180 kg Bandiera dell'Italia Simone Abati 173 kg Bandiera dell'Armenia Ashot Margaryan 163 kg
Totale Bandiera della Turchia Sami Baki Kıymet 325 kg Bandiera dell'Italia Simone Abati 317 kg Bandiera dell'Armenia Ashot Margaryan 300 kg
102 kg
Strappo Bandiera del Kazakistan Nikita Abdrakhmanov 164 kg Bandiera della Georgia Saba Adamia 137 kg Bandiera del Messico Cristian Grijalva 137 kg
Slancio Bandiera del Kazakistan Nikita Abdrakhmanov 205 kg Bandiera della Georgia Saba Adamia 168 kg Bandiera della Corea del Sud So I-jun 167 kg
Totale Bandiera del Kazakistan Nikita Abdrakhmanov 369 kg Bandiera della Georgia Saba Adamia 305 kg Bandiera della Polonia Marcin Ziółkowski 302 kg
+102 kg
Strappo Bandiera della Siria Ali Mohammad 147 kg Bandiera della Georgia Irakli Vekua 141 kg Bandiera dell'Armenia Gagik Mkrtchyan 139 kg
Slancio Bandiera della Georgia Irakli Vekua 179 kg Bandiera dell'Armenia Gagik Mkrtchyan 174 kg Bandiera di Taipei Cinese Wang Yu-cheng 172 kg
Totale Bandiera della Georgia Irakli Vekua 320 kg Bandiera dell'Armenia Gagik Mkrtchyan 313 kg Bandiera di Taipei Cinese Wang Yu-cheng 310 kg

Categorie femminili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
40 kg
Strappo Bandiera del Canada Ivy Buzinhani 53 kg Bandiera dell'India Jyoshna Sabar 53 kg Bandiera della Turchia Melek Yağmur Şahin 53 kg
Slancio Bandiera del Canada Ivy Buzinhani 67 kg Bandiera della Turchia Melek Yağmur Şahin 66 kg Bandiera dell'Egitto Basma Gunaidy 66 kg
Totale Bandiera del Canada Ivy Buzinhani 120 kg Bandiera della Turchia Melek Yağmur Şahin 119 kg Bandiera dell'India Jyoshna Sabar 115 kg
45 kg
Strappo Bandiera delle Filippine Angeline Colonia 72 kg Bandiera del Turkmenistan Ogulşat Amanowa 71 kg Bandiera dell'India Akanksha Vyavahare 68 kg
Slancio Bandiera del Turkmenistan Ogulşat Amanowa 85 kg Bandiera della Colombia Lawren Estrada 84 kg Bandiera dell'India Asmita Dhone 83 kg
Totale Bandiera del Turkmenistan Ogulşat Amanowa 156 kg Bandiera delle Filippine Angeline Colonia 155 kg Bandiera dell'India Akanksha Vyavahare 150 kg
49 kg
Strappo Bandiera di Taipei Cinese Pan Hsing-chen 73 kg Bandiera dell'Egitto Habiba Abdel Fattah 69 kg Bandiera della Moldavia Nicoleta Cojocaru 68 kg
Slancio Bandiera di Taipei Cinese Pan Hsing-chen 90 kg Bandiera della Grecia Maria Stratoudaki 86 kg Bandiera della Romania Alexia Şipoş 84 kg
Totale Bandiera di Taipei Cinese Pan Hsing-chen 163 kg Bandiera dell'Egitto Habiba Abdel Fattah 152 kg Bandiera della Grecia Maria Stratoudaki 152 kg
55 kg
Strappo Bandiera della Colombia Gelen Torres 82 kg Bandiera del Canada Emily Ibanez 79 kg Bandiera del Kazakistan Darya Balabayuk 78 kg
Slancio Bandiera delle Filippine Rosalinda Faustino 100 kg Bandiera della Colombia Gelen Torres 100 kg Bandiera del Canada Emily Ibanez 98 kg
Totale Bandiera della Colombia Gelen Torres 182 kg Bandiera delle Filippine Rosalinda Faustino 178 kg Bandiera del Canada Emily Ibanez 177 kg
59 kg
Strappo Bandiera del Turkmenistan Medine Amanowa 90 kg Bandiera dell'Ecuador Jessica Palacios 88 kg Bandiera dell'Albania Enkileda Carja 87 kg
Slancio Bandiera del Turkmenistan Medine Amanowa 109 kg Bandiera dell'Ecuador Jessica Palacios 107 kg Bandiera dell'Italia Greta De Riso 101 kg
Totale Bandiera del Turkmenistan Medine Amanowa 199 kg Bandiera dell'Ecuador Jessica Palacios 195 kg Bandiera dell'Albania Enkileda Carja 187 kg
64 kg
Strappo Bandiera della Thailandia Thanaporn Saetia 93 kg Bandiera del Kazakistan Taissiya Alexeyeva 89 kg Bandiera del Turkmenistan Gülälek Kakamyradowa 88 kg
Slancio Bandiera della Thailandia Thanaporn Saetia 113 kg Bandiera del Kazakistan Taissiya Alexeyeva 112 kg Bandiera della Colombia Íngrid Segura 108 kg
Totale Bandiera della Thailandia Thanaporn Saetia 206 kg Bandiera del Kazakistan Taissiya Alexeyeva 201 kg Bandiera della Colombia Íngrid Segura 194 kg
71 kg
Strappo Bandiera della Thailandia Phattharathida Wongsing 92 kg Bandiera della Finlandia Anna Ylisoini 91 kg Bandiera della Turchia Burcu Gerçekden 88 kg
Slancio Bandiera della Thailandia Phattharathida Wongsing 120 kg Bandiera della Turchia Burcu Gerçekden 113 kg Bandiera del Venezuela Keily Silva 112 kg
Totale Bandiera della Thailandia Phattharathida Wongsing 212 kg Bandiera della Turchia Burcu Gerçekden 201 kg Bandiera del Venezuela Keily Silva 199 kg
76 kg
Strappo Bandiera degli Stati Uniti Ella Nicholson 101 kg Bandiera dell'Egitto Rahma El-Sayed 99 kg Bandiera dell'Egitto Rinad Hassan 91 kg
Slancio Bandiera dell'Egitto Rahma El-Sayed 122 kg Bandiera degli Stati Uniti Ella Nicholson 121 kg Bandiera della Corea del Sud Chun Yoo-been 116 kg
Totale Bandiera degli Stati Uniti Ella Nicholson 222 kg Bandiera dell'Egitto Rahma El-Sayed 221 kg Bandiera dell'Armenia Anna Amroyan 204 kg
81 kg
Strappo Bandiera dell'Egitto Shams Abdel Azim 103 kg Bandiera della Georgia Mariam Murgvliani 102 kg Bandiera dell'Armenia Emma Poghosyan 98 kg
Slancio Bandiera dell'Egitto Shams Abdel Azim 129 kg Bandiera della Georgia Mariam Murgvliani 127 kg Bandiera dell'Armenia Emma Poghosyan 123 kg
Totale Bandiera dell'Egitto Shams Abdel Azim 232 kg Miglior prestazione mondiale under 18 Bandiera della Georgia Mariam Murgvliani 229 kg Bandiera dell'Armenia Emma Poghosyan 221 kg
+81 kg
Strappo Bandiera della Turchia Tuana Süren 104 kg Bandiera del Vietnam Trần Thị Hiền 96 kg Bandiera del Canada Etta Love 95 kg
Slancio Bandiera del Canada Etta Love 130 kg Bandiera della Turchia Tuana Süren 126 kg Bandiera del Vietnam Trần Thị Hiền 124 kg
Totale Bandiera della Turchia Tuana Süren 230 kg Bandiera del Canada Etta Love 225 kg Bandiera del Vietnam Trần Thị Hiền 220 kg

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Grandi (totale)[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio: 24 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Turchia Turchia 3 2 1 6
2 Bandiera delle Filippine Filippine 2 3 0 5
3 Bandiera della Georgia Georgia 2 2 0 4
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 2 2 0 4
5 Bandiera del Turkmenistan Turkmenistan 2 1 0 3
6 Bandiera della Thailandia Thailandia 2 0 0 2
7 Bandiera dell'Egitto Egitto 1 2 0 3
8 Bandiera dell'Armenia Armenia 1 1 4 6
9 Bandiera del Canada Canada 1 1 1 3
10 Bandiera del Vietnam Vietnam 1 0 2 3
11 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 1 0 1 2
Bandiera della Colombia Colombia 1 0 1 2
13 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 0 0 1
14 Bandiera dell'India India 0 1 4 5
15 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 0 1 1 2
16 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 0 1 0 1
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 1 0 1
Bandiera dell'Ecuador Ecuador 0 1 0 1
Bandiera dell'Italia Italia 0 1 0 1
20 Bandiera dell'Albania Albania 0 0 1 1
Bandiera della Grecia Grecia 0 0 1 1
Bandiera della Polonia Polonia 0 0 1 1
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 0 0 1 1
Bandiera del Venezuela Venezuela 0 0 1 1
Totale 20 20 20 60

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 30 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Turchia Turchia 7 6 4 17
2 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 7 5 2 14
3 Bandiera delle Filippine Filippine 7 4 1 12
4 Bandiera del Turkmenistan Turkmenistan 6 3 1 10
5 Bandiera della Thailandia Thailandia 6 0 0 6
6 Bandiera della Georgia Georgia 4 8 0 12
7 Bandiera dell'Egitto Egitto 4 4 2 10
8 Bandiera del Canada Canada 4 2 3 9
9 Bandiera del Vietnam Vietnam 3 3 4 10
10 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 3 0 2 5
11 Bandiera dell'Armenia Armenia 2 2 11 15
12 Bandiera della Colombia Colombia 2 2 2 6
13 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2 1 0 3
14 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 1 2 0 3
15 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 1 0 2 3
16 Bandiera della Siria Siria 1 0 1 2
17 Bandiera dell'India India 0 4 10 14
18 Bandiera dell'Italia Italia 0 3 1 4
19 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 3 0 3
Bandiera dell'Ecuador Ecuador 0 3 0 3
21 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 0 2 5 7
22 Bandiera della Grecia Grecia 0 1 1 2
23 Bandiera della Finlandia Finlandia 0 1 0 1
Bandiera di Nauru Nauru 0 1 0 1
25 Bandiera dell'Albania Albania 0 0 2 2
Bandiera del Venezuela Venezuela 0 0 2 2
27 Bandiera del Messico Messico 0 0 1 1
Bandiera della Moldavia Moldavia 0 0 1 1
Bandiera della Polonia Polonia 0 0 1 1
Bandiera della Romania Romania 0 0 1 1
Totale 60 60 60 180

Classifica a squadre[modifica | modifica wikitesto]

Categorie maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera dell'Armenia Armenia 536
2 Bandiera dell'India India 393
3 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 369
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 355
5 Bandiera della Georgia Georgia 352
6 Bandiera del Vietnam Vietnam 338
7 Bandiera della Polonia Polonia 326
8 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 320
9 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 301
10 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 287
11 Bandiera delle Filippine Filippine 234
12 Bandiera della Turchia Turchia 233
13 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 227
14 Bandiera del Turkmenistan Turkmenistan 224
15 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 203
16 Bandiera della Siria Siria 195
17 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 188
18 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 180
19 Bandiera dell'Italia Italia 179
20 Bandiera della Thailandia Thailandia 154
21 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 135
22 Bandiera dell'Albania Albania 133
23 Bandiera del Canada Canada 116
24 Bandiera della Romania Romania 113
25 Bandiera di Nauru Nauru 99
26 Bandiera dell'Egitto Egitto 93
27 Bandiera dell'Australia Australia 88
28 Bandiera dell'Estonia Estonia 82
29 Bandiera del Giappone Giappone 80
30 Bandiera della Tunisia Tunisia 77
31 Bandiera della Grecia Grecia 71
32 Bandiera del Messico Messico 65
33 Bandiera d'Israele Israele 65
34 Bandiera del Kirghizistan Kirghizistan 60
35 Bandiera della Moldavia Moldavia 59
36 Bandiera della Colombia Colombia 51
37 Bandiera del Cile Cile 50
38 Bandiera dell'Austria Austria 48
39 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 48
40 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 48
41 Bandiera della Spagna Spagna 44
42 Bandiera del Qatar Qatar 44
43 Bandiera della Slovenia Slovenia 42
44 Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka 40
45 Bandiera del Kosovo Kosovo 10

Categorie femminili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera dell'Egitto Egitto 591
2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 418
3 Bandiera dell'India India 413
4 Bandiera del Canada Canada 383
5 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 376
6 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 351
7 Bandiera del Turkmenistan Turkmenistan 312
8 Bandiera della Turchia Turchia 312
9 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 302
10 Bandiera della Colombia Colombia 271
11 Bandiera del Venezuela Venezuela 270
12 Bandiera dell'Armenia Armenia 190
13 Bandiera dell'Ecuador Ecuador 186
14 Bandiera della Romania Romania 175
15 Bandiera della Thailandia Thailandia 168
16 Bandiera di Nauru Nauru 162
17 Bandiera del Vietnam Vietnam 161
18 Bandiera della Francia Francia 154
19 Bandiera delle Filippine Filippine 150
20 Bandiera dell'Australia Australia 149
21 Bandiera della Polonia Polonia 143
22 Bandiera della Tunisia Tunisia 119
23 Bandiera dell'Italia Italia 117
24 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 114
25 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 107
26 Bandiera della Grecia Grecia 105
27 Bandiera della Spagna Spagna 97
28 Bandiera della Finlandia Finlandia 85
29 Bandiera della Georgia Georgia 75
30 Bandiera del Cile Cile 72
31 Bandiera dell'Albania Albania 67
32 Bandiera della Moldavia Moldavia 67
33 Bandiera del Belgio Belgio 67
34 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 62
35 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 50
36 Bandiera del Brasile Brasile 47
37 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 45
38 Bandiera di Malta Malta 44
39 Bandiera del Giappone Giappone 44
40 Bandiera della Croazia Croazia 35
41 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 31
42 Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka 27
43 Bandiera di Porto Rico Porto Rico 11

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Results Book - IWF World Youth Championships Durres 2023 (Women's and Men's Points) (PDF), su IWF Sport, p. 78-79.
  2. ^ a b (EN) Results Book - IWF World Youth Championships Durres 2023 (Team Classification) (PDF), su IWF Sport, pp. 8-9.
  3. ^ (EN) 2023 IWF WORLD YOUTH CHAMPIONSHIPS DURRES, ALBANIA, PRELIMINARY ENTRIES / WHEREABUTS INFO, su Iwfsport, 19 dicembre 2022. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  4. ^ (EN) 2023 IWF WORLD YOUTH CHAMPIONSHIPS – Official Page Documents, su Iwfsport. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) IWF Technical and Competition Rules & Regulations 2023 (PDF), su Iwfsport, 1º luglio 2023, p. 3.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport