Campionati mondiali di tiro 1982

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati mondiali di tiro 1982
Competizione Campionati mondiali di tiro
Sport Tiro a segno
Tiro a volo
Edizione XLIII
Organizzatore ISSF
Date 1982
Luogo Bandiera del Venezuela Venezuela
Caracas
Discipline 54
Statistiche
Miglior nazione Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Cronologia della competizione

I campionati mondiali di tiro 1982 furono la quarantatreesima edizione dei campionati mondiali di questo sport e si disputarono al Polígono Nacional de Tiro El Libertador di Caracas. La nazione più medagliata fu l'Unione Sovietica.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Carabina[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
50m 3 posizioni Bandiera dell'Unione Sovietica Vladimir Lvov 1165 Bandiera della Germania Ovest Peter Heinz 1162 Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Vlasov 1162
50m 3 posizioni a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Kirill Ivanov
Vladimir Lvov
Alexandr Mitrofanov
Viktor Vlasov
4641 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Alister Allan
Malcolm Cooper
Barry Dagger
J. Davis
4607 Bandiera della Norvegia Norvegia
Arnt-Olan Haugland
Terje Melbye-Hansen
Harald Stenvaag
Geir Skirbekk
4594
50m a terra Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Danilchenko 599 Bandiera degli Stati Uniti William Beard 597 Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Vlasov 596
50m a terra a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Viktor Danilchenko
Gennadi Lushikov
Alexandr Mitrofanov
Viktor Vlasov
2374 bandiera Germania Ovest
Hubert Bichler
Peter Heinz
Ulrich Lind
Werner Seibold
2373 Bandiera dell'Austria Austria
Albert Deuring
Lothar Heinrich
Hannes Rainer
Wolfram Waibel
2369
50m in ginocchio Bandiera della Germania Ovest Peter Heinz 393 Bandiera dell'Unione Sovietica Vladimir Lvov 392 Bandiera dell'Unione Sovietica Alexandr Mitrofanov 392
50m in ginocchio a squadre Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Alister Allan
Malcolm Cooper
Barry Dagger
J. Davis
1550 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Kirill Ivanov
Vladimir Lvov
Alexandr Mitrofanov
Viktor Vlasov
1545 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Michael Anti
Ray Carter
Rod Fitz Randolph
Lones Wigger
1534
50m in piedi Bandiera dell'Unione Sovietica Kirill Ivanov 382 Bandiera della Norvegia Harald Stenvaag 381 Bandiera degli Stati Uniti Rod Fitz Randolph 380
50m in piedi a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Kirill Ivanov
Vladimir Lvov
Alexandr Mitrofanov
Viktor Vlasov
1514 Bandiera della Norvegia Norvegia
Arnt-Olan Haugland
Terje Melbye-Hansen
Harald Stenvaag
Geir Skirbekk
1488 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Alister Allan
Malcolm Cooper
Barry Dagger
J. Davis
1487
300m 3 posizioni Bandiera dell'Unione Sovietica Gennadi Lushchikov 1151 Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Danilchenko 1147 Bandiera del Regno Unito Malcolm Cooper 1142
300m 3 posizioni a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Viktor Danilchenko
Vladimir Lvov
Gennadi Lushchikov
Gennadi Larin
4542 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Ray Carter
Glenn Dubis
Divid Kimes
Lones Wigger
4488 Bandiera della Norvegia Norvegia
Trond Kjoell
Geir Skirbekk
Harald Stenvaag
Kare Inge Viken
4461
300m a terra Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Danilchenko 593 Bandiera del Regno Unito Malcolm Cooper 593 Bandiera degli Stati Uniti Ernest Van de Zande 591
300m a terra a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Viktor Danilchenko
Vladimir Lvov
Gennadi Lushchikov
Viktor Vlasov
2353 Bandiera della Svizzera Svizzera
Kuno Bertschy
Anton Müller
Walter Inderbitzin
Ueli Sarbach
2346 Bandiera della Norvegia Norvegia
Tore Hartz
T. Hansen
Geir Skirbekk
Kare Inge Viken
2340
300m in ginocchio Bandiera dell'Unione Sovietica Viktor Danilchenko 384 Bandiera della Svizzera Kuno Bertschy 383 Bandiera del Regno Unito Malcolm Cooper 382
300m in ginocchio a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Viktor Danilchenko
Vladimir Lvov
Gennadi Lushchikov
Gennadi Larin
1515 Bandiera della Norvegia Norvegia
Trond Kjoell
Geir Skirbekk
Harald Stenvaag
Kare Inge Viken
1496 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Ray Carter
Glenn Dubis
Divid Kimes
Lones Wigger
1491
300m in piedi Bandiera dell'Unione Sovietica Gennadi Lushchikov 375 Bandiera dell'Unione Sovietica Vladimir Lvov 374 Bandiera degli Stati Uniti Lones Wigger 371
300m in piedi a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Viktor Danilchenko
Vladimir Lvov
Gennadi Lushchikov
Gennadi Larin
1461 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Ray Carter
Glenn Dubis
Divid Kimes
Lones Wigger
1441 bandiera Germania Ovest
Hubert Bichler
Peter Heinz
Ulrich Lind
Rudolf Krenn
1412

Carabina standard[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
300m Bandiera della Norvegia Harald Stenvaag 579 Bandiera degli Stati Uniti Lones Wigger 574 Bandiera dell'Unione Sovietica Vladimir Lvov 573
300m a squadre Bandiera della Svizzera Svizzera
Hans Braem
Martin Billeter
Kuno Bertschy
B. Carabin
2245 Bandiera della Norvegia Norvegia
Tore Hartz
Geir Skirbekk
Harald Stenvaag
Trond Kjoell
2243 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Viktor Danilchenko
Vladimir Lvov
Gennadi Lushchikov
Viktor Vlasov
2238

Carabina ad aria[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
10m Bandiera della Germania Est Frank Rettkowski 587 Bandiera della Svizzera Pierre-Alain Dufaux 584 Bandiera della Germania Est Andreas Wolfram 582
10m a squadre Bandiera della Norvegia Norvegia
Arnt-Olan Haugland
Per Erik Lokken
S. Sotberg
Harald Stenvaag
2309 bandiera Germania Ovest
Kurt Hillenbrand
Kurt Rieth
Oswald Schlipf
Bernhard Suess
2304 Bandiera della Germania Est Germania Est
Bernd Hartstein
Sven Martini
Frank Rettkowski
Andreas Wolfram
2299

Pistola[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
50m Bandiera della Svezia Ragnar Skanåker 568 Bandiera dell'Unione Sovietica Alexandr Melentiev 567 Bandiera dell'Unione Sovietica Anatoli Egrishin 563
50m a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Anatoli Egrishin
Alexandr Melentiev
Sergei Sumatokhin
Vladas Turla
2248 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Erich Buljung
Jimmie McCoy
Don Nygord
Eugene Ross
2211 Bandiera della Cina Cina
Zhijian Chou
Z. Su
M. Wang
Y. Wang
2207

Pistola a fuoco rapido[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
25m Bandiera dell'Unione Sovietica Igor Puzirev 596 Bandiera della Svezia Ove Gunnarsson 595 Bandiera della Germania Ovest Alfred Radke 595
25m a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Afanasi Kusmin
Igor Puzirev
Sergei Rysev
Vladimir Vokhmianin
2376 Bandiera della Romania Romania
G. Calota
Corneliu Ion
V. Suliu
Marin Stan
2362 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
László Orbán
Laszlo Nemeth
Gabor Plank
I. Szalai
2355

Pistola a fuoco[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
25m Bandiera dell'Unione Sovietica Vladas Turla 592 Bandiera dell'Unione Sovietica Sergéi Rysev 591 Bandiera della Francia Jacques Cherers 590
25m a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Afanasi Kusmin
Igor Puzirev
Sergei Rysev
Vladas Turla
2356 Bandiera della Svizzera Svizzera
Marcel Ansermet
S. Schnyder
Reinhard Reuss
Alex Tschui
2330 Bandiera della Finlandia Finlandia
Seppo Makinen
Hannu Paavola
P. Palakangas
Jouni Vainio
2325

Pistola standard[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
25m Bandiera dell'Unione Sovietica Vladas Turla 583 Bandiera dell'Unione Sovietica Alexandr Melentiev 578 Bandiera dell'Italia Aldo Andreotti 576
25m a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Anatoli Egrishin
Alexandr Melentiev
Sergei Sumatokhin
Vladas Turla
2299 Bandiera dell'Italia Italia
Aldo Andreotti
G. Mussini
Giuseppe Quadro
Renato Zambon
2281 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Erich Buljung
John Kailer
Melvin Makin
Don Nygord
2270

Pistola ad aria[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
10m Bandiera dell'Unione Sovietica Vladas Turla 590 Bandiera dell'Unione Sovietica Alexandr Melentiev 580 Bandiera dell'Unione Sovietica Anatoli Egrishin 579
10m a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Anatoli Egrishin
Alexandr Melentiev
Sergei Sumatokhin
Vladas Turla
2327 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Erich Buljung
Jimmie McCoy
Darius Young
Don Nygord
2284 Bandiera della Svezia Svezia
W. Andersson
W. Nilsson
Benny Oestlund
Ragnar Skanåker
2281

Bersaglio mobile[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
50m Bandiera dell'Unione Sovietica Yuri Kadenatsi 587 Bandiera della Polonia Jerzy Greszkiewicz 586 Bandiera dell'Unione Sovietica Nikolái Dedov 582
50m a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Nikolái Dedov
Alexandr Ivanchijin
Yuri Kadenatsi
Igor Sokolov
2316 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Andras Doleschall
Zoltan Keczeli
Kalman Kovacs
Istvan Peni
2291 Bandiera della Cina Cina
B. He
Zhongyuan Wang
Y. Xie
J. Xu
2275
Misto 50m Bandiera dell'Unione Sovietica Nikolái Dedov 392 Bandiera dell'Unione Sovietica Yuri Kadenatsi 392 Bandiera della Polonia Jerzy Greszkiewicz 392
Misto 50m a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Nikolái Dedov
Alexandr Ivanchijin
Yuri Kadenatsi
Sergéi Savostianov
1556 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Andras Doleschall
Zoltan Keczeli
Kalman Kovacs
Istvan Peni
1544 Bandiera della Finlandia Finlandia
Heikki Koskinen
J. Livonen
Matti Saeteri
T. Vuohensittz
1510
10m Bandiera dell'Unione Sovietica Igor Sokolov 378 Bandiera dell'Unione Sovietica Sergéi Savostianov 377 Bandiera dell'Unione Sovietica Alexandr Ivanchijin 376
10m a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Yuri Kadenatsi
Alexandr Ivanchijin
Sergéi Savostianov
Igor Sokolov
1505 Bandiera della Cina Cina
B. He
Zhongyuan Wang
Y. Xie
J. Xu
1448 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Todd Bensley
Michael English
R. George
Randy Stewart
1447

Fossa olimpica[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera della Spagna Eladio Vallduvi
Bandiera dell'Italia Luciano Giovanetti
197 Bandiera dell'Italia Daniele Cioni 197
A squadre Bandiera dell'Italia Italia
Silvano Basagni
Daniele Cioni
Luciano Giovanetti
A. Giani
587 Bandiera della Francia Francia
Christophe Blein
Bernard Blondeau
Michel Carrega
Patrick Mahaut
582 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Alexandr Asanov
Alexandr Lavrinenko
Sergei Okhotski
I. Semenov
581

Skeet[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera degli Stati Uniti Daniel Carlisle 199 Bandiera degli Stati Uniti Dean Clark 199 Bandiera della Germania Ovest Norbert Hofmann 199
A squadre Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Daniel Carlisle
Dean Clark
Matthew Dryke
Alger Mullins
591 Bandiera della Francia Francia
G. Crepin
Stefan Tyssier
Elie Penot
Bruno Rossetti
587 Bandiera dell'Italia Italia
I. Cianfarani
Celso Giardini
Luca Scribani Rossi
Raffaele Ventilati
583

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Carabina[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
50m 3 posizioni Bandiera della Germania Est Marlies Helbig 580 Bandiera dell'Unione Sovietica Lesia Leskiyev 577 Bandiera dell'Unione Sovietica Anna Malajova 577
50m 3 posizioni a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Svetlana Komaristova
Lesia Leskiyev
Anna Malajova
1727 Bandiera della Germania Est Germania Est
Gilda Gorzkulla
Marlies Helbig
Marlies Moch
1722 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Mary Godlove
Karen Monez
Gloria Parmentier
1718
50m a terra Bandiera della Finlandia Sirpa Ylönen 594 Bandiera dell'Australia Yvonne Hill 593 Bandiera dell'Unione Sovietica Svetlana Komaristova 593
50m a terra a squadre Bandiera dell'Australia Australia
Yvonne Gowland
Yvonne Hill
Sylvia Muehlberg
1769 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Svetlana Komaristova
Lessia Leskin
T. Sicheva
1763 Bandiera della Francia Francia
Yvette Curault
Dominique Esnault
Isabelle Heberle
1761

Carabina ad aria[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
10m Bandiera della Germania Ovest Sigrid Lang 389 Bandiera dell'Unione Sovietica Lesia Leskiyev 387 Bandiera della Germania Est Marlies Helbig 386
10m a squadre Bandiera della Germania Est Germania Est
Gilda Gorzkulla
Marlies Helbig
Marlies Moch
1160 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Karen Monez
Wanda Jewell
Gloria Parmentier
1157 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Svetlana Komaristova
Lessia Leskin
Anna Malachova
1154

Pistola[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
25m Bandiera dell'Ungheria Pálma Balogh 590 Bandiera dell'Unione Sovietica Inna Rose 586 Bandiera della Cina Jianmin Gao 585
25m a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Marina Dobrancheva
Inna Rose
Auksne Treinite
1751 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Pálma Balogh
Marta Kotroczo
Gabriella Kanyai
1746 Bandiera della Cina Cina
Jianmin Gao
Zhifang Wen
Cui Qing Yang
1739

Pistola ad aria[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
10m Bandiera dell'Unione Sovietica Marina Dobrancheva 386 Bandiera dell'Unione Sovietica Auksne Treinite 386 Bandiera dell'Unione Sovietica Inna Rose 380
10m a squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Marina Dobrancheva
Inna Rose
Auksne Treinite
1146 Bandiera della Cina Cina
Gao Jianmin
Wen Zhifang
Nang Yi
1122 Bandiera della Svezia Svezia
Monica Haberg
Chris Johansson
Gun Naesman
1120

Fossa olimpica[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera della Spagna María del Carmen García 191 Bandiera del Canada Susan Nattrass 186 Bandiera dell'Unione Sovietica Elena Shishirina 185
A squadre Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Carol McClure
Frances Strodtman
Connie Tomsovic
396 Bandiera della Spagna Spagna
María del Carmen García
Maria Teresa Munoz
Maria Dolores Palazon
395 Bandiera della Cina Cina
E. Gao
Li Li
Xu Yali
389

Skeet[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera dell'Unione Sovietica Svetlana Yakimova 194 Bandiera della Cina Feng Meimei 194 Bandiera della Cina Shao Weiping 192
A squadre Bandiera della Cina Cina
Feng Meimei
Wu Lanying
Shao Weiping
436 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Terry Carlisle
Ellen Dryke
Connie Schiller
411 Bandiera della Svezia Svezia
Ylva Jansson
Kate Magnusson
Ulla Samuelsson
402

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

     Nazione ospitante

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 34 15 15 64
2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 9 8 20
3 Bandiera della Germania Est Germania Est 3 1 3 7
4 Bandiera della Norvegia Norvegia 2 4 3 9
5 bandiera Germania Ovest 2 3 3 8
6 Bandiera dell'Italia Italia 2 1 3 6
7 Bandiera della Spagna Spagna 2 1 0 3
8 Bandiera della Svizzera Svizzera 1 4 0 5
9 Bandiera della Cina Cina 1 3 6 10
10 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 3 1 5
11 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1 2 3 6
12 Bandiera della Svezia Svezia 1 1 3 5
13 Bandiera dell'Australia Australia 1 1 0 2
14 Bandiera della Finlandia Finlandia 1 0 2 3
15 Bandiera della Francia Francia 0 2 2 4
16 Bandiera della Polonia Polonia 0 1 1 2
17 Bandiera della Romania Romania 0 1 0 1
Bandiera del Canada Canada 0 1 0 1
19 Bandiera dell'Austria Austria 0 0 1 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Risultati, su issf-sports.org.
  • (EN) Risultati dal 1897 al 2005 (PDF), su issf-shooting.org. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport