Campionati mondiali di ginnastica artistica 2009 - Concorso individuale femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il concorso generale individuale femminile ai Campionati Mondiali si è svolto alla North Greenwich Arena di Londra, Inghilterra il 16 ottobre 2009. Bridget Sloan, dopo l'argento vinto alle Olimpiadi di Pechino, diventa campionessa mondiale, battendo la connazionale e seconda classificata Rebecca Bross di soli cinque centesimi.

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Oro Argento Bronzo
Bridget Sloan
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Rebecca Bross
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Koko Tsurumi
Bandiera del Giappone Giappone

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Nome Nazionalità Data di Nascita Età
Più giovane Ana Porgras Bandiera della Romania Romania 18/12/93 15 anni
Più vecchia Miki Uemura Bandiera del Giappone Giappone 06/03/86 23 anni

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Ginnasta Nazione Attrezzo Totale
Volteggio Parallele Trave Corpo libero
Oro Bridget Sloan Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 14.825 14.800 14.000 14.200 57.825
Argento Rebecca Bross Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 14.525 15.075 15.300 12.875 57.775
Bronzo Koko Tsurumi Bandiera del Giappone Giappone 13.600 15.050 14.800 13.725 57.175
4 Lauren Mitchell Bandiera dell'Australia Australia 14.400 13.625 15.100 14.025 57.150
5 Youna Dufournet Bandiera della Francia Francia 14.300 14.600 14.450 13.300 56.650
6 Yang Yilin Bandiera della Cina Cina 14.700 13.950 14.225 13.700 56.575
7 Ana Porgras Bandiera della Romania Romania 13.675 14.675 14.125 14.025 56.500
8 Ariella Kaeslin Bandiera della Svizzera Svizzera 15.125 13.875 13.500 13.425 55.925
9 Anamaria Tămârjan Bandiera della Romania Romania 14.275 13.625 14.125 13.600 55.625
10 Yekaterina Kurbatova Bandiera della Russia Russia 14.625 14.700 12.850 13.300 55.475
11 Deng Linlin Bandiera della Cina Cina 14.225 13.900 13.500 13.600 55.225
12 Elsa García Rodriguez Blancas Bandiera del Messico Messico 13.975 14.175 13.400 13.325 54.875
13 Ksenia Semenova Bandiera della Russia Russia 13.400 13.250 14.225 13.650 54.525
14 Bruna Kuroiwa Yamamoto Leal Bandiera del Brasile Brasile 14.050 13.500 13.250 13.275 54.075
15 Pauline Morel Bandiera della Francia Francia 13.725 13.900 13.175 13.050 53.850
16 Rebecca Downie Bandiera del Regno Unito Regno Unito 14.500 13.600 12.150 13.525 53.775
17 Kim Un Hyang Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 13.400 13.075 14.550 12.600 53.625
18 Rebecca Wing Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13.950 13.300 13.600 12.550 53.400
19 Brittany Rogers Bandiera del Canada Canada 13.900 13.650 12.600 12.925 53.075
20 Paola Galante Bandiera dell'Italia Italia 13.200 13.025 13.625 13.175 53.025
21 Veronica Wagner Bandiera della Svezia Svezia 13.725 12.075 13.850 12.800 52.450
22 Miki Uemura Bandiera del Giappone Giappone 13.325 12.800 12.200 12.750 51.075
23 Kim Bui Bandiera della Germania Germania 13.550 11.575 13.100 12.250 50.475
24 Mayra Kroonen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 13.100 11.525 12.075 13.200 49.900

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport