Campionati europei di bob 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di bob 2002
Competizione Campionati europei di bob
Sport Bob
Edizione XXXVI
Organizzatore FIBT
Date 19 - 20 gennaio 2002
Luogo Bandiera dell'Italia Cortina d'Ampezzo
Discipline 2
Impianto/i Pista olimpica di bob di Cortina
Vincitori
Bob a due u. Bandiera della Svizzera C. Reich, S. Anderhub
Bob a quattro Bandiera della Germania A. Lange, E. Kühn, K. Kuske, C. Embach
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Germania Germania 1 1 1 3
Bandiera della Svizzera Svizzera 1 0 1 2
Bandiera della Francia Francia 0 1 0 1
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera della Germania André Lange
Bandiera della Germania Kevin Kuske
(1 - 1 - 0)
Pista di Cortina: il rettilineo Antelao affrontato da un equipaggio russo (2007)[1]
Cronologia della competizione

I Campionati europei di bob 2002, trentaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati il 19 e il 20 gennaio 2002 a Cortina d'Ampezzo, in Italia, sull'omonima pista olimpica (dal 2003 verrà intitolata al pluricampione olimpico e mondiale Eugenio Monti), il tracciato sul quale si svolsero le competizioni del bob ai Giochi di Cortina d'Ampezzo 1956 e le rassegne continentali del 1965 (unicamente nel bob a due), del 1970, del 1982 e del 2000 (in entrambe le specialità maschili). La località veneta sita ai piedi delle Dolomiti ha quindi ospitato le competizioni europee per la quinta volta nel bob a due uomini, per la quarta nel bob a quattro.

Anche questa edizione si è svolta con la modalità della "gara nella gara", contestualmente alla sesta e penultima tappa della stagione di Coppa del Mondo 2001/02.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Bob a due uomini[modifica | modifica wikitesto]

La gara si è svolta il 19 gennaio 2002 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 28 compagini in rappresentanza di 16 differenti nazioni.[2]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Christian Reich
Steve Anderhub
Bandiera della Svizzera Svizzera-2 1:46.52
André Lange
Kevin Kuske
Bandiera della Germania Germania-1 1:46.79 +0.27
Martin Annen
Beat Hefti
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 1:46.80 +0.28
4 Günther Huber
Antonio Tartaglia
Bandiera dell'Italia Italia-1 1:47.16 +0.64
5 Ivo Rüegg
Stefan Bamert
Bandiera della Svizzera Svizzera-3 1:47.26 +0.74
6 Evgenij Popov
Pëtr Makarčuk
Bandiera della Russia Russia-1 1:47.40 +0.88
7 Aleksandr Zubkov
Dmitrij Stëpuškin
Bandiera della Russia Russia-2 1:47.42 +0.90
8 Matthias Benesch
Kai Kaufmann
Bandiera della Germania Germania-3 1:47.46 +0.94
9 Matthias Höpfner
Marc Kühne
Bandiera della Germania Germania-2 1:47.53 +1.01
10 Ivo Danilevič
Jan Kobián
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca-1 1:47.67 +1.15

Bob a quattro[modifica | modifica wikitesto]

La gara si è svolta il 20 gennaio 2002 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 25 compagini in rappresentanza di 15 differenti nazioni.[3]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
André Lange
Enrico Kühn
Kevin Kuske
Carsten Embach
Bandiera della Germania Germania-1 1:44.72
Bruno Mingeon
Éric Le Chanony
Christophe Fouquet
Max Robert
Bandiera della Francia Francia-1 1:45.48 +0.76
Matthias Benesch
Torsten Voss
Udo Lehmann
Alexander Szelig
Bandiera della Germania Germania-2 1:45.55 +0.83
4 Arend Glas
Arnold van Calker
Timothy Beck
Marcel Welten
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi-1 1:45.64 +0.92
5 Bruno Thomas
Michel André
Philippe Paviot
Thibault Giroud
Bandiera della Francia Francia-2 1:45.75 +1.03
6 Evgenij Popov
Pëtr Makarčuk
Sergej Golubev
Aleksej Andrjunin
Bandiera della Russia Russia-1 1:45.83 +1.11
7 Martin Annen
Silvio Schaufelberger
Beat Hefti
Cédric Grand
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 1:45.84 +1.12
8 Christian Reich
Steve Anderhub
Stefan Hammer
Domenic Keller
Bandiera della Svizzera Svizzera-2 1:45.92 +1.20
9 Matthias Höpfner
Marc Kühne
Andreas Barucha
Stefan Barucha
Bandiera della Germania Germania-3 1:45.93 +1.21
10 Wolfgang Stampfer
Gerd Habermüller
Michael Müller
Martin Schützenauer
Bandiera dell'Austria Austria-1 1:45.98 +1.26

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Germania Germania 1 1 1 3
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 1 0 1 2
3 Bandiera della Francia Francia 0 1 0 2
Totale 2 2 2 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.flickr.com/photos/52442717@N00/376575758
  2. ^ (EN) FIBT Bobsleigh World Cup - January 19, 2002 2-Man - Cortina d'Ampezzo, Italy, su bobsleigh.com, FIBT, 19 gennaio 2002 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2006).
  3. ^ (EN) FIBT Bobsleigh World Cup - January 20, 2002 4-Man - Cortina d'Ampezzo, Italy, su bobsleigh.com, FIBT, 20 gennaio 2002 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2006).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali