Callionymus pusillus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dragoncello turchese

Femmina (in alto) e maschio (in basso)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineChannoidei
FamigliaCallionymidae
GenereCallionymus
SpecieC. pusillus
Nomenclatura binomiale
Callionymus pusillus
Delaroche, 1809
Sinonimi

Callionymus festivus

Il dragoncello turchese (Callionymus pusillus) è un pesce di mare della famiglia Callionymidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È diffuso in tutto il mar Mediterraneo e nel mar Nero mentre in Atlantico si trova solo nel golfo di Cadice.
Frequenta fondi a sabbia fine nei pressi delle spiagge,a profondità minime, solo raramente superiori a 5 metri.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha il muso corto, simile a quello del dragoncello minore ma con gli occhi più piccoli. Come in quasi tutti i dragoncelli il dimorfismo sessuale è evidente. Il maschio è tipico per le pinne di forme particolari, soprattutto la seconda pinna dorsale è molto ampia e dotata di lunghi raggi filiformi mentre la prima dorsale non è allungata.
La livrea del maschio è grigio sabbia con numerosi punti, linee e macchiette blu elettrico e nere e 12-15 linee verticali blu (talvolta di colore chiaro). La pinna anale ha un bordo nero. La femmina è grigio sabbia con prima pinna dorsale nera e bande bianche e giallognole sui fianchi.
Non supera i 15 cm.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce in estate, l'accoppiamento è preceduto da violenti combattimenti tra i maschi e da una "danza nuziale" molto elaborata.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si infossa nella sabbia al minimo disturbo.

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

È ricercato per gli acquari mediterranei.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • TORTONESE E. (1975), Osteichthyes - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
  • COSTA F., (1991), Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, Milano
  • LOUISY P., (2006), Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, Il Castello, Trezzano sul Naviglio (MI)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci