Coordinate: 40°32′11.4″N 23°21′51.48″E

Calindea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Calindea
Nome originale Καλίνδοια
Territorio e popolazione
Lingua greco antico
Localizzazione
Stato attuale Bandiera della Grecia Grecia
Coordinate 40°32′11.4″N 23°21′51.48″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Calindea
Calindea

Calindea (in greco antico: Καλίνδοια?)[1] era una polis ubicata nel nord della regione di Bottiea, probabilmente ai confini con la Migdonia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Viene menzionata in un'iscrizione del 422 a.C., relativa a un'alleanza ateniese-bottiea.[2] In questa iscrizione si allude a una confederazione bottiea della stessa epoca,[3] della quale Calindea fece parte.[4]

Viene anche menzionata nei registri dei teorodoco del 360 a.C. della città di Epidauro.[5]

Nel 323 a.C., Alessandro Magno annesse Calindea e tre territori vicini al regno di Macedonia.[6]

Si ritiene possa essere localizzata nell'attuale località di Kalamoto in Macedonia Centrale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ IG I3 76.45.
  2. ^ IG I3 76.4.44,45.
  3. ^ Flensted-Jensen, 1995, pp. 126-128
  4. ^ (EN) M. N Tod, A Selection of Greek Historical Inscriptions I-II, vol. 68, 1948.
  5. ^ IG IV2.1 94 I.b.13.
  6. ^ Epigraphical Database Epidaurian Theorodokoi-IG IV²,1 94-Decree of Kalindoia Meletemata 11 K31 SEG 36.626

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mogens Herman Hansen e Thomas Heine Nielsen, Thrace from Axios to Strymon, in An inventory of archaic and classical poleis, New York, Oxford University Press, 2004, p. 829, ISBN 0-19-814099-1.
  • Mogens Herman Hansen e Kurt A. Raaflaub, Studies in the Ancient Greek Polis, Wiesbaden, Steiner Franz Verlag, 1995, ISBN 978-3-515-06759-1.
  • Pernille Flensted-Jensen, The Bottiaians and their Poleis, in Papers from the Copenhagen Polis Centre 2: Historia Einzelschriften, Stuttgart, Franz Steiner Verlag Wiesbaden GmbH, 1995.
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2014002697 · J9U (ENHE987007405881905171
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia