Caldera di Bruneau-Jarbidge

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lo spostamento del punto caldo di Yellowstone nel corso degli ultimi 15 milioni di anni. La caldera di Bruneau-Jarbidge è denotata dai numeri "12-10" (periodo dell'eruzione in milioni di anni fa) e dall'area in colore azzurro.

La caldera di Bruneau-Jarbidge[1] è situata nella parte sudoccidentale dell'Idaho, negli USA.

Il vulcano (o supervulcano) che è alla sua origine, entrò in eruzione tra 10 e 12 milioni di anni fa, nel Miocene, spargendo una coltre di oltre due metri di ceneri nel corso dell'evento Bruneau-Jarbidge e formando alla fine una caldera. Entro un raggio di alcune centinaia di chilometri dal centro dell'eruzione, gli animali morirono per il calore o furono soffocati dalle colate piroclastiche. A quel tempo la caldera si trovava al di sopra del punto caldo di Yellowstone.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Per la sua caratteristica composizione chimica e la dimensione e forma dei suoi cristalli e frammenti vetrosi, il vulcano si distingue dalla dozzina di altre coltri di ceneri depositatesi durante i periodi del Cretaceo, Paleogene e Neogene nella parte centrale del Nordamerica. L'evento responsabile di queste emissioni di cenere vulcanica è stato identificato a Bruneau-Jarbidge, nell'Idaho occidentale. I venti occidentali prevalenti nella zona hanno depositato le ceneri vulcaniche fino a grandi distanze su una vasta area delle Grandi pianure.

La composizione variabile del materiale eruttato indica che, anche se esso deriva in larga parte da materiale proveniente dalla parte intermedia o superficiale della crosta terrestre, incorporava anche più recenti componenti basaltiche.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bonnichsen, B., The Bruneau-Jarbidge eruptive center, southwestern Idaho, in B. Bonnichsen and R.M. Breckenridge eds., Cenozoic Geology of Idaho (Bureau of Mines and Geol. Bulletin 26) 1982.
  2. ^ Leeman, William P.; Annen, Catherine; and Dufek, Josef (2008). Snake River Plain – Yellowstone silicic volcanism: implications for magma genesis and magma fluxes, pp. 235–259 in Annen, Catherine and Zellmer, Georg F., Dynamics of Crustal Magma Transfer, Storage and Differentiation, Geological Society, London, Special Publications, 304. DOI10.1144/SP304.12.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Coordinate: 42°18′N 115°12′W / 42.3°N 115.2°W42.3; -115.2