Cadillac Celestiq

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cadillac Celestiq
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Cadillac
Tipo principaleberlina
Produzionedal 2024
Sostituisce laCadillac CT6
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza5347 mm
Larghezza2024 mm
Altezza1460 mm
Passo3048 mm
Massa3000 kg
Altro
AssemblaggioWarren, Michigan
StileMagalie Debellis
Stessa famigliaCadillac Lyriq
Auto similiTesla Model S, Audi e-tron GT, Mercedes-Benz EQS, Karma Ronin, Dodge Charger IV

La Cadillac Celestiq è una autovettura elettrica, prodotta dalla casa automobilistica statunitense Cadillac a partire dal gennaio 2024.[1][2]

Il contesto[modifica | modifica wikitesto]

La Cadillac per costruire la Celestiq ha investito circa 81 milioni di dollari per creare una linea di produzione presso il suo centro tecnico (GMTC) a Warren nel Michigan. Da quando è stato aperto nel 1956, al GMTC sono state assemblate solo concept car e show car. La Celestiq è il primo veicolo venduto al pubblico assemblato al GMTC.

Come la Cadillac Lyriq, la Celestiq utilizza la tecnologia delle batterie Ultium della GM e la piattaforma BEV3.

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

La genesi progettuale di una ammiraglia di punta della gamma Cadillac risale alle concept car Cadillac Sixteen (2003), Cadillac Ciel (2011), Cadillac Elmiraj (2013) ed Cadillac Escala (2016), con l'ultima che ricevette l'approvazione per la produzione in serie ma la Cadillac ci ripenso per orientarsi verso la vendita esclusiva di veicoli elettrici.

Dopo che alcune info e caratteristiche erano trapelate a marzo 2020 e gennaio 2021 in occasione dell'evento "EV Day" e al CES 2021, le immagini della concept car sono state diffuse il 22 luglio 2022.

Il concept è stato mostrato al pubblico alla Monterey Car Week nell'agosto 2022.[3]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

In un evento stampa il 18 ottobre 2022, la versione di produzione della Celestiq è stata presentata mantenendo in gran parte il design generale del concept, ma con la sostituzione delle telecamere laterali con specchietti retrovisori convenzionali.[4]

I primi prototipi camuffati della vettura sono stati avvistati su strada nel giugno 2023, durante i test di collaudo su strada nel Michigan.[5]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Specifiche[modifica | modifica wikitesto]

La Celestiq è dotata di un sistema a trazione integrale ottenuto attraverso due motori elettrici, uno per ciascuno asse, che erogano una potenza combinata stimata di 600 CV (450 kW) e 870 N⋅m di coppia, che permettono alla vettura di accelerare da 0 a 60 mph (97 km/h) in 3,8 secondi. I motori vengono alimentati da una batteria con una capacità totale di 111 kWh, che può essere ricaricata ad una velocità fino a 200 kW (CC).

La vettura è costruito sulla piattaforma BEV3 della General Motors, utilizzando uno spaceframe in alluminio con pannelli della carrozzeria in fibra di carbonio; i pannelli delle porte sono in materiale composito stampato (SMC). Le sospensioni pneumatiche adattive multilink sono dotate di ammortizzatori magnetoreologici, con le ruote posteriori che sono sterzanti.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili