Bulbophyllum falcatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bulbophyllum falcatum
Bulbophyllum falcatum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùMalaxideae
SottotribùDendrobiinae
GenereBulbophyllum
SpecieB. falcatum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùMalaxideae
SottotribùDendrobiinae
GenereBulbophyllum
SpecieB. falcatum
Nomenclatura binomiale
Bulbophyllum falcatum
(Lindl.) Rchb.f., 1861
Sinonimi

Megaclinium falcatum
Lindl., 1826
Phyllorkis falcata
(Lindl.) Kuntze, 1891

Bulbophyllum falcatum (Lindl.) Rchb.f., 1861 è una pianta della famiglia dell Orchidacee, originaria dell'Africa tropicale.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un'orchidea di piccole dimensioni con crescita epifita e occasionalmente litofita. B. falcatum presenta pseudobulbi di forma oblungo ovoidale, da ampia a stretta, con 2 o 4 coste angolari, che portano al loro apice due foglie di forma lineare o lanceolata, ad apice acuto, di colore verde chiaro. La fioritura avviene dall'inverno alla primavera, mediante una infiorescenza derivante da uno pseudobulbo maturo, lunga mediamente 16 centimetri, con rachide molto appiattito, fortemente ondulato recante molti fiori allineati sui due lati. I fiori sono piccolissimi, non più di un centimetro, di colore che varia tra il rosso e il giallo[2]

Bulbophyllum falcatum al giardino botanico di Göteborg nel 2015

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è originaria dell'Africa, in particolare della zona tropicale del continente, dove cresce epifita ed occasionalmente litofita dalla pianura fino alla montagna, ad altitudini massime di 1800 metri sul livello del mare.[1][2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono note le seguenti varietà:[1] Bulbophyllum falcatum var. bufo (Lindl.) Govaerts, 1996
Bulbophyllum falcatum var. velutinum (Lindl.) J.J.Verm., 1992

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta richiede in coltivazione esposizione a mezz'ombra, temperature calde per tutto l'anno, in particolare all'epoca della fioritura.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Bulbophyllum falcatum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  2. ^ a b c Bulbophyllum falcatum, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 15 aprile 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica