Bubble Trouble (videogioco 1987)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bubble Trouble
videogioco
Schermata su Commodore 16
PiattaformaAtari 8-bit, Commodore 16
Data di pubblicazione1987
GenereAzione
OrigineRegno Unito
PubblicazionePlayers Software
ProduzioneRichard Paul Jones
ProgrammazioneKeith Harvey (detto Howlin Mad)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di input
SupportoCassetta

Bubble Trouble è un videogioco pubblicato nel 1987[1] per Commodore 16 e Atari 8-bit dalla Players, un'etichetta della Interceptor Software. Si controlla una bolla d'aria sotto l'acqua di una vasca da bagno, cercando di evitare pericoli e catturare altre bolle. Secondo la rivista Computer Gamer era vagamente ispirato all'arcade Bubbles[2].

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

La schermata di gioco mostra una visuale fissa di una vasca da bagno piena in sezione. Il giocatore controlla una bolla sott'acqua con l'aspetto di una faccina sorridente. I comandi sono limitati agli spostamenti a destra e sinistra e verso il basso[3]; non c'è un comando verso l'alto perché la bolla tende spontaneamente a galleggiare quando non viene spinta in giù. Ogni tanto dal fondo della vasca sale una bolla più piccola e l'obiettivo è raccoglierne 9, a quel punto la bolla è cresciuta abbastanza (secondo il manuale, ma non si ingrandisce alla vista) da volare verso la libertà e il livello successivo.

Bisogna evitare, pena la perdita di una vita, due mostricciattoli che vagano sott'acqua casualmente, e la spazzola da bagno o lo shampoo che ogni tanto cadono dall'alto sulla posizione attuale del protagonista, toccano il fondo e ritornano su. Allo stesso modo può cadere e ritornare anche una saponetta, ma in questo caso non è un pericolo bensì un bonus di punti da raccogliere. Dal fondo della vasca salgono anche, numerose e in continuazione, delle bolle molto piccole, praticamente dei puntini neri, che se toccate fanno perdere una delle bolle buone già raccolte[4]. In alcuni livelli è presente un ragno che ogni tanto si cala con il filo sott'acqua. Ogni livello ha inoltre un limite di tempo.

Il gioco è costituito da livelli sempre più difficili, che variano visibilmente solo nei colori e in parte negli avversari presenti. Sulla superficie dell'acqua c'è anche una paperella di gomma, apparentemente solo decorativa[5], che in alcuni livelli sta ferma e in altri si muove. All'inizio di ogni livello c'è una breve animazione che mostra il riempimento della vasca, e alla fine c'è lo svuotamento.

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Bubble Trouble era un semplice gioco a basso costo che di solito lasciò soddisfatta la critica europea, con voti complessivi pari a 7/10 o circa equivalenti[6]. Per la rivista Aktueller Software Markt era uno dei migliori giochi per Commodore 16 in circolazione[4]. Anche Retro Gamer lo ricorda in retrospettiva come un gioco per C16 difficile ma avvincente[7]. Un giudizio molto negativo venne invece da Computer Gamer, che lo ritenne eccessivamente semplice e piuttosto noioso (voto 27% alla versione Atari)[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copyright sul retro delle copertine. Qualche sito sostiene 1986, anno che appare a video, ma probabilmente si riferisce allo sviluppo. Le recensioni iniziarono a primavera 1987.
  2. ^ a b Computer Gamer 26.
  3. ^ Commodore User 43. Sul breve foglietto di istruzioni venne dimenticato il comando verso il basso.
  4. ^ a b Aktueller Software Markt 4.
  5. ^ Commodore User 43
  6. ^ Zzap! 15, Commodore User 43, Computer and Video Games 72, Aktueller Software Markt 4.
  7. ^ Retro Gamer 113.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi