Brussels Indoor 1987 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brussels Indoor 1987
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svezia Mats Wilander
FinalistaBandiera degli Stati Uniti John McEnroe
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Brussels Indoor 1987.

Il singolare del torneo di tennis Brussels Indoor 1987, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Mats Wilander che ha battuto in finale John McEnroe 6-3, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania Boris Becker (quarti di finale)
  2. Bandiera della Svezia Mats Wilander (campione)
  3. Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe (finale)
  4. Bandiera della Spagna Emilio Sánchez (primo turno)
  1. Bandiera della Svezia Jonas Svensson (semifinali)
  2. Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek (quarti di finale)
  3. Bandiera della Svezia Anders Järryd (semifinali)
  4. Bandiera d'Israele Amos Mansdorf (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
2 Bandiera della Svezia Mats Wilander 6 6
3 Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe 3 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Boris Becker 7 6
 Bandiera della Svezia Peter Lindgren 6 3 1  Bandiera della Germania Boris Becker 3 6 6
 Bandiera della Jugoslavia Slobodan Živojinović 6 6  Bandiera della Jugoslavia Slobodan Živojinović 6 4 4
 Bandiera della Germania Eric Jelen 4 3 1  Bandiera della Germania Boris Becker 6 3 6
 Bandiera dell'Unione Sovietica Andrej Česnokov 7 6 7  Bandiera della Svezia Anders Järryd 4 6 4
 Bandiera della Spagna Sergio Casal 6 4  Bandiera dell'Unione Sovietica Andrej Česnokov 2 3
7  Bandiera della Svezia Anders Järryd 6 6 7  Bandiera della Svezia Anders Järryd 6 6
 Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek 3 3 7  Bandiera della Svezia Anders Järryd 3 3
3  Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe 6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe 6 6
 Bandiera dell'Italia Paolo Canè 3 1 3  Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe 7 6
 Bandiera della Svezia Thomas Högstedt 7 6  Bandiera della Svezia Thomas Högstedt 6 1
 Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd 6 4 3  Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Mike Leach 7 6 6 6  Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek 3 5
 Bandiera del Belgio Jan Van Langendonck 5 7 3  Bandiera degli Stati Uniti Mike Leach 6 5 3
6  Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek 6 6 6  Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek 2 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Canter 2 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Svezia Jonas Svensson 6 6
 Bandiera del Perù Pablo Arraya 3 3 5  Bandiera della Svezia Jonas Svensson 6 5 6
 Bandiera dell'Australia Carl Limberger 7 2 6  Bandiera dell'Australia Carl Limberger 2 7 3
 Bandiera del Belgio Karel Demuynck 5 6 4 5  Bandiera della Svezia Jonas Svensson 6 6
 Bandiera dell'Italia Simone Colombo 6 4 6  Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson 3 3
 Bandiera della Rep. Ceca Karel Nováček 2 6 4  Bandiera dell'Italia Simone Colombo 6 0 1
 Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson 6 7  Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson 3 6 6
4  Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 1 6 5  Bandiera della Svezia Jonas Svensson 3 2
8  Bandiera d'Israele Amos Mansdorf 6 6 2  Bandiera della Svezia Mats Wilander 6 6
 Bandiera dell'Australia Broderick Dyke 3 3 8  Bandiera d'Israele Amos Mansdorf 6 6 4
 Bandiera d'Israele Gilad Bloom 6 6  Bandiera d'Israele Gilad Bloom 1 7 6
 Bandiera del Brasile Christoph Geukens 3 2  Bandiera d'Israele Gilad Bloom 7 3 2
 Bandiera dell'Australia Mark Kratzmann 4 6 6 2  Bandiera della Svezia Mats Wilander 5 6 6
 Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez 6 3 2  Bandiera dell'Australia Mark Kratzmann 0 2
2  Bandiera della Svezia Mats Wilander 7 6 2  Bandiera della Svezia Mats Wilander 6 6
 Bandiera del Belgio Eduardo Masso 5 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis