Brujo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brujo
album in studio
ArtistaNew Riders of the Purple Sage
Pubblicazionenovembre 1974
pubblicato negli Stati Uniti
Durata32:57
Dischi1
Tracce11
GenereCountry rock
EtichettaColumbia Records (PC 33145)
ProduttoreEd Freeman[1][2]
RegistrazioneSausalito al Record Plant, luglio-agosto 1974
FormatiLP
New Riders of the Purple Sage - cronologia
Album precedente
(1974)
Album successivo
(1975)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic
Dizionario del Pop-Rock[3]

Brujo è il sesto album dei New Riders of the Purple Sage, pubblicato dalla Columbia Records nel novembre del 1974[4].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

LP[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Old Man Noll – 2:42 (John Dawson)
  2. Ashes of Love – 2:12 (Jim Anglin, Johnny Wright)
  3. You Angel You – 2:41 (Bob Dylan)
  4. Instant Armadillo Blues – 2:49 (John Dawson)
  5. Workingman's Woman – 2:42 (Dorothy Goodman, Troy Seals, Will Jennings)
  6. On the Amazon – 3:03 (Kim Fowley, Skip Battin)
Lato B
  1. Big Wheels – 2:58 (Kim Fowley, Skip Battin)
  2. Singing Cowboy – 3:53 (Kim Fowley, Skip Battin)
  3. Crooked Judge – 2:57 (David Nelson, Robert Hunter)
  4. Parson Brown – 3:03 (John Dawson)
  5. Neon Rose – 3:57 (Kim Fowley, Skip Battin)

[1][5]

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Musicisti aggiunti
Note aggiuntive
  • Ed Freeman - produttore
  • Registrazioni effettuate al Record Plant di Saulito (California) nel luglio-agosto, 1974
  • Tom Flye, Kurt Kinzel, Bob Edwards e Don Wood - ingegneri delle registrazioni
  • George Horn - mastering
  • Gage Taylor - design e illustrazioni copertina album originale
  • Ed Sirrs - fotografia copertina album originale
  • Joe Kerr - manager
  • Dale Franklin - road manager
  • Robbie Cook - crew manager
  • Rita Gentry Higginbotham - segretaria
  • Christine Kelly - contabile
  • Ron Rainey - agente[6]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
1974 Billboard 200 Bandiera degli Stati Uniti 68[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Brujo, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 20 settembre 2014.
  2. ^ (EN) Grateful Dead Family Discography: Brujo - New Riders of the Purple Sage, su deaddisc.com. URL consultato il 20 settembre 2014.
  3. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 708.
  4. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, 2 novembre 1974, p. 64 (New LP/Take Releases), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1974/Billboard%201974-11-02.pdf. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  5. ^ (EN) The Music New Riders of the Purple Sage, su nrpsmusic.com. URL consultato il 20 settembre 2014.
  6. ^ Note di copertina di Brujo, New Riders of the Purple Sage, Columbia Records, PC 33145, 1974.
  7. ^ New Riders of the Purple Sage Brujo Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 19 ottobre 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock