Brotogeris jugularis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto mentoarancio
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenereBrotogeris
SpecieB. jugularis
Nomenclatura binomiale
Brotogeris jugularis
(Müller, 1776)

Il parrocchetto mentoarancio (Brotogeris jugularis Müller, 1776) è un uccello della famiglia degli Psittacidi[1][2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Colore generale verde, taglia attorno ai 18 cm per la mancanza delle timoniere centrali lunghe, copritrici alari brune e remiganti blu[2]; caratteristica della specie è una sfumatura giallastra sul sottogola e una banda gialla sulla parte inferiore dell'ala; becco e zampe grigie rosate, iride marrone. È classificato con la sottospecie nominale, B. j. jugularis, e con la sottospecie B. j. exul (che ha colorazione bruna anche sulla parte dorsale).

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Ha un vasto areale dove è piuttosto comune: Messico sud-occidentale, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia del nord e Venezuela. In cattività è raro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Vive nelle savane di pianura, nelle foreste a galleria e in quelle primarie, nelle boscaglie e nelle zone aride tropicali. Mentre nel periodo riproduttivo le coppie si isolano, durante il resto dell'anno si formano bande di molte decine di individui che si radunano su grandi alberi dormitorio. Ha volo rapido e diretto; Wetmore rilevò una velocità di 72 chilometri orari. Nidifica negli alberi cavi o nei nidi di picchio abbandonati dove la femmina depone normalmente 4 uova che vengono incubate per 22 giorni. I giovani si involano tra le 5 e le 6 settimane dalla schiusa[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  2. ^ a b c David Alderton, The Ultimate Encyclopedia of Caged and Aviary Birds, London, England, Hermes House, 2003, p. 196, ISBN 1-84309-164-X.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli