Brotogeris cyanoptera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto alicobalto
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenereBrotogeris
SpecieB. cyanoptera
Nomenclatura binomiale
Brotogeris cyanoptera
(Salvadori, 1891)

Il parrocchetto alicobalto (Brotogeris cyanoptera Salvadori, 1891) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[1]

Affine al parrocchetto disadorno, censito con due sottospecie molto simili tra loro, B. c. gustavi e B. c. beniensis, oltre alla sottospecie nominale, B. c. cyanoptera, si differenzia da B. tirica per una taglia minore, 18 cm, dovuta alla mancanza delle timoniere centrali lunghe, per la presenza attorno al becco e sulle spalle di segni gialli (soprattutto nelle due sottospecie) e per le remiganti cobalto che si notano soprattutto con l'uccello in volo. È molto diffuso in Colombia, Ecuador, Brasile, Perù e Bolivia; raro in cattività.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli