Brighamia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brighamia
Foglie di Brighamia rockii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaCampanulaceae
SottofamigliaLobelioideae
GenereBrighamia
A.Gray, 1867
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineCampanulales
FamigliaCampanulaceae
SottofamigliaLobelioideae
GenereBrighamia
A.Gray
Specie

Brighamia A.Gray è un genere di piante floreali appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.[1][2] Il genere ha ricevuto questa denominazione in onore del primo direttore del Bernice P. Bishop Museum, William Tufts Brigham.

Sono piante con fusto succulento lungo, sottile e fiori tubolari.

Questi caratteri sono il risultato dell'adattamento alla crescita sulle scogliere ed all'impollinazione da parte dell'insetto endemico delle Hawaii della famiglia delle Sphingidae denominato Manduca blackburni[senza fonte]. Quest'insetto è considerato esso stesso in pericolo di estinzione, sopravvivendo ormai solo sulle pendici meridionali dell'isola di Maui, ben lontano da dove vivono le Brighamia.Qualche impollinazione può avvenire per merito degl'insetti simili M. quinquemaculata e Agrius cingulata.[senza fonte]

Nonostante il loro inaccessibile habitat sulle scogliere, le Brighamia vengono talvolta impollinate manualmente da botanici, che desiderano assicurare la produzione di semi.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Brighamia comprende due specie[2], entrambe molto rare:

  • Brighamia insignis A.GrayʻŌlulu (diffusa sull'isola di Kauaʻi ed in passato anche sull'isola di Niʻihau)
  • Brighamia rockii H.St.JohnPua ʻAla (Molokaʻi, Lānaʻi†, Maui†)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 22 gennaio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Brighamia Royal Botanic Gardens KEW - Database
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica